Schede

Visualizzo 1.801-1.820 di 1.886 elementi.
AutoriTitoloSottotitoloLuogoAnnoPeriodoEditoreMetalinguaLingua oggettoSistema di scritturaTipoPer stranieriTesto presenteUnità
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Sterzi MarioLa lingua italiana dei giorni nostriCorso completo d'ortoepia, d'ortografia, di sintassi della proposizione, di morfologia, di sintassi del periodo, con nozioni di rettorica e di versificazione, corredato di esercizi, di prontuari e di riassunti; per le classi inferiori delle scuole medie e degli Istituti medi d'ogni ordine e tipoRoma1938Francesco PerrellaItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Somma Anna, Folco Daniela, Graziano Paolo Italiano in crescitaCorso di grammatica italianaNapoli2010SimoneItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Soldavini G.Uso ed esercizio, grammatica per la classe quarta elementareMilano1938AlbaItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Sofia VincenzoNozioni elementari di grammatica italiana per la terza classe elementarePalermo1938Scuola tipografica salesianaItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Sobrero Alberto A.La lingua infinitaEducazione alla pratica e all'analisi della lingua italiana: per le scuole medie superioriTorino1988SEIItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Sobrero Alberto A.BricolinguaGrammatica italiana edizione in 4 volumiAlba2001Editori LaterzaItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Sobrero Alberto A., Colombo AdrianoNuova lingua infinitaTorino1999SEIItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Sisca AlfredoIl codice della mia linguaCorso completo di italiano per il biennio delle scuole medie superioriUdine1997Del BiancoItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Sirri RaffaeleLa prim'arteGrammatica italiana per le scuole medieAlba1962Il tripodeItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Silvestro Guido Il segno dell’uomoGrammatica italiana per le scuole medie superioriAlba1969LoffredoItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Silvestro Guido Antenna uomoManuale per lo studio della lingua italiana nella scuola mediaNapoli1978LoffredoItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Silvestro Guido Lingua canoraNozioni essenziali di grammatica italiana per le scuole di avviamento di ogni tipoNapoli1955LoffredoItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Sezzi Giorgerini NoemiLezioni di grammatica con molti esercizi per la terza classe elementareFirenze1923BemporadItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Servida AdrianoImparo la mia linguaEsercizi di composizione e di grammatica per la quarta classe elementareTorino1938ParaviaItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Servida AdrianoImparo la mia linguaEsercizi di composizione e di grammatica per la quinta classe elementareTorino1938ParaviaItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Seroni AdrianoLuce nuova, grammatica per la quinta classe elementareApprovazione mini steriale (12.1.1945) Firenze, Marzocco, 1946Firenze1946MarzoccoItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Severino AgostinoLa Lingua della patriaGrammatica italiana per esercizi lessicali ed etimologici e con gli esempi degli scrittori moderniTorino1941ParaviaItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Bissa Alberto Gemme della lingua volgar, et latina, rinchiuse in cinque dialoghidi Alberto Bissa Cittadino Piacentino, Ne quali si recitano dotte locutioni, & modi eloquenti di parlare, usati da più illustri Auttori dell'una, & l'altra lingua. Et vi segue, Il secondo volume delle sue lettere Famigliari.Milano1585Pacifico Da PonteItalianoItaliano, LatinoLatinoAltroNorisorsa digitale presente in reteSiena
Scansetti AlessandroNozioni di grammatica, lingua e letteratura italianaCon numerosi esercizi e letture per le scuole d'avviamento professionale e medie inferiori Milano1934Società Dante AlighieriItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Scarduelli Tomasina, Barbi Silvana, Achiardi GiorgioLingua e grammaticaTeoria della lingua e grammatica italianaMilano1983PrincipatoItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi