ISTRUZIONI PER LA RICERCA
Per effettuare ricerche di parole o stringhe di testo all’interno dell’archivio GeoStoGrammIt occorre accedere alla pagina di interrogazione dal menu a tendina: Testi > Ricerca.
Compilando il campo Ricerca (si possono usare i caratteri speciali * e $ oppure altri di regex) si può interrogare l’intero corpus dei testi presenti nella banca dati. L’input può essere costituito da una parola intera oppure da una parte di parola preceduta, seguita o inframmezzata da uno dei caratteri speciali suggeriti. È possibile inoltre ricercare sia gruppi di parole consecutive sia – spuntando l’apposita casella – gruppi di parole non consecutive.
La ricerca può essere affinata utilizzando, anche simultaneamente, cinque possibili filtri: Autore, Titolo, Anno, Periodo, Testo presente. Si può selezionare un autore per fare una ricerca in tutte le sue opere presenti in archivio, inserire un titolo per circoscrivere la ricerca a un’opera specifica, delimitare cronologicamente la ricerca indicando un anno preciso o selezionando un periodo tra quelli suggeriti nel relativo campo (per quarti di secolo: 1425-1449, 1450-1474, 1475-1499 ecc.). Il filtro Testo presente definisce quanta parte di testo è presente in archivio: indice, parte introduttiva (introduzione, prefazione dedica ecc.), edizione integrale. I testi annotati possono essere interrogati in Testi > Ricerca testi annotati (v. sotto).
Dopo aver compilato i campi di interrogazione e cliccato sul pulsante Cerca, si genera una tabella contenente le schede delle opere in cui figura la parola o la stringa di testo ricercato. Se ad esempio scriviamo segnacas$ nel campo di ricerca, otteniamo una lista di opere, per ciascuna delle quali si indica nella penultima colonna della tabella il numero di risultati ottenuti. I risultati possono essere visualizzati cliccando sull’icona del libro che si trova nell’ultima colonna.
Ciascun contesto generato nella pagina di sinistra può essere ampliato cliccando sul risultato della ricerca: la pagina dell'opera contenente il contesto generato comparirà nella finestra di destra.
I risultati delle ricerche possono essere salvati in formato pdf:
ISTRUZIONI PER LA RICERCA NEI TESTI ANNOTATI
L’archivio GeoStoGrammIt consente l’interrogazione di un certo numero di testi annotati in relazione ai principali fenomeni grammaticali e retorici.
Si accede alla pagina di interrogazione dal menu a tendina: Testi > Ricerca testi annotati.
Il campo Fenomeni è caratterizzato da un menu a tendina di opzioni predefinite che elenca tutti i fenomeni annotati; la lista non pretende di essere esaustiva, ma vuole offrire all’utente una selezione dei fenomeni grammaticali e retorici che si possono rintracciare nei testi della bancadati non immediatamente reperibili attraverso le normali stringhe di ricerca.
Dopo aver selezionato un fenomeno dal menù a tendina e aver cliccato sul pulsante Cerca, si genera una tabella contenente le schede delle opere in cui figura il fenomeno ricercato. Ecco cosa si ottiene selezionando tra i fenomeni il raddoppiamento fonosintattico:
|
|
|
Nella penultima colonna si trova il numero dei risultati ottenuti, che si possono visualizzare cliccando sul simbolo dell’occhio presente nell’ultima colonna.
Nella pagina di visualizzazione dei risultati, cliccando su ciascuno dei numeri della sequenza dopo Vedi i risultati, è possibile vedere ogni risultato, che apparirà evidenziato in arancio.
Nel caso si generino due contesti consecutivi, il secondo risultato sarà distinguibile mediante un colore di evidenziazione più chiaro.
Mantenendo un fenomeno selezionato, si possono attivare tre filtri, combinabili tra loro: Autore, Titolo, Ricerca nel testo. Agendo su Titolo è possibile limitare la ricerca a un’opera specifica; agendo su Autore è possibile limitare la ricerca a un autore. Agendo su Ricerca nel testo si limitano i risultati ai soli contesti che contengono la sequenza digitata: per esempio, scrivendo "geminato" si ottengono solo i contesti in cui si parla di di raddoppiamento fonosintattico e che presentano tale sequenza.
Spuntando la casella Visualizza informazioni di supporto posta nella parte superiore della pagina, è infine possibile visualizzare i tooltip (ossia le nuvolette a comparsa) o le glosse laterali con l’indicazione del fenomeno specifico in corrispondenza del testo evidenziato.