La comunicazione e le strutture della lingua italiana
                Autori:
                
Alberta Mariotti | Mariotti Alberta
Maria Concetta Sclafani | Sclafani Maria Concetta            
                Luogo:
                
Messina-Firenze | Firenze            
                Editore:
                
Casa editrice G. D'Anna | Casa editrice G. D'Anna            
Anno: 2002
Tipo: Grammatica
                Metalingua:
                
Italiano            
                Lingua oggetto:
                
Italiano            
Consistenza: 648 pp.
Premessa p. 4
1. Facciamo conoscenza p. 8
2. Rafforziamo le competenze di base p. 19
1. Comprendere il significato globale di un testo p. 19
2. Comprendere il nucleo della proposizione p. 33
3. Scrivere correttamente p. 35
L’apostrofo p. 36
L’elisione p. 36
Quando non si deve ricorrere all’elisione p. 38
L’apostrofo in fin di riga p. 38
Il troncamento p. 39
Qualche suggerimento per non sbagliare p. 40
L’accento p. 41
Parole a rischio p. 43
Consonanti doppie o no? P. 44
I gruppi -ce, -cie, -sce, -scie p. 44
Attenzione a c, cq, q p. 45
Andare a capo p. 47
Maiuscole e minuscole p. 49
3. Studiare con metodo ovvero imparare a imparare p. 53
1. Prepariamoci a studiare tempi, luoghi, motivazioni p. 53
2. Come studiare: alcune regole per imparare meglio p. 55
4. Verso la grammatica: alfabeto, suoni e fonemi p. 74
Vocali e semivocali (o semiconsonanti) p. 76
Dittongo, trittongo e iato p. 77
I fonemi consonanti p. 78
Quali consonanti si possono accostare p. 78
Anche l’accento è un fonema p. 81
Il piacere di leggere e scrivere p. 80
Avventure di conigli (da R. Adams, La collina dei conigli) p. 84
Una festa a lungo attesa (da J. R. R. Tolkien, Il signore degli anelli)
La mummia (da A. Conan Doyle, La mummia e altri racconti) p. 93
Una finestra sul lessico
Galassia – Marchingegno – Intimare – Disertare p. 21
Innescare – Crepitare – Sfrigolare – Miasmi p. 23