Esaminato da Ferrante Longobardi
Autore:
Ferrante Longobardi | Bartoli Daniello
Luogo:
Roma | Roma
Editore:
Per Ignatio de Lazzeri ad istanza di Guglielmo Hallè all'insegna della Salamandra | Ignatio de' Lazzeri
Anno: 1655
Tipo: Saggio di riflessione sulla lingua
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: [XII] + 216 pp.
Daniello Bartoli, Il torto e il diritto del non si può, dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana esaminato da Ferrante Longobardi. Seconda editione accresciuta dall'autore. Al M. Illustre e Reuerendissimo Sig. il Signor D. Valente Gandolfi canonico di S. Marco, Venetia, presso Paolo Baglioni, 1658 (SBN; risorsa digitale consultabile su Google Books).
Daniello Bartoli, Il torto e il diritto del non si può, dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana esaminato da Ferrante Longobardi. Terza editione accresciuta dall'autore, Venetia, presso Paolo Baglioni, 1664 (SBN).
Daniello Bartoli, Il torto e'l diritto del non si puo dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana esaminato da Ferrante Longobardi, Cioè dal P. D. B. Terza editione accresciuta dall'autore e per entro in più luoghi, e al fine di quasi cento nuoue osseruationi. E d'vn indice copioso, Roma, per il Varese, 1668 (SBN).
Daniello Bartoli, Il torto e'l diritto del non si puo dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana esaminato da Ferrante Longobardi, Cioè dal P. D. B. Quinta editione accresciuta dall'autore e per entro in più luoghi, e al fine di quasi cento nuoue osseruationi. E d'vn indice copioso, Venetia, presso Paolo Baglioni, 1671 (SBN; risorsa digitale consultabile su Google Books).
Daniello Bartoli, Il torto e'l diritto del non si puo dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana esaminato da Ferrante Longobardi, Cioè dal P. D. B. Quinta editione accresciuta dall'autore e per entro in più luoghi, e al fine di quasi cento nuoue osseruationi. E d'vn indice copioso, Bologna, per Gioseffo Longhi, 1674 (SBN; risorsa digitale consultabile su Google Books).
Daniello Bartoli, Il torto e'l diritto del non si puo dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana esaminato da Ferrante Longobardi, Cioè dal P. D. B. Sesta editione accresciuta dall'autore e per entro in più luoghi, e al fine di quasi cento nuoue osseruationi. E d'vn indice copioso, Venetia, presso Paolo Baglioni, 1680 (SBN).
Daniello Bartoli, Il torto e'l diritto del non si puo dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana esaminato da Ferrante Longobardi, Cioè dal P. D. B. Settima editione accresciuta dall'autore e per entro in più luoghi, e al fine di quasi cento nuoue osseruationi. E d'vn indice copioso, Venetia, per Gio. Francesco Valuasense, 1691 (SBN).
Daniello Bartoli, Il torto e'l diritto del non si puo dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana esaminato da Ferrante Longobardi, Cioè dal P. D. B. Quinta editione accresciuta dall'autore e per entro in più luoghi, e al fine di quasi cento nuoue osseruationi. E d'vn indice copioso, Napoli, nella stamperia di Francesco Layno, ad istanza di Francesco Forastiero, 1715 (SBN).
Daniello Bartoli, Il torto e 'l diritto del non si può dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana esaminato da Ferrante Longobardi, Cioè dal P. D. B. Colle osservazioni del sig. Niccolò Amenta avvocato napoletano, dedicate all'Illust. ed Ecc. Signore Alfonso Carmignano marchese d'Acquaviva, c.c., Napoli, per Antonio Abri, a spese di Niccolò e Vincenzo Rispoli, 1717 (SBN; risorsa digitale consultabile su Google Books).
Daniello Bartoli, Il torto, e 'l diritto del non si puo, dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana: esaminato da Ferrante Longobardi, cioè dal P. D. B. Colle osservazioni del sig. Niccolò Amenta, e con altre annotazioni dell'abate signor D. Gioseppe Cito avvocato napoletano, Napoli, a spese di Niccolò Rispoli, e di Felice Mosca, 1728 (SBN; risorsa digitale consultabile su Google Books).
Daniello Bartoli, Il torto, e 'l diritto del non si puo, dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana: esaminato da Ferrante Longobardi, cioè dal P. D. B. Colle osservazioni del sig. Niccolò Amenta, e con altre annotazioni dell'abate signor D. Gioseppe Cito avvocato napoletano, Brescia, presso Moro e Falsina, 1822 ([Brescia]: tipografia Bettoni) (SBN).
Daniello Bartoli, Il torto e 'l diritto del non si può dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana esaminato da Ferrante Longobardi cioè dal padre Daniello Bartoli della compagnia di Gesù. Edizione diligentissimamente corretta sulla terza romana 1668. Accresciuta dall'autore e per entro in più luoghi e al fine di quasi cento nuove osservazioni e d'un indice copioso, Torino, per Giacinto Marietti, 1842 (SBN).
Daniello Bartoli, Il torto e'l diritto del non si puo dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana esaminato dal P. Daniello Bartoli della Compagnia di Gesù. Con annotazioni, Napoli, Uffizio de' libri ascetici e predicabili, 1854 (SBN; risorsa digitale consultabile su Google Books).
Daniello Bartoli, Il torto e 'l diritto del non si può dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana, esaminato da Ferrante Longobardi, cioe dal P. D. B., a cura di Sergio Bozzola, Parma, Fondazione Pietro Bembo-Ugo Guanda editore, 2009 (SBN).