Le schede dedicate alle grammatiche e agli altri strumenti d’apprendimento dell’italiano si possono visualizzare nella loro versione sintetica
o in quella completa
Quest’ultima riporta le seguenti informazioni:
- autore/autrice, titolo, sottotitolo, luogo di edizione, casa editrice, anno;
- metalingua (cioè la lingua in cui sono spiegate le regole, che non è necessariamente l’italiano), lingua oggetto (nel caso di grammatiche plurilingui), alfabeto (nel caso di sistemi diversi dall’alfabeto latino);
- tipo di testo (es. glossario, grammatica, manuale, saggio);
- numero di pagine, presenza di illustrazioni, formato;
- collocazione dell’esemplare censito, riferimenti a ristampe e/o riedizioni, traduzioni, edizioni collegate;
- bibliografia;
- trascrizione completa dell’indice e in alcuni casi di altre parti di testo;
- il testo integrale (solo per alcune opere)
- fonti e riferimenti citati nel testo;
- annotazioni di carattere vario;
- una o più immagini significative.
Ci sono due modalità per fare ricerche all'interno dell'archivio:
1) nella pagina iniziale, si agisce sui campi "nazione", "luogo", "periodo", "destinatari", "metalingua" e si visualizzano i risultati sulla mappa o sulla linea cronologica.
2) in "Archivio" > "Ricerca nelle schede" si possono filtrare i risultati agendo su uno o più d'uno dei campi presenti.
Oltre alla ricerca per autore, titolo (e sottotitolo), luogo e anno di edizione, si può fare anche una ricerca per periodo (selezionando uno o più intervalli da 25 anni), per casa editrice, per metalingua (cioè la lingua in cui è scritto il testo), per lingua oggetto (cioè la lingua di cui si parla nel testo), per sistema di scrittura (per es. arabo, cinese, coreano, latino ecc.), per tipo di testo (grammatica, manuale, saggio ecc.).
La selezione della casella "per stranieri" consente di includere nei risultati della ricerca i seguenti tipi di risorse, relative ai principali contesti di apprendimento dell'italiano come lingua seconda:
Grammatiche per stranieri,
Corsi di italiano per stranieri (apprendimento dell'italiano come L2 o LS);
Manuali per emigrati (apprendimento dell'italiano come Lingua di origine);
Grammatiche o manuali per le colonie (apprendimento dell'italiano come LS).
La casella "testo presente" indica le diverse possibilità di leggere e ricercare contenuti all'interno del testo. Le funzioni di lettura e ricerca possono essere limitate al solo indice oppure includere alcune parti di testo, fino ad arrivare al testo completo in caso di edizioni digitali. Per fare ricerche nei testi occorre andare su "Testi" > "Ricerca".
Infine, la casella "unità" permette di ricercare le schede compilate da ciascuna delle quattro unità che si sono occupate del progetto (Siena, Milano, Pisa, Viterbo).