Schede

Visualizzo 1.201-1.220 di 1.295 elementi.
AutoriTitoloSottotitoloLuogoAnnoPeriodoEditoreMetalinguaLingua oggettoSistema di scritturaTipoPer stranieriTesto presenteUnità
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Panozzo UmbertoGrammatica attiva della Lingua italiana per la scuola mediaFonologia, morfologia, sintassi, lessico, riferimenti al latino, avviamento al comporre, Come si scrive una Lettera, nozioni di metrica, I componenti letterari, Panorama della letteratura italianaFaenza1955LexikonItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panozzo UmbertoL’italiano attivoStudio parallelo pratico razionale della grammatica e della composizione italiana per la scuola media. Fonologia, morfologia, sintassi, avviamento al comporre, come si scrive una lettera, nozioni di metrica e di stilistica, i componimenti letterari, panorama della letteratura italianaBologna1956LexikonItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panozzo UmbertoLo studio e l’arte dello scrivere per il ginnasio e le classi di collegamentoFirenze1959Le MonnierItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panozzo UmbertoIl tuo discorsoGrammatica italiana e comporre ad uso delle scuole di avviamento professionaleFirenze1960Le MonnierItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panozzo UmbertoDalla grammatica alla composizioneAd uso della scuola mediaFirenze1961Le MonnierItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panozzo UmbertoLa grammatica italiana per la scuola media unificataFirenze1961Le MonnierItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panozzo UmbertoIl nostro discorso. Grammatica ragionata della lingua italiana per la nuova scuola mediaFirenze1964Le MonnierItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panozzo UmbertoStudio della lingua italianaGrammatica, stilistica e composizione per il biennio degli istitutiFirenze1967Le MonnierItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panozzo UmbertoStudio e arte del direGrammatica, stilistica e composizione con cenni di grammatica storica. Ad uso delle scuole medie superioriFirenze1967Le MonnierItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panozzo UmbertoParola ed espressioneGrammatica italiana per la scuola mediaFirenze1971Le MonnierItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panzini AlfredoSemplici nozioni di grammatica italiana Con esercizi ed esempi, ad uso delle scuole medie inferioriMilano1924TrevesiniItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Colomiatti MichelePrime nozioni di grammaticaLezioni pratiche di M. ColomiattiVerona1873Tipografia ApollonioItalianoItalianoLatinoGrammaticaNorisorsa digitale presente in reteMilano
Zaccaro LorenzoNuova grammatica ragionata per la lingua italiana secondo i principii del nuovo corso di letteratura elementaredi Lorenzo Zaccaro. Ridotta a dialogo dallo stesso autoreNapoli1854Stamperia Strada Salvatore N. 41ItalianoItalianoLatinoGrammaticaNorisorsa digitale presente in reteMilano
Bocci DonatoLa sintassi italiana esposta ai giovani studiosi e corredata di esempi[da] Donato BocciMilano1871Paravia e Comp.ItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoMilano
Bindi DeifilePrincipii di grammatica italiana per la 2ᵃ classe elementare secondo il programma governativo 10 ottobre 1867ordinati da Deifile BindiFirenze1867Libreria Scolastica di A. Casale e Comp.ItalianoItalianoLatinoGrammaticaNorisorsa digitale presente in reteMilano
Bindi DeifilePrincipii di grammatica italiana per le classi elementari 3ᵃ e 4ᵃ secondo il programma ministerialeFirenze1869ParaviaItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoMilano
Bonferroni LuigiLa grammatica dei fanciulletti ad uso delle classi elementariper il maestro Luigi BonferroniCremona1876Giuseppe FeraboliItalianoItalianoLatinoGrammaticaNorisorsa digitale presente in reteMilano
Camboni AntonioPrime nozioni di grammatica italiana esposte ai fanciulli della seconda elementare e corredate di opportuni esercizi da Antonio CamboniSassari1873Tipografia AzuniItalianoItalianoLatinoGrammaticaNorisorsa digitale presente in reteMilano
Camboni AntonioNozioni di grammatica italiana per le classi elementari superiori seguite da brevi cenni sui principali generi di componimento esposte da Antonio Cambonioperetta adottata dai consigli prov. scolastici di Sassari e CagliariSassari1884Tipografia AzuniItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoMilano
Cauro AndreaRudimenti teorico-pratici della lingua italiana con un'appendice di regole pedagogiche relative al modo di procedere nelle analisi verbali logico-gramaticali in quella delle proposizioni e della composizioneEstratti dal corso completo di Gramatica ragionata e pratica dello stesso autore ed esposti in dialoghi ad uso delle scuole elementariTorino1865Paravia e Comp.ItalianoItalianoLatinoGrammaticaNorisorsa digitale presente in reteMilano

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi