| Corda Francesco | Lingua e vita | 1960 | Pisa | |
| Bini Arturo | Grammatica italiana | 1949 | Pisa | |
| Soave Francesco | Gramatica ragionata della lingua italiana | 1805 | Viterbo | |
| Gigli Mariano | Lingua filosofico-universale pei dotti preceduta dalla Analisi del linguaggio | 1818 | Viterbo | |
| Romani Giovanni | Teorica della lingua italiana | 1826 | Viterbo | |
| Villaroel Giuseppe | Principi elementari di grammatica italiana | 1935 | Pisa | |
| Babudrì Francesco | Noi e i nostri nonni | 1924 | Pisa | |
| Gigli Mariano | Elementi filosofici per lo studio ragionato di lingua | 1819 | Viterbo | |
| s.a. | Grammatica ideologica o sia le leggi comuni d'ogni parlare dedotte da quelle del pensare | 1841 | Viterbo | |
| Martini Alfredo | La mia lingua | 1949 | Pisa | |
| Beccaria Gian Luigi | Parole per... | 2019 | Siena | |
| Gančikov Anjuta | ИТАЛЬЯНСКИЙ БЫСТРО И ЛЕГКО ДЛЯ РУССКИХ / Italiano facile per Russi | 2000 | Siena | |
| Nicolussi Giovanni | Sillabario pei sordo-muti e per gli asili infantili | 1873 | Milano | |
| Grioni Luigi | Primo grado di letture disposte secondo l'ordine progressivo riguardo alla pronuncia ed alla prima cognizione linguistica per la classe preparatoria e prima minore per gli udenti e per i Sordi | 1888 | Milano | |
| Tarra Giulio | Dialoghi famigliari e scenici | 1876 | Milano | |
| Carbone G. A. | Dal dialetto genovese all'idioma gentile | 1924 | Pisa | |
| Ciaramella Rosario | Trinacria | 1924 | Pisa | |
| Deledda Sebastiano | La Sardegna | 1924 | Pisa | |
| Enovi Edgardo | Esercizi di traduzione dal dialetto milanese | 1924 | Pisa | |
| Jacobini Molina Adele | Dal dialetto romano alla lingua | 1924 | Pisa | |