Monografie
AA.VV., Di grammatica in grammatica. Appunti di lavoro dal PRIN GeoStoGrammIt (Geografia e Storia delle Grammatiche dell’Italiano), Atti del Convegno internazionale di studi di Milano, 6-7 maggio 2024, a cura di Laura Biondi, Viviana De Leo, Demis Galli, Elena Felicani, Giuseppe Polimeni, Massimo Prada, Milano, FrancoAngeli, in corso di stampa.
Valentina Bianchi, La grammatica cambia volto. Osservazioni sui testi scolastici dal Settecento al decennio preunitario, Pisa, Pacini, 2025.
Marco Di Giacomo, Italiano e dialetto a scuola in Abruzzo tra Otto e Novecento, Firenze, Cesati, 2025.
Saggi e studi
Bora Avsar, Alcune riflessioni sulla grammaticografia italo-ottomana nell'Ottocento nell'Ottocento, in In fieri 5. Ricerche di linguistica italiana. Atti della V Giornata dell'ASLI per i dottorandi, 30 novembre - 2 dicembre 2023, a cura di Davide Colussi e Laura Ricci, Firenze, Cesati, in stampa, pp. 19-26.
Dalila Bachis, Una lacuna e un ritardo da colmare: il progetto GeoStoGrammIt, in Forme, strutture e didattica dell’italiano. Studi per i 60 anni di Massimo Palermo, a cura di Davide Mastrantonio e Eugenio Salvatore, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2023, pp. 257-270: https://edizioni.unistrasi.it/1278/1733/Una_lacuna_e_un_ritardo_da_colmare_il_progetto_GeoStoGrammIt_-_p._257.htm.
Dalila Bachis, Si può fare grammatica senza nominarla? Gli eserciziari di educazione linguistica di Alberto Manzi, in Berardi F., Filograsso I., Ortolano P. (a cura di), “Il coraggio di pensare a voce alta”. Educazione, linguistica, letteratura per l’infanzia. L’eredità di Alberto Manzi a 100 anni dalla nascita, Atti del convegno di Chieti, 17-18 ottobre 2024, in corso di stampa.
Dalila Bachis e Massimo Palermo, Il progetto GeoStoGrammIt e le grammatiche di italiano per stranieri: spunti per la ricerca, in La formazione linguistica tra passato e presente. Testi e metodi, Atti del XVII Congresso della Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana, 22-24 maggio 2024, in corso di stampa.
Alessandro Canazza, Tra lingua, patria e cultura: il ruolo dei Giannettini collodiani nell’Italia post-unitaria, «Bollettino di italianistica», V. 21 N. 1-2 (2024), pp. 305-312 (https://www.rivisteweb.it/doi/10.7367/115821).
Alessandro Canazza, «Prender la pronunzia dal luogo stesso da cui fu presa la lingua». Le Regole per la pronunzia della lingua italiana di Temistocle Gradi, in Di grammatica in grammatica. Appunti di lavoro dal PRIN GeoStoGrammIt (Geografia e Storia delle Grammatiche dell’Italiano), Atti del Convegno internazionale di studi di Milano, 6-7 maggio 2024, a cura di Laura Biondi, Viviana De Leo, Demis Galli, Elena Felicani, Giuseppe Polimeni, Massimo Prada, Milano, FrancoAngeli, pp. 129-139, in corso di stampa.
Viviana de Leo, La riscoperta de' L'ortografia italiana et altre osservationi della lingua di Altobello Gagliaro (1631), in "Italiano LinguaDue", 1, 2024.
Viviana de Leo, La didattica grammaticale nel corso dei secoli: alcuni casi secenteschi, in Di grammatica in grammatica. Appunti di lavoro dal PRIN GeoStoGrammIt (Geografia e Storia delle Grammatiche dell’Italiano), Atti del Convegno internazionale di studi di Milano, 6-7 maggio 2024, a cura di Laura Biondi, Viviana De Leo, Demis Galli, Elena Felicani, Giuseppe Polimeni, Massimo Prada, Milano, FrancoAngeli, in corso di stampa.
Viviana de Leo, Le Osservazioni intorno al parlare e scrivere toscano di Giovan Battista Strozzi, in Canone inverso: riscritture e ibridazioni nella lingua, nella letteratura e nella cultura italiana, Atti del XXXVI Congresso AIPI, Universidad de Sevilla, 7-9 novembre 2024, in corso di stampa.
Elena Felicani, Le ragioni della grammatica: le Regole ed osservazioni della lingua toscana di Salvatore Corticelli, tra continuità della proposta normativa e novità strutturali, in «Italiano LinguaDue», 2, 2022, pp. 587-605.
Elena Felicani, La grammatica in movimento: primi sondaggi negli adattamenti delle Regole ed osservazioni della lingua toscana di Salvatore Corticelli, in «Studi di Grammatica Italiana», XLI, 2022, pp. 2-33.
Elena Felicani, La grammatica in nota: norma e varietà dell’uso fiorentino nel commento di Policarpo Petrocchi ai Promessi sposi (1893-1902), in «Studi di Grammatica Italiana», in corso di stampa.
