Le prose di monsignor Bembo ridotte à metodo

da m. M. Antonio Flaminio

Autore:
M.Antonio Flaminio | Flaminio Marco Antonio

Luogo:
Napoli | Napoli

Editore:
appresso Giuseppe Cacchi e compagni | Giuseppe Cacchi

Anno: 1569

Tipo: Grammatica

Scheda Prima Edizione:

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Sistema di scrittura:
Latino

Consistenza: [72] cc.

L'indice non è presente perché l'opera si presenta come una raccolta di annotazioni grammaticali in ordine imperfettamente alfabetico (le prime voci sono  A, Assembrare, Arnese, Arringo, Altresi, Allegranza...).

Al Reverendiss. Monsig. Cirillo Comendator di S. Spirito di Roma, & Mastro di casa di Sua Santità.

Io ho desiderato Monsig. Reverendiss. gran tempo fa, di palesare al mondo quant'io vi sia servidore; ne mai m'è venuto fatto l'occasione, per adempire questo mio giusto desiderio; si come hor, ch'essendomi venuto alle mani, il Metodo fatica di M. M. Antonio Flaminio, cavato delle prose di Monsig. Pietro Bembo, ambi di felice memoria, non m'ha parso di restare di compire in parte questa mia si fatta voglia, non gia per giongere alla vostra vera gloria, gloria maggiore, essendo manifesto, a tutti quanto sete adorno de natio valore quanto de lodevoli studii, e quanto d'honorati costumi, ma perché ogni huomo conoschi, ch'io conosco queste rare parti che sono in voi. E per questo nel mandare fuora cosi honorata fatica, de si honorato huomo, qual era M. Marc'Antonio Flaminio, la mando sotto il favore del nome vostro; donde non solo io ne farò stimato di buon giuditio, ma l'opera si troverà uguale, à se, di si degno defensore come li farete, e in questo gli baccio l'honorate mani.

Da Napoli al primo di Genaro nel 1569.

Di V. S. Reverendiss.

Devotissimo Servitore

Gioseppe Cacchi

De L'Aquila.

 

Al benigno et giudicioso lettore.

Quello che diffusamente nelle Prose di Monsig. Pietro Bembo si ragiona, qui sotto raccolta brevità da M. Marc'Antonio Flaminio, nel presente suo Metodo, ci l'insegna, fatica veramente profitevole, d'haversi a memoria, con ciò sia che molte cose in quelle poste sono, con molte righe, che in questo, con poche parole le mostrano, l'opera è d'huomo raro, cauta da gli studii di persona rarissima, Per questo io a comune beneficio l'ho data a la stampa, e giudicata cosa utilissima, a tutti quelli che vogliono fare profitto nella lingua volgare. Però tu benigno Lettore, leggerai questo Metodo con animo allegro, aspettando di me (favorendomi Dio) de dì in di cose che te daranno utile, e diletto, e in questo sta sano. 

 

 

Compilatore: Elena Felicani

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi