Home
Il progetto
Descrizione
Atenei Coinvolti
Collaboratori
Partner
Contatti
Ringraziamenti
Archivio
Ricerca nelle schede
Ricerca luoghi
Ricerca editori
Ricerca autori e persone
Ricerca bibliografica
Guida
Testi
Ricerca
Ricerca marcature
Lettura
Guida
Percorsi tematici
Come si cita
Pubblicazioni
Eventi
Home
Percorsi tematici
Percorsi tematici
"Chiamate una medica!"
Alberto Manzi e la lingua italiana
Anche il proverbio vuole la sua parte. Proverbi e modi di dire nell’insegnamento dell’italiano come lingua materna - Paola Mondani
Che cos'è la grammatica? - Paola Mondani
Da "ABC" a "Zitto": il "libricciuolo" di Giovanni Maria Vincenti - Andrea Cortesi
Due linguisti per la scuola: le grammatiche di Migliorini e Devoto del 1941 - Roberta Cella
Gli eserciziari di educazione linguistica di Alberto Manzi - Dalila Bachis
Italiano e libri di lettura nei programmi per la scuola elementare (1860-1905) - Benedetto G. Russo
L'influenza della pedagogia linguistica di Girard sulla didattica dell'italiano - Benedetto G. Russo
La fortuna del Fortunio: vita, letture e revisioni della prima grammatica a stampa dell’italiano - Massimo Prada
L’Accademia della Crusca, la sua Biblioteca e le sue grammatiche - Dalila Bachis
L’autonomia della sintassi nelle grammatiche italiane: una lenta conquista - Andrea Cortesi
L’insegnamento della punteggiatura nelle grammatiche scolastiche - Claudia Arcari
Ma allora qual è il punto? Dipende. La punteggiatura lungo le cinque dimensioni di variazione - Claudia Arcari
Nasce la grammatica per la scuola: le Regole di Corticelli - Elena Felicani
Non valere un’acca - Laura Biondi
Orientarsi nel libro di grammatica - Paola Mondani
Primi originali espedienti didattici nelle grammatiche del Settecento: le Regole di Girolamo Gigli - Laura Clemenzi
Quando nasce il condizionale? - Viviana de Leo
Quello strano "appuntamento": punteggiatura e terminologia - Laura Clemenzi
Sapevatelo: la posizione dei pronomi atoni in italiano antico- Demis Galli
Si fa presto a dire grammatica: le diverse forme delle trattazioni grammaticali italiane attraverso i secoli (parte 1) - Andrea Cortesi
Si fa presto a dire grammatica: le diverse forme delle trattazioni grammaticali italiane attraverso i secoli (parte 2) - Andrea Cortesi
Siamo tutti Pippi Calzelunghe? L’ideale di studente di lingua straniera in due manuali di italiano per svedesi - Francesco Vallerossa
Stereotipi di genere nei manuali di italiano L2/LS tra passato e presente - Simona Frabotta
“Dal dialetto alla lingua”: i manualetti per il pisano e livornese di Malagoli (1926) - Roberto Domenici
«Fatti per arte parlanti»: geostoria della didattica dell’italiano parlato ai sordi - Michela Dota
«La lingua è più che una bandiera per un popolo»: Maria Montessori e la sua proposta grammaticale - Elena Felicani
«LE DONNE NON CAPISCONO LA GRAMMATICA». Le grammatiche italiane scritte per le donne - Danilo Poggiogalli
«Per non iscoprirti Talpa»: i Lumi della lingua italiana (1652) di Agostino Lampugnani - Andrea Cortesi
Le basi, proprio
Che cos'è la grammatica? - Paola Mondani
Orientarsi nel libro di grammatica - Paola Mondani
Grammatica e scuola
L’insegnamento della punteggiatura nelle grammatiche scolastiche - Claudia Arcari
Gli eserciziari di educazione linguistica di Alberto Manzi - Dalila Bachis
Due linguisti per la scuola: le grammatiche di Migliorini e Devoto del 1941 - Roberta Cella
Primi originali espedienti didattici nelle grammatiche del Settecento: le Regole di Girolamo Gigli - Laura Clemenzi
“Dal dialetto alla lingua”: i manualetti per il pisano e livornese di Malagoli (1926) - Roberto Domenici
"Fatti per arte parlanti": geostoria della didattica dell'italiano parlato ai sordi - Michela Dota
Nasce la grammatica per la scuola: le Regole di Corticelli - Elena Felicani
Italiano e libri di lettura nei programmi per la scuola elementare (1860-1905) - Benedetto Giuseppe Russo
L'influenza della pedagogia linguistica di Girard sulla didattica dell'italiano - Benedetto Giuseppe Russo
Lingua, cultura e grammatica
Ma allora qual è il punto? Dipende. La punteggiatura lungo le cinque dimensioni di variazione - Claudia Arcari
Non valere un’acca - Laura Biondi
Quello strano "appuntamento": punteggiatura e terminologia - Laura Clemenzi
L’autonomia della sintassi nelle grammatiche italiane: una lenta conquista - Andrea Cortesi
Si fa presto a dire
grammatica
: le diverse forme delle trattazioni grammaticali italiane attraverso i secoli (
parte 1
e
parte 2
) - Andrea Cortesi
Quando nasce il condizionale? - Viviana de Leo
«La lingua è più che una bandiera per un popolo»: Maria Montessori e la sua proposta grammaticale - Elena Felicani
«Chiamate una medica!» - Simona Frabotta
Sapevatelo: la posizione dei pronomi atoni in italiano antico- Demis Galli
Alberto Manzi e la lingua italiana - Paola Mondani
Anche il proverbio vuole la sua parte. Proverbi e modi di dire nell’insegnamento dell’italiano come lingua materna - Paola Mondani
«LE DONNE NON CAPISCONO LA GRAMMATICA». Le grammatiche italiane scritte per le donne - Danilo Poggiogalli
Grammatica e vocabolario
Grammatiche per stranieri
Siamo tutti Pippi Calzelunghe? L’ideale di studente di lingua straniera in due manuali di italiano per svedesi - Francesco Vallerossa
Stereotipi di genere nei manuali di italiano L2/LS tra passato e presente - Simona Frabotta
Le grammatiche antiche
Da "ABC" a "Zitto": il "libricciuolo" di Giovanni Maria Vincenti - Andrea Cortesi
«Per non iscoprirti Talpa»: i
Lumi della lingua italiana
(1652) di Agostino Lampugnani - Andrea Cortesi
La fortuna del Fortunio: vita, letture e revisioni della prima grammatica a stampa dell’italiano - Massimo Prada
Editoria e grammatica
La grammatica in biblioteca
L’Accademia della Crusca, la sua Biblioteca e le sue grammatiche - Dalila Bachis
×
Promotori del progetto
Partner