| Pantaleo Luigi | la Sirena | 1924 | Pisa | |
| Prati Angelico | Dal dialetto alla lingua (Trentino) | 1924 | Pisa | |
| Tellini Achille | Dal Peralba ad Aquileja e dal Livenza all'Isonzo | 1924 | Pisa | |
| Vitali Carlo | All'ombra della Madonnina | 1924 | Pisa | |
| Zagaria Riccardo | Puglia Solatia | 1924 | Pisa | |
| Bozzi Enrico | I tesori del nostro dialetto | 1925 | Pisa | |
| Formica Alfredo | Altri tempi | 1925 | Pisa | |
| Olivieri Dante | Dal dialetto veneto alla lingua | 1925 | Pisa | |
| Piatti Mario Livio | Picenum | 1926 | Pisa | |
| Marchese Angelo | Avviamento didattico ad una grammatica strutturale | 1973 | Pisa | |
| Bellisomi Ferdinando | Gramatica della lingua italiana proposta per uso delle scuole elementari di Lombardia | 1823 | Viterbo | |
| Panzini Alfredo | Nostra favella | 1956 | Pisa | |
| Bianchi Piero | Per essere promosso | 1946 | Pisa | |
| Grillo Ernesto | Grammatica italiana | 1948 | Pisa | |
| Franscini Stefano | Grammatica inferiore della lingua italiana | 1821 | Viterbo | |
| Lamacchia Maria Bruna | Grammatica per la terza classe elementare | 1947 | Pisa | |
| Lami Adriano | Elementi di grammatica italiana ad uso delle scuole medie inferiori | 1938 | Pisa | |
| Bernardini Angelo | Nuova guida al comporre: per gli alunni del II ciclo, classe quinta elementare | 1964 | Pisa | |
| Bernardini Angelo | Nuova guida al comporre: per gli alunni del II ciclo classe terza | 1964 | Pisa | |
| Bernardini Angelo | Guida al comporre per gli alunni delle classi quarta e quinta elementari e per i candidati all'esame di ammissione | 1953 | Pisa | |