Schede

Visualizzo 21-35 di 35 elementi.
AutoriTitoloSottotitoloLuogoAnnoPeriodoEditoreMetalinguaLingua oggettoSistema di scritturaTipoPer stranieriTesto presenteUnità
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Vossler Karl, Vidossi Giuseppe, Trabalza Ciro, Rossi Mario, Gentile GiovanniIl concetto della grammaticaa proposito di una recente storia della grammatica : discussioniCittà di Castello1912S. Lapi Tip. Edit.ItalianoItalianoLatinoSaggio di riflessione sulla linguaNorisorsa digitale presente in reteSiena
Lenzoni CarloIn difesa della lingva fiorentina, et di Dante. Con le Regole da far bella et nvmerosa la prosaFirenze1557Lorenzo TorrentinoItalianoItalianoLatinoSaggio di riflessione sulla linguaNorisorsa digitale presente in reteMilano
Niccolò LiburnioLe vulgari elegantie di messer Nicolao LiburnioVenezia1521Eredi di Aldo Manuzio e Andrea Torresano ItalianoItalianoLatinoSaggio di riflessione sulla linguaNorisorsa digitale presente in reteMilano
Muzio GirolamoBattaglie di Hieronimo Mutio Giustinopolitano per diffesa dell'Italica linguaVenezia1582Pietro DusinelliItalianoItalianoLatinoSaggio di riflessione sulla linguaNorisorsa digitale presente in reteSiena
Muzio GirolamoBattaglie per diffesa dell'italica linguaedizione critica a cura di Carmelo ScavuzzoMessina1582 - 1995SicaniaItalianoItalianoLatinoSaggio di riflessione sulla linguaNoindiceSiena
Regali MatteoDialogo del fosso di Lucca, e del Serchio d'un'Accademico dell'Anca in risposta al dialogo dell'Arno, e del Serchio sopra la maniera moderna di scrivere, e di pronunziare nella lingua toscana dell'Accademico OscuroLucca1710Pellegrino FredianiItalianoItalianoLatinoSaggio di riflessione sulla linguaNorisorsa digitale presente in reteViterbo
Niccolò LiburnioLe Tre fontane di messer Nicolò Liburnio in tre libbri diuise, sopra la grammatica, et eloquenza di Dante, Petrarcha, et Boccaccio.Et nel primo libbro hauerete, verbi, aduerbi, intergiettioni, pronomi, prepositioni, congiuntioni, relationi, et nomi heterocliti, et altri nomi. Sono etiandio alcuni modi figurati di Dante et Petrarcha, non poco atti, et acconci all'ornamento del comporre; con molte uarie maniere del dire da essere osseruate altrimenti da rimatori, et altrimenti da...Venezia1526Gregorio de GregoriiItalianoItalianoLatinoSaggio di riflessione sulla linguaNorisorsa digitale presente in reteMilano
Costa Gaetano MariaPrincipii di teorica grammaticaleGenova1863Tipi di Lodovico LavagninoItalianoItalianoLatinoSaggio di riflessione sulla linguaNoindiceMilano
Beccaria PietroManuale per giovani pii e studiosi della lingua sì italiana sì latinaTorino1875Tipografia dell'Oratorio di San Francesco di SalesItalianoItaliano, LatinoLatinoSaggio di riflessione sulla linguaNoindiceMilano
Achillini Giovanni FiloteoAnnotazioni della volgar linguadi Gio. Philotheo Achillino, in Bologna da Vincenzo Bonardo da Parma e Marcantonio da Carpo da l’originale de L’Autore l’anno MDXXXVI a 10 d’Aprile Bologna1536 - 2005Vincenzo Bonardo, Marcantonio GrossiItalianoItalianoLatinoSaggio di riflessione sulla linguaNoindiceMilano
Beccaria PietroSaggio del giovane studioso della lingua pura così italiana come latina, o Manuale per i giovani italiani delle scuole secondarieTorino1877Tipografia dell'Oratorio di San Francesco di SalesItalianoItaliano, LatinoLatinoSaggio di riflessione sulla linguaNoindiceMilano
Fenucci LazzaroRagionamenti sopra alcune osseruationi della lingua uolgare. Di M. Lazaro Fenucci da SassuoloBologna1551Anselmo GiaccarelloItalianoItalianoLatinoSaggio di riflessione sulla linguaNorisorsa digitale presente in reteMilano
Trissino Giovan Giorgioεpistola del Trissino de le lettere nuωvamente aggiunte ne la lingua italianaRoma1524Ludovico degli ArrighiItalianoItalianoLatinoSaggio di riflessione sulla linguaNorisorsa digitale presente in reteSiena
Trissino Giovan Giorgio εpistola del Trissino de le lettere nuωvamente aggiunte ne la lingua italianaedizione critica a cura di Alberto CastelvecchiRoma1529 - 1986Salerno EditriceItalianoItalianoLatinoSaggio di riflessione sulla linguaNoindiceSiena
Lombardelli OrazioI Fonti Toscanid’Orazio Lombardelli Senese, Accademico UmorosoFirenze1598Giorgio MarescottiItalianoitaliano, toscanoLatinoSaggio di riflessione sulla linguaNorisorsa digitale presente in reteSiena

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi