Schede

Visualizzo 1.341-1.360 di 1.388 elementi.
AutoriTitoloSottotitoloLuogoAnnoPeriodoEditoreMetalinguaLingua oggettoSistema di scritturaTipoPer stranieriTesto presenteUnità
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Cavallini Bernacchi EmmaLingua italianaCome è nata Come si usa Come funzionaMilano1980Fratelli Fabbri Editori ItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Pittella Gavanna Giuseppina Comunicare ed esprimersi Il libro della lingua italiana Firenze1975BulgariniItalianoItalianoLatinoGrammaticaNoindicePisa
Sabatini FrancescoLingua e linguaggiEducazione linguistica e italiano nella scuola media Torino1980LoescherItalianoItalianoLatinoGrammaticaNoindicePisa
Muzio GirolamoBattaglie di Hieronimo Mutio Giustinopolitano per diffesa dell'Italica linguaVenezia1582Pietro DusinelliItalianoItalianoLatinoSaggio di riflessione sulla linguaNorisorsa digitale presente in reteSiena
Muzio GirolamoBattaglie per diffesa dell'italica linguaedizione a cura di Carmelo ScavuzzoMessina1582 - 1995SicaniaItalianoItalianoLatinoSaggio di riflessione sulla linguaNoindiceSiena
Verini Giovanni BattistaDictionario opera di Giouambattista Verini Fiorentino in la quale si contiene tutti li nomi masculini & feminini di tutte quante le cose del Mondo uiue & morte in lingua ThoscaMilano1532 - 1966 (facsimile)Gottardo Da PonteItalianoitaliano, toscanoLatinoManuale di letturaNonoSiena
Accolti GirolamoNuovo modo et regola per imparar a leggere, e Scrivere con modo facilissimo; In termine di quaranta giorniVenezia1614Giovanni Battista BonfadinoItalianoItalianoLatinoManuale di letturaNoindiceSiena
Manzoni DomenicoLibretto molto vtile per imparar a leggere, scriuere, & abacoCon alcuni fondamenti della dottrina cristianaVenezia1546Comin da TrinoItalianoItaliano, LatinoLatinoManuale di letturaNoindiceSiena
Manzoni DomenicoLa vera et principal ricchezza de giovani, che desiderano imparar ben legere, scriuere, et abacoCon alcvni fondamenti della dottrina christiana, nouamente in tutte tre le parti corretta, et ampliata. Di Dominico Manzoni da VderzoVenezia1550Comin da TrinoItalianoItaliano, LatinoLatinoManuale di letturaNoindiceSiena
Ferrero Francesco MariaGli elementi della lingua toscana, ò sieno osservazioni sopra la linguaútili à chiunque fà professióne di parlar bene, e necessárie à chi si dilétta di scrïvere. Dell'abate Francesco Maria Ferrero di LaurianoColonia1722Pietro ColombetoItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoViterbo
Regali MatteoDialogo del fosso di Lucca, e del Serchio d'un'Accademico dell'Anca in risposta al dialogo dell'Arno, e del Serchio sopra la maniera moderna di scrivere, e di pronunziare nella lingua toscana dell'Accademico OscuroLucca1710Pellegrino FredianiItalianoItalianoLatinoSaggio di riflessione sulla linguaNorisorsa digitale presente in reteViterbo
Bonferroni LuigiEsercizi di Lingua italiana secondo gli ultimi programmi ad uso della seconda classe elementareFascicolo per l'allievoBiella1890G. AmossoItalianoItalianoLatinoEserciziarioNonoMilano
Bonferroni LuigiEsercizi di Lingua italiana secondo gli ultimi programmi ad uso della terza classe elementareQuinta edizioneBiella1889G. AmossoItalianoItalianoLatinoEserciziarioNonoMilano
Bonferroni LuigiScrivere e leggere contemporaneamente: sillabario disposto secondo le difficoltà grafiche dell'alfabetoBergamo1893BolisItalianoItalianoLatinoManuale di ortografia/ortoepiaNonoMilano
Bonferroni LuigiInsegnamento dell'ortografia nelle classi elementariTorino1915Paravia e Comp.ItalianoItalianoLatinoManuale di ortografia/ortoepiaNonoMilano
Bonferroni LuigiCartellini per l'apprendimento dell'ortografiaTorinos.a.1876-1900ParaviaItalianoItalianoLatinoManuale di ortografia/ortoepiaNonoMilano
Serafini Maria Teresa, Arcidiacono LucianaLa grammatica e il testoMorfologia e sintassiMilano2000BompianiItalianoItalianoLatinoGrammaticaNoindiceSiena
Caleffi Giuseppe Gramatica della lingua italianacompilata sulle migliori moderne gramatiche per uso della gioventù da G. Caleffi già pubblico professore di FilosofiaFirenze1832Tipografia della SperanzaItalianoItalianoLatinoGrammaticaNorisorsa digitale presente in reteMilano
Chiaja SaverioGramaticella della lingua italiana disposta in dialoghi per uso delle scuole dall'ab. d. Saverio Chiaja socio di varie accademie precettore di belle lettere e di eloquenzaQuarta edizione corretta e migliorataNapoli1824Tipografia TraniItalianoItalianoLatinoGrammaticaNorisorsa digitale presente in reteMilano
Maggioni GiuseppePrecetti intorno alla lingua e letteratura italiana raccolti in due libri dal professore Giuseppe MaggioniLibro I. Grammatica / Vol. Unico. Seconda Edizione rifusa e migliorata dall'AutoreMilano1871Regia StamperiaItalianoItalianoLatinoGrammaticaNorisorsa digitale presente in reteMilano

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi