Pianzola Bernardino | Breve grammatica e dialohi per imparare le lingue italiana, latina, greca-volgare e turca | 1781 | Siena | |
Agostiniani Luciano | La lingua tra norma e scelta | 1983 | Pisa | |
Agostiniani Luciano | Grammatica per le parole | 1984 | Pisa | |
Asnaghi Emilia | La comunicazione e le sue regole | 1995 | Pisa | |
Facciolati Jacopo | Ortografia moderna italiana con qualche altra cosa di lingua | 1721 | Viterbo | |
Gaburo Angelo | Ritrovato moderno di scrivere e favellare corretto ad uso del Seminario vescovile di Verona | 1710 | Viterbo | |
Coi Giovanni | Metodo breve e ragionato di apprendere le due lingue italiana e latina | 1792 | Viterbo | |
Corà Giuseppe | Osservazioni sulla sintassi italiana | 1839 | Viterbo | |
Corà Giuseppe | Osservazioni sulla sintassi della lingua italiana | 1841 | Viterbo | |
De Marco Serafina | Idioma italico | 1953 | Pisa | |
Iori Umberto | La grammatica in azione | 1944 | Pisa | |
Jori Umberto | I primi passi | 1946 | Pisa | |
Tritto Francesco | La dinamica del linguaggio | 1973 | Pisa | |