Grammatica italiana per il biennio
Autori:
Maria Corti | Corti Maria
Claudia Caffi | Caffi Claudia
Luogo:
Milano | Milano
Editore:
Bompiani / Per le scuole superiori | Bompiani
Anno: 1989
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 860 pp.
1990, 1991, 1992
Introduzione (p. XVII)
Parte prima - I fili dei discorsi
Capitolo 1 - Tracce, segni, segnali: una trama avvincente
1.1 Seguire le tracce (p. 3)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Voltaire, Zadig ovvero il destino (p. 6)
1.2 I segni per comunicare (p. 8)
1.3 I segni dimezzati (p. 10)
1.4 Un filo per cucire i segni: il codice (p. 12)
1.5 Con le parole o senza (p. 13)
1.6 Perché la lingua dice più cose (p. 14)
1.7 Le regole del gioco (p. 15)
Per tirare le fila (p. 15)
Provando s'impara (p. 16)
Filo da torcere (p. 21)
Capitolo 2 - Come fare cose con parole: gli atti linguistici
2.1 Atti lingusitici (p. 23)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Achille Campanile, Manuale di conversazione (p. 25)
2.2 Le parole in situazione (p. 27)
2.3 La situazione comunicativa (p. 28)
2.4 Tipi di atti linguistici (p. 31)
2.5 Indicatori di atti linguistici (p. 32)
2.6 Atti linguistici in sequenza (p. 33)
2.7 Atti linguistici indiretti (p. 34)
2.8 Attenuare o rinforzare atti linguistici (p. 38)
2.9 Ricostruire il non detto: gli impliciti del discorso (p. 39)
2.10 Un esempio di analisi (p. 42)
Appendice: Verba dicendi (p. 46)
PER TIRARE LE FILA (p. 49)
PROVANDO S'IMPARA (p. 50)
FILO DA TORCERE (p. 60)
Capitolo 3 - Passato, presente e futuro della nostra lingua
Sezione prima - NASCE LA LINGUA ITALIANA
3.1 La preistoria della lingua italiana (p. 63)
3.2 Il neonato dà segni di sé (p. 64)
3.3 La coscienza che l'italiano è nato (p. 65)
3.4 L'italiano è una delle lingue neolatine (p. 67)
3.5 Nel Duecento l'italiano è lingua adulta (p. 68)
3.6 Perché fu presa a modello la parlata toscana, e particolarmente fiorentina? (p. 69)
3.7 Il latino rimonta: l'Umanesimo (p. 70)
Una pagina tutta di fila - da Leon Battista Alberti, I libri della famiglia (p. 71)
3.8 Lo sviluppo delle scienze e la lingua latina (p. 73)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (p. 74)
3.9 L'italiano prende quota (p. 75)
Sezione seconda - LA QUESTIONE DELLA LINGUA IN ITALIA
3.10 Perché una "questione della lingua"? (p. 76)
3.11 La questione della lingua nel Cinquecento (p. 77)
3.12 La questione della lingua nell'Ottocento (p. 78)
3.13 La questione della lingua nel Novecento (p. 80)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Carlo Emilio Gadda, Lingua letteraria e lingua dell'uso (p. 81)
PER TIRARE LE FILA (p. 82)
Capitolo 4 - Natura e varietà dell'italiano contemporaneo
4.1 Lingua orale: gli italiani sanno tutti parlare italiano? (p. 83)
4.2 Italiani regionali (p. 84)
4.3 Rapporti fra gli italiani regionali e dialetti (p. 85)
4.4 Spinte dal basso e spinte dall'alto verso l'unità della lingua (p. 88)
4.5 Linguaggi settoriali (p. 90)
4.6 Linguaggi speciali o gerghi: il gergo studentesco (p. 96)
PER TIRARE LE FILA (p. 97)
Capitolo 5 - Con un fil di voce o a squarciagola: fonologia e prosodia
Sezione prima - FONOLOGIA (p. 99)
