Geografia e Storia delle Grammatiche dell'Italiano (GeoStoGrammIt), finanziato dal MIUR, è frutto della collaborazione tra quattro Atenei. Il Coordinatore scientifico nazionale è Massimo Palermo (Università per Stranieri di Siena), le altre sedi coinvolte sono Milano (coordinatore MassimoPrada), Pisa, (coordinatrice Roberta Cella) e Viterbo (coordinatore Stefano Telve). Sono partner del progetto l’Accademia della Crusca, l’Osservatorio degli italianismi nel mondo e l’Associazione Italiana Editori.
GeoStoGrammIt contiene un censimento delle grammatiche e di altri strumenti per l’apprendimento dell’italiano prodotti in Italia e all’estero dal primo esempio noto, la Grammatichetta di Leon Battista Alberti, a oggi. L’obiettivo è la valorizzazione di un patrimonio culturale molto ampio, la cui accessibilità è di primaria importanza per gli storici della lingua italiana e, più in generale, per chi si occupa di storia della cultura e dell’identità nazionale. Tale patrimonio, fisicamente disperso in una pluralità di sedi e di collocazioni, è stato virtualmente raccolto in un unico portale per ovviare, almeno in parte, ai rischi della dispersione e dell’oblio.
Oltre alle informazioni bibliografiche su circa 1500 opere, l’archivio contiene oltre duecento testi distinti per epoca, destinatari, aree geografiche di diffusione. Tali testi provengono da edizioni digitali realizzate grazie al progetto, da edizioni antiche ricontrollate o da archivi presenti in rete.
Completano il portale dei percorsi tematici divulgativi, pensati per contestualizzare e integrare i risultati della ricerca interattiva individuale attraverso le mappe geo-storiche e diffondere i risultati del progetto anche presso pubblici differenziati: storici, specialisti di editoria, docenti e studenti della scuola e dell’università.