Il 19 dicembre 2024 si terrà all'Università degli Studi di Milano La Terza Giornata Dipartimentale della Ricerca; in quell'occasione, Laura Biondi e Demis Galli terranno un intervento dal titolo GeoStoGrammIt: percorsi storico-geografici delle grammatiche. Un futuro oltre i confini dell’italiano.
Tra il 7 e il 9 novembre 2024 si è tenuto a Siviglia il XXVI Convegno AIPI dal titolo Canone inverso: riscritture e ibridazioni nella lingua, nella letteratura e nella cultura italiana. Sono intervenute, nell'ambito del progetto GeoStoGrammIt, Valentina Bianchi, Camilla Russo e Simona Frabotta, rispettivamente con gli interventi Gli apparati didattici nei testi scolastici di grammatica italiana: indagine sull’esistenza di un “canone”, Grammatiche d’autore: le grammatiche scolastiche scritte dai linguisti dagli anni Settanta ad oggi, Si dice architetto o architetta? L’applicazione della norma relativa agli agentivi nelle sezioni grammaticali dei libri di testo di italiano L2/LS.
Il 17 e il 18 ottobre 2024 all'Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara si è tenuto il convegno Educazione, linguistica, letteratura per l’infanzia. L’eredità di Alberto Manzi a 100 anni dalla nascita. Dalila Bachis e Paola Mondani sono intervenute con un intervento concepito all'interno del progetto GeoStoGrammIt dal titolo L’educazione linguistica democratica secondo Alberto Manzi: appunti e ricognizioni a partire dall’archivio.
Dal 12 al 14 settembre 2024 all'Università di Trieste si è tenuto il XVI Convegno dell'ASLI Lingue, frontiere, esplorazioni e migrazioni. Storia della lingua e storia del contatto linguistico. Massimo Palermo ha partecipato con una relazione plenaria dal titolo: Un archivio geo-storico delle grammatiche di italiano, in Italia e nel mondo.
Il 30 e il 31 maggio 2024, all'Università di Genova si è tenuto il convegno Italiano semicolto, italiano popolare: lo stato degli studi. Eugenio Salvatore (Università per Stranieri di Siena) è intervenuto con un contributo nato a partire dal progetto, dal titolo Semicolti all’estero: strumenti per l’apprendimento dell’italiano.
In occasione del XVII Congresso della Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana, che è svolto presso l'Università di Torino dal 22 al 24 maggio 2024, Massimo Palermo e Dalila Bachis hanno partecipato con un intervento dal titolo Il progetto GeoStoGrammIt. Altri collaboratori e collaboratrici sono intervenuti con dei contributi nati a partire dal progetto: Laura Clemenzi e Andrea Cortesi (Università degli Studi della Tuscia) con due interventi dai titoli Con “il pensiero a’ principianti”: espedienti didattici nelle grammatiche del Settecento e Ortografia e interpunzione nelle grammatiche italiane tra fine Seicento e primo Settecento; Paola Mondani (Università Telematica Leonardo da Vinci) Fraseologia e paremiologia nelle grammatiche scolastiche contemporanee: le grandi assenti?; Kevin De Vecchis (Università di Pisa) ha tenuto, insieme ad Andrea Riga (Università Roma Tre), un intervento dal titolo Italiano e romanesco in alcuni manualetti “dal dialetto alla lingua” del primo Novecento; per l'Università degli studi di Milano sono intervenuti Laura Biondi (Grammatiche cinquecentesche e questioni grafofonetiche: considerazioni a margine su modelli descrittivi, fonti e metalinguaggio), Alessandro Canazza (Collodi alla prova del purismo. Note linguistico-pedagogiche sugli "Appunti per il Dizionario"), Viviana de Leo (Proposte grammaticografiche nel secolo XVII: il processo di rielaborazione della norma cinquecentesca), Michela Dota (Antecedenti dell’approccio nozionale-funzionale nei manuali di italiano LS tra Seicento e primo Novecento), Elena Felicani («La grammatica, per noi, non è un libro»: l’educazione linguistica nella proposta pedagogica di Maria Montessori), Giuseppe Polimeni (Alla prova del romanzo. Grammatiche e terminologia grammaticale nei Promessi sposi), Massimo Prada (“La moneta corrente": grammatiche e grammatici nella sequela del Manzoni).
Il 6 e 7 maggio 2024 all'Università degli Studi di Milano si è tenuto il convegno Di grammatica in grammatica, organizzato nell’ambito del progetto GeoStoGrammIt e coordinato dai docenti Massimo Prada, Giuseppe Polimeni e Laura Biondi.
.
.
Il 26 aprile 2024 presso la Universidad del Salvador, a Buenos Aires, Massimo Palermo ha presentato l'archivio con un intevento dal titolo Storia e geografia delle risorse per l'insegnamento dell'italiano: il progetto GeoStoGrammIt. È intervenuta la collaboratrice dell'unità di Siena Gisela Vommaro.
L'11 aprile 2024 a Firenze si è tenuta la Tornata dell'Accademia della Crusca dal titolo Il progetto GeoStoGrammIt: un archivio geo-storico delle grammatiche e di altre risorse per l’apprendimento dell’italiano. Sono intervenuti Massimo Palermo, Massimo Prada, Stefano Telve e Roberta Cella.
.
Il 14 dicembre 2023 all'Università di Stoccolma Francesca Gallina e Francesco Vallerossa (Università di Pisa) hanno presentato il loro progetto nato a partire da GeoStoGrammIt Considerazioni preliminari per un'analisi comparativa dei modelli di educazione linguistica nei libri di testo: un caso di studio dall'Italia e dalla Svezia.
Il 13 dicembre 2023 all'Università degli studi di Milano Viviana de Leo e Elena Felicani (Università degli studi di Milano) sono intervenute alla Giornata Dipartimentale della Ricerca con un contributo dal titolo: GeoStoGrammIt e l'analisi del dato grammaticale.
A un anno dalla partenza del progetto Geostogrammit, il 14 e 15 settembre 2023 si è tenuto a Siena (sede di via dei Pispini) un primo seminario aperto al pubblico dedicato a fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto e sulle principali linee di ricerca che lo animano.
. .
.
.
.