5.1 Fonetica (p. 99)
5.2 Fonologia (p. 100)
5.3 Fonemi e lettere (p. 101)
5.4 I fonemi dell'italiano (p. 101)
5.5 L'accento tonico (p. 106)
Sezione seconda - PROSODIA
5.6 Che cos'è la prosodia (p. 107)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Luigi Pirandello, Così è (se vi pare) (p. 109)
5.7 Trascrivere la prosodia (p. 112)
5.8 Tonalità, tonicità, toni (p. 112)
5.9 Intonazioni e atti linguistici (p. 117)
5.10 Cadenza o accento locale (p. 118)
PER TIRARE LE FILA (p. 118)
PROVANDO S'IMPARA
Fonologia (p. 119)
Prosodia (p. 121)
FILO DA TORCERE (p. 122)
Capitolo 6 - Dalla viva voce: il parlato
6.1 Perché il parlato (p. 123)
Parlato e scritto: due attività complesse, 123; Il parlato precede lo scritto, 123
6.2 Varietà e repertori (p. 124)
6.3 Parlare a (p. 125)
6.4 Dialogare e giocare a tennis (p. 126)
6.5 Oltre le parole (p. 127)
Intonazione e prosodia, 127; Mimica e prossemica, 127; Messaggi contraddittori, 131
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Danilo Dolci, Chissà se i pesce piangono. Documentazione di un'esperienza educativa (p. 128)
6.6 Chi parla a chi perché quando dove di che cosa come (p. 131)
6.7 Un esempio di parlato in situazione (p. 134)
6.8 Aspetti della grammatica del parlato (p. 136)
6.9 Le regole per dialogare (p. 137)
PER TIRARE LE FILA (p. 138)
PROVANDO S'IMPARA (p. 139)
FILO DA TORCERE (p. 144)
Capitolo 7 - Per lasciare il segno: scrivere
Sezione prima - LA SCRITTURA E LE SUE REGOLE (p. 145)
7.1 Scrivere per ricordare (p. 145)
7.2 Prestigio della scrittura (p. 147)
7.3 La comunicazione rinviata (p. 148)
7.4 Casi intermedi tra orale e scritto (p. 149)
Sezione seconda - LA COSTRUZIONE DEL TESTO SCRITTO
7.5 Preliminari alla costruzione del testo scritto (p. 151)
7.6 La punteggiatura, ovvero la segnaletica del testo scritto (p. 153)
7.7 L'ortografia (p. 162)
Perché l'ortografia, 162; Uso delle iniziali maiuscole, 164; Dicisione in sillabe, 164; Accenti grafici, 165; Elisione, 166; Troncamento, 166
7.8 Un progetto per scrivere (p. 167)
Come decidere le cose da dire, 167; Come procedere per organizzare le cose da dire in un testo, 169; Come dirle: redazione, 169
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Italo Calvino, Il cavaliere inesistente (p. 176)
PER TIRARE LE FILA (p. 178)
PROVANDO S'IMPARA
La scrittura (p. 179)
La punteggiatura (p. 185)
L'ortografia (p. 188)
FILO DA TORCERE (p. 191)
Parte seconda - L'ordito e la trama: il tessuto della lingua
Capitolo 8 - Prendere la parola: il lessico
8.1 Viavai di parole (p. 195)
8.2 Che cos'è una parola (p. 197)
8.3 Classi di lessemi (p. 198)
8.4 Famiglie di parole e campi associativi (p. 199)
8.5 La sinonimia (p. 202)
8.6 La polisemia (p. 203)
8.7 L'omonimia (p. 204)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - Da Achille Campanile, Manuale di conversazione (p. 206)
8.8 I rapporti di opposizione di significato (p. 208)
8.9 L'inclusione (p. 209)
8.10 La marcatezza (p. 211)
8.11 La compatibilità tra le parole (p. 211)
PER TIRARE LE FILA (p. 212)
PROVANDO S'IMPARA (p. 213)
FILO DA TORCERE (p. 217)
Capitolo 9 - Le parole tutte in fila: il vocabolario
9.1 Un amico insostituibile (p. 219)