Elena Felicani, «La lingua è più che una bandiera per un popolo»: la proposta grammaticale di Maria Montessori, in Di grammatica in grammatica. Appunti di lavoro dal PRIN GeoStoGrammIt (Geografia e Storia delle Grammatiche dell’Italiano), Atti del Convegno internazionale di studi di Milano, 6-7 maggio 2024, a cura di Laura Biondi, Viviana De Leo, Demis Galli, Elena Felicani, Giuseppe Polimeni, Massimo Prada, Milano, FrancoAngeli, pp. 178-189, in corso di stampa.
Simona Frabotta, Franco Pauletto, Si è sempre detto così? Sessismo linguistico nei manuali di italiano L2/LS dagli anni 1970 ad oggi, in «Forum Italicum» 0(0), https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/00145858241291577.
Paola Mondani, Fraseologia e paremiologia nelle grammatiche scolastiche (1980-2024): le grandi assenti?, «Lingue e linguaggi», 63, 2024, pp. 245-270: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/28696.
Paola Mondani, Aspetti grafici della prosa morale di Daniello Bartoli. Analisi e confronto tra norma e uso, in «Lingua e Stile», LX 2025, pp. 53-87.
Paola Mondani, "Occhio non vede / bocca non parla": i proverbi e le nuove generazioni. Analisi e prospettive didattiche, in «Italiano a Scuola», VII 2025, pp. 23-38.
Benedetto Giuseppe Russo, Influssi girardiani in testi di educazione linguistica: dalla maestra Dorelli a Parlar materno (1946) di Nencioni e Socciarelli, in «Italiano LinguaDue» v. 15, n. 2, 2023, pp. 662-710: https://riviste.unimi.it/
Edizioni digitali
Caterina Adamo e Demis Galli (a cura di), Rinaldo Macone Corso, FONDAMENTI DEL PARLAR THOSCANO NON PRIMA VEDUTI CORRETTI, ET ACCRESCIUTI, Venezia, Melchiorre Sessa il Vecchio, 1550, edizione digitale GeoStoGrammIt, 2024, consultabile all'indirizzo https://geostogrammit.it/consultazione/view?id=77.
Dalila Bachis (a cura di), Esteban Terreros y Pando, Reglas a cerca de la lengua toscana, o italiana, edizione digitale GeoStoGrammIt, 2024, consultabile all'indirizzo https://geostogrammit.it/scheda/view?id=65&tot=1.
Dalila Bachis (a cura di), Jean-Pierre de Mesmes, La grammaire italienne, composée en françoys, edizione digitale GeoStoGrammIt, 2024, consultabile all'indirizzo https://geostogrammit.it/consultazione/view?id=1012.
Laura Clemenzi (a cura di), Pier Domenico Soresi, I rudimenti della lingua italiana, edizione digitale GeoStoGrammIt, 2024, consultabile all'indirizzo https://geostogrammit.it/scheda/view?id=83&tot=1.
Andrea Cortesi (a cura di), Salvatore Corticelli, Regole ed osservazioni della lingua toscana, edizione digitale GeoStoGrammIt, 2025, consultabile all'indirizzo https://geostogrammit.it/testi/view?id=314&cerca=®ex=0.
Viviana de Leo, Elena Felicani (a cura di), Giovanni Francesco Fortunio, Le regole grammaticali della volgar lingua, edizione digitale GeoStoGrammIt, 2024, consultabile all'indirizzo https://geostogrammit.it/scheda/view?id=128&tot=1.
Viviana de Leo, Elena Felicani, Demis Galli (a cura di), Pietro Bembo, Prose di M. Pietro Bembo nelle quali si ragiona della volgar lingua, edizione digitale GeoStoGrammIt, 2025, consultabile all'indirizzo https://geostogrammit.it/consultazione/view?id=414.
Andrea Faggioli (a cura di), Pierre Soulas, Grammaire et instruction pour comprendre en bref la langue italienne, edizione digitale GeoStoGrammIt, 2025, consultabile all'indirizzo https://geostogrammit.it/consultazione/view?id=1048
Emma Daria Perlo (a cura di), Giovanni Torriano, The Italian reviv’d: or the introduction to the Italian tongue, edizione digitale GeoStoGrammIt, 2024, consultabile all'indirizzo https://geostogrammit.it/consultazione/view?id=823.
Danilo Poggiogalli (a cura di), Thomas William, Principal rules of the Italian Grammer with a Dictionarie for the better understandyng of Boccace, Petrarcha, and Dante: gathered into this tongue by William Thomas, edizione digitale GeoStoGrammIt, 2024, consultabile all'indirizzo https://geostogrammit.it/consultazione/view?id=702.
Danilo Poggiogalli (a cura di), Girolamo Labella, Regola della lingua tosca dell'ortographia volgare & latina, edizione digitale GeoStoGrammIt, 2025, consultabile all'indirizzo https://geostogrammit.it/consultazione/view?id=429.
Benedetto Giuseppe Russo (a cura di), Emma Perodi, Cuoricini d'oro II. Libro di lettura per la seconda classe maschile e femminile, Palermo, Biondo, s.d. ma 1900, edizione digitale GeoStoGrammIt, 2025, consultabile all'indirizzo https://geostogrammit.it/scheda/view?id=91&tot=1.