9.2 Che cos'è un vocabolario (p. 219)
9.3 Com'è fatto un dizionario (p. 221)
9.4 Come sono fatte le definizioni (p. 225)
9.5 A che cosa serve il vocabolario (p. 226)
9.6 Dizionario o vocabolario? (p. 229)
9.7 Non c'è un vocabolario migliore (p. 229)
9. 8 Diversi tipi di dizionari (p. 238)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Alberto Arbasino, Il watusso ce l'han tutti (p. 242)
PER TIRARE LE FILA (p. 244)
PROVANDO S'IMPARA (p. 245)
FILO DA TORCERE (p. 249)
Capitolo 10 - Per una storia delle parole
10.1 Etimologia (p. 251)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Stefano Bartezzaghi, Un'estate demenziale sul canotto battello per cocker (p. 252)
Il bisogno è quella cosa che ci appare due volte per notte (p. 254)
10.2 Parole derivate dal latino (p. 254)
10.3 Parole derivate dalle lingue germaniche (p. 255)
10.4 Parole derivate dall'arabo (p. 257)
10.5 Parole derivate dallo spagnolo (p. 258)
10.6 Parole derivate dal francese (p. 259)
10.7 Perché oggi tante parole nuove? (p. 261)
10.8 Forestierismi (p. 264)
PER TIRARE LE FILA (p. 266)
Capitolo 11 - Efetti speciali della lingua: alcuni sensi figurati
11.1 Orientarsi fra i significati: denotazione e connotazione (p. 267)
11.2 Una via per conoscere: la metafora (p. 269)
11.3 Metafora e pubblicità (p. 270)
11.4 Metonimia (p. 273)
11.5 Perifrasi, eufemismo, litote (p. 274)
11.6 Sineddoche (p. 275)
11.7 Antonomasia (p. 276)
11.8 Iperbole (p. 277)
11.9 Retorica (p. 279)
11.10 Le metafore nel testo letterario (p. 280)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Antonio Fogazzaro, Malombra (p. 282)
PER TIRARE LE FILA (p. 283)
PROVANDO S'IMPARA (p. 284)
FILO DA TORCERE (p. 287)
Capitolo 12 - Da una parola all'altra
12.1 Un tesoro inesauribile: il lessico (p. 289)
12.2 La costruzione delle parole: un meccanismo di grande efficacia (p. 291)
La suffissazione, 292; La prefissazione, 299; I verbi parasintetici, 304; La composizione, 304
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Gianni Rodari, Grammatica della fantasia (p. 302)
PER TIRARE LE FILA (p. 310)
PROVANDO S'IMPARA (p. 311)
FILO DA TORCERE (p. 315)
Capitolo 13 - Il testo: la coerenza
Sezione prima - LA STRUTTURA DEL TESTO
13.1 Introduzione (p. 317)
13.2 Come rappresentare la struttura di un testo (p. 318)
Sezione seconda - LA SCOMPOSIZIONE DEL TESTO
13.3 Quali sono le parti di un testo (p. 321)
13.4 Come identificare le parti: temi e titoli parziali (p. 321)
13.5 Alla ricerca di parole collegate (p. 322)
Sezione terza - LE SEQUENZE DI FRASI NEI TESTI
13.6 Come si collegano le frasi in un testo (p. 325)
13.7 Come si può raccontare una serie di fatti (p. 328)
PER TIRARE LE FILA (p. 330)
PROVANDO S'IMPARA (p. 331)
FILO DA TORCERE (p. 335)
Capitolo 14 - Il testo: la coesione
14.1 Introduzione (p. 337)
Sezione prima - LA CONCORDANZA
14.2 Analizziamo un esempio (p. 338)
14.3 Se mancasse la concordanza? (p. 339)
Sezione seconda - I LEGAMI
14.4 Seguiamo i protagonisti di un testo (p. 340)
14.5 La ripetizione (p. 342)
14.6 La sostituzione (p. 344)
La parafrasi, 344; L'uso dei pronomi, 347; Anafora e catafora, 348
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Giorgio Manganelli, Centuria (p. 346)
14.7 L'ellissi (p. 349)
14.8 Riassunto dei legami (p. 352)
Sezione terza - I CONNETTIVI
14.9 Parole che collegano parti di testo (p. 352)
14.10 Connettivi additivi (p. 353)
14.11 Connettivi esplicativi (p. 355)
14.12 Connettivi alternativi (p. 356)
14.13 Connettivi avversativi e concessivi (p. 356)
14.14 Connettivi temporali (p. 357)
14.15 Connettivi causali (p. 357)
14.16 Connettivi finali (p. 358)
14.17 Connettivi argomentativi (p. 358)
14.18 Riassunto dei connettivi (p. 360)
PER TIRARE LE FILA (p. 360)
PROVANDO S'IMPARA (p. 361)
FILO DA TORCERE (p. 367)
Capitolo 15 - Lavorare sul testo: espansioni e riassunti
15.1 Da un testo a un altro. Introduzione (p. 369)
15.2 Da una situazione comunicativa a un'altra (p. 370)
15.3 Una regola generale: cooperare con il testo (p. 371)
15.4 Un percorso guidato: i segnali del testo (p. 372)
15.5 Espansione: la parafrasi integrativa (p. 372)
Un esempio, 372; Una traccia da sviluppare, 374
15.6 Riassunto: la parafrasi riduttiva (p. 376)
Perché il riassunto, 376; I criteri per riassumere, 377; Lavoriamo su due esempi, 377; Le parole per riassumere, 381
15.7 Dal riassunto al commento (p. 382)
15.8 Dieci consigli pratici per prendere appunti (p. 383)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - Umberto Eco, Come inizia come finisce (p. 384)
PER TIRARE LE FILA (p. 386)
PROVANDO S'IMPARA (p. 387)
FILO DA TORCERE (p. 391)
Capitolo 16 - La frase semplice
16.1 Introduzione: analisi morfologica e analisi logica (p. 393)
16.2 Le parti del discorso (p. 394)
16.3 Frase ed enunciato (p. 395)
16.4 Dal testo alla frase (p. 396)
16.5 Frase semplice: definizione (p. 397)
16.6 Tipi di frasi semplici (p. 399)
Frasi dichiarative, 400; Frasi interrogative, 401; Frasi imperative, 402; Frasi esclamative, 402
16.7 Trasformazioni di frasi semplici (p. 402)
Frasi negative, 402; Frasi passive, 403; Frasi con messa in rilievo, 404; Frasi ellittiche, 406
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Costituzione della Repubblica italiana (p. 407)
PER TIRARE LE FILA (p. 410)
PROVANDO S'IMPARA (p. 411)
FILO DA TORCERE (p. 414)
Capitolo 17 - Le interiezioni: forme e funzioni
Sezione prima - LE FORME
17.1 Introduzione (p. 417)
17.2 Interiezioni, esclamazioni, onomatopee (p. 419)
Sezione seconda - LE FUNZIONI
17.3 Interiezioni e atti linguistici (p. 420)
17.4 Due elenchi di interiezioni (p. 421)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - Giorgio Orelli, Sinopie (p. 423)
PER TIRARE LE FILA (p. 424)
PROVANDO S'IMPARA (p. 425)
FILO DA TORCERE (p. 426)
Capitolo 18 - Il verbo: le forme
18.1 Una definizione (p. 427)
18.2 La coniugazione del verbo: verbi regolari, irregolari, difettivi, sovrabbondanti (p. 428)
18.3 La persona e il numero (p. 429)
18.4 I modi verbali (p. 430)
I modi finiti, 430; I modi indefiniti, 433
18.5 I tempi verbali
I tempi dell'indicativo, 437; I tempi del congiuntivo, 445; I tempi del condizionale, 445; I tempi dell'imperativo, 445; I tempi dell'infinito, 446; I tempi del participio, 446; I tempi del gerundio, 447
UNA PAGINA TUITA DI FILA - da Tommaso Landolfi, Racconto d'autunno (p. 442)
18.6 Verbi ausiliari, servili, causativi (o fattitivi), percettivi, aspettuali (o fraseologici) (p. 447)
TAVOLE DELLE CONIUGAZIONI (p. 450)
I VERBI IRREGOLARI (p. 461)
PER TIRARE LE FILA (p. 475)
PROVANDO S'IMPARA (p. 476)
FILO DA TORCERE (p. 483)
Capitolo 19 - Il verbo: le funzioni
19.1 Una definizione (p. 485)
19.2 Predicato verbale e predicato nominale (p. 486)
19.3 Predicato e argomenti (p. 488)
Verbi impersonali, 488; Verbi a uno o più argomenti, 490; Riflessivi e pronominali, 494; Forma attiva e forma passiva, 496
19.4 Predicato nominale (p. 497)
Verbi copulativi, 497; Predicativo del soggetto e predicativo dell'oggetto, 497
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - Giovanni Pascoli, L'aquilone (p. 499)
PER TIRARE LE FILA (p. 501)
PROVANDO S'IMPARA (p. 502)
FILO DA TORCERE (p. 507)
Capitolo 20 - Il nome e l'articolo: le forme
20.1 Tipi di nomi (p. 509)
20.2 Nomi variabili e nomi invariabili (p. 511)
20.3 Il genere del nome (p. 512)
20.4 Il numero e la formazione del plurale (p. 515)
20.5 Nomi alterati (p. 517)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Anna Maria Ortese, L'Iguana (p. 519)
20.6 Nomi derivati: da un nome a un altro nome (p. 520)
20.7 Nomi composti (p. 520)
20.8 Nomi propri (p. 522)
20.9 L'articolo (p. 523)
PER TIRARE LE FILA (p. 527)
PROVANDO S'IMPARA
Il nome (p. 528)
L'articolo (p. 531)
FILO DA TORCERE (p. 534)
Capitolo 21 - Il nome e l'articolo: le funzioni
21.1 Il gruppo nominale (p. 537)
21.2 Proprietà del gruppo nominale (p. 537)
21.3 Funzioni dell'articolo (p. 539)
21.4 Funzioni del gruppo nominale nella frase (p. 541)
21.5 I nomi-riassunto (p. 543)
21.6 Da una frase a un nome: la nominalizzazione (p. 545)
21.7 Lo stile nominale (p. 546)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Roberto Calasso, Le nozze di Cadmo e Armonia (p. 548)
PER TIRARE LE FILA (p. 549)
PROVANDO S'IMPARA (p. 550)
FILO DA TORCERE (p. 553)
Capitolo 22 - Gli avverbi: forme e funzioni
Sezione prima - LE FORME
22.1 L'avverbio: prime definizioni (p. 557)
22.2 Origine dell'avverbio (p. 558)
22.3 Tipi di avverbi (p. 559)
22.4 Avverbi di predicato (p. 559)
Avverbi di modo, 559; Avverbi di tempo, 560; Avverbi di luogo, 561; Avverbi di quantità, 561
22.5 Avverbi frasali (p. 562)
22.6 Gradi dell'avverbio (p. 562)
22.7 Locuzioni avverbiali (p. 563)
Sezione seconda - LE FUNZIONI
22.8 Avverbi di predicato e complementi (p. 564)
22.9 Avverbi frasali (p. 564)
22.10 Gli avverbi nel testo (p. 565)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Guido Morselli, Dissipatio H.G. (p. 566)
PER TIRARE LE FILA (p. 567)
PROVANDO S'IMPARA (p. 568)
FILO DA TORCERE (p. 571)
Capitolo 23 - Gli aggettivi: forme e funzioni
Sezione prima - LE FORME (p. 573)
23.1 Una definizione (p. 574)
23.2 Gli aggettivi qualificativi (p. 574)
L'alterazione, 575; I gradi dell'aggettivo, 575; Gli aggettivi sostantivati, 577; Gli aggettivi composti, 577
23.3 Gli aggettivi determinativi (p. 578)
Gli aggettivi possessivi, 578; Gli aggettivi dimostrativi, 579; Gli aggettivi identificativi, 581; Gli aggettivi indefiniti, 581; Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi, 582; Gli aggettivi numerali, 582
Sezione seconda - LE FUNZIONI
23.4 Le funzioni attributiva e predicativa (p. 583)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Francesco Petrarca, Amorum libri, CXXVI (p. 587)
PER TIRARE LE FILA (p. 587)
PROVANDO S'IMPARA
Forme (p. 588)
Funzioni (p. 592)
FILO DA TORCERE (p. 594)
Capitolo 24 - Il pronome: forme e funzioni
Sezione prima - LE FORME
24.1 Una definizione (p. 597)
24.2 Pronomi personali (p. 598)
24.3 Pronomi relativi (p. 599)
24.4 Pronomi possessivi (p. 600)
24.5 Pronomi dimostrativi e identificativi (p. 601)
24.6 Pronomi indefiniti (p. 601)
24.7 Pronomi interrogativi ed esclamativi (p. 601)
Sezione seconda - LE FUNZIONI
24.8 Pronomi personali (p. 602)
24.9 Pronomi relativi (p. 605)
24.10 Pronomi possessivi (p. 606)
24.11 Pronomi dimostrativi e identificativi (p. 607)
24.12 Pronomi indefiniti (p. 609)
24.13 Pronomi interrogativi ed esclamativi (p. 609)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - Eugenio Montale, La casa dei doganieri (p. 610)
PER TIRARE LE FILA (p. 611)
PROVANDO S'IMPARA
Forme (p. 612)
Funzioni (p. 614)
FILO DA TORCERE (p. 620)
Capitolo 25 - Le preposizioni: forme e funzioni
Sezione prima - LE FORME
25.1 Una definizione (p. 621)
25.2 Preposizioni proprie (p. 622)
25.3 Preposizioni improprie (p. 622)
25.4 Locuzioni preposizionali (p. 622)
Sezione seconda - LE FUNZIONI
25.5 Preposizioni come legami tra frasi (p. 623)
25.6 Preposizioni come legami tra parti della frase (p. 623)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Rita Levi Montalcini, Elogio dell'imperfezione (p. 626)
PER TIRARE LE FILA (p. 628)
PROVANDO S'IMPARA
Forme (p. 629)
Funzioni (p. 630)
FILO DA TORCERE (p. 631)
Capitolo 26 - Una fila di complementi: sintassi della frase
26.1 Introduzione (p. 633)
26.2 Argomenti e complementi (p. 634)
26.3 Uno sguardo al passato (p. 634)
26.4 Una fila di complementi (p. 635)
26.5 Altri complementi (p. 640)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - È in arrivo Supersmau (p. 641)
PER TIRARE LE FILA (p. 644)
PROVANDO S'IMPARA (p. 645)
FILO DA TORCERE (p. 649)
Capitolo 27 - Le congiunzioni: forme e funzioni
Sezione prima - LE FORME
27.1 Una definizione (p. 651)
Sezione seconda - LE FUNZIONI
27.2 Tipi di congiunzioni (p. 652)
Congiunzioni coordinative, 652; Congiunzioni subordinative, 653; Usi delle congiunzioni, 655
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Niccolò Machiavelli, Il principe (p. 655)
PER TIRARE LE FILA (p. 656)
PROVANDO S'IMPARA (p. 657)
FILO DA TORCERE (p. 658)
Capitolo 28 - Sintassi del periodo: la coordinazione
28.1 Come introduzione: un confronto (p. 659)
28.2 Frase composta e frase complessa (p. 661)
28.3 La coordinazione (p. 661)
28.4 La coordinazione per asindeto (p. 662)
28.5 La coordinazione mediante congiunzioni (p. 663)
28.6 Paratassi (p. 666)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia (p. 667)
PER TIRARE LE FILA (p. 668)
PROVANDO S'IMPARA (p. 669)
FILO DA TORCERE (p. 672)
Capitolo 29 - Sintassi del periodo: la subordinazione
29.1 La subordinazione (p. 673)
29.2 I gradi della subordinazione (p. 673)
29.3 Subordinate esplicite e implicite (p. 674)
29.4 Tempi verbali e subordinazione (p. 675)
29.5 Tipi di subordinate (p. 675)
Subordinate oggettive, 675; Subordinate soggettive, 677; Subordinate temporali, 678; Subordinate causali, 681; Subordinate finali, 683; Subordinate consecutive, 683; Subordinate concessive, 684; Subordinate modali, 686; Subordinate eccettuative, 686; Subordinate limitative, 687; Subordinate relative, 688; Subordinate condizionali, 691
29.6 Le incidentali (p. 693)
29.7 Discorso diretto, discorso indiretto, discorso indiretto libero (p. 694)
29.8 Usi del che (p. 697)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - Cecco Angiolieri, S'i' fosse fuoco (p. 698)
PER TIRARE LE FILA (p. 699)
PROVANDO S'IMPARA (p. 700)
FILO DA TORCERE (p. 713)
Capitolo 30 - Il testo narrativo
30.1 Che cos'è questa storia (p. 717)
30.2 Sul filo degli eventi (p. 720)
Fasi della narrazione, 720; Fabula e intreccio, 720
30.3 Nel corso del tempo: gli indicatori temporali (p. 721)
30.4 Coniugando il passato (p. 722)
30.5 Chi narra chi (p. 723)
Voci narranti, 723; Il punto di vista, 725
30.6 Oltre la "storia" (p. 726)
La cronaca storica: un esempio, 726; La cronaca giornalistica: un esempio, 728; Il racconto-descrizione: un esempio, 730
30.7 Il bandolo della matassa (p. 731)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da James Stephens, I semidei (p. 732)
PER TIRARE LE FILA (p. 734)
PROVANDO S'IMPARA (p. 735)
FILO DA TORCERE (p. 747)
Capitolo 31 - Il testo descrittivo e il testo informativo
Sezione prima - IL TESTO DESCRITTIVO
31.1 Che cos'è una descrizione (p. 749)
31.2 Le componenti di una descrizione (p. 751)
31.3 Le operazioni per descrivere (p. 754)
I criteri per scegliere, 754; Dove scegliere nomenclatura e predicati, 757; Come organizzare la nomenclatura e i predicati, 759
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Alessandro Manzoni, I promessi sposi (p. 762)
31.4 Come dare forma linguistica alla descrizione (p. 763)
L'organizzazione del testo, 763; Alcuni sussidi linguistici, 765
Sezione seconda - IL TESTO INFORMATIVO
31.5 Che cos'è il testo informativo (p. 768)
Definizione, 768; Tipi di testi informativi, 769
31.6 Le componenti di un testo informativo (p. 772)
La situazione, 772; L'esposizione, 775
31.7 Le operazioni per informare (p. 776)
I criteri per scegliere, 776; Come organizzare il testo, 776
PER TIRARE LE FILA (p. 778)
PROVANDO S'IMPARA
Il testo descrittivo (p. 779)
Il testo informativo (p. 785)
FILO DA TORCERE (p. 790)
Capitolo 32 - Il testo argomentativo
32.1 Che cos'è un'argomentazione (p. 793)
32.2 Le componenti di un'argomentazione (p. 795)
32.3 Le operazioni per argomentare (p. 796)
Giustificare un'affermazione, 796; Proporre degli argomenti per una conclusione, 798; Confutare/controbattere una tesi, 799; Concludere, 800; Qualche altra operazione, 802
32.4 L'argomentazione e gli altri tipi di testi (p. 803)
Argomentazione e descrizione, 806; Argomentazione e informazione, 807
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Giulio Carcano, Angiola Maria (p. 804)
PER TIRARE LE FILA (p. 809)
PROVANDO S'IMPARA (p. 810)
FILO DA TORCERE (p. 813)
Capitolo 33 - Il testo letterario
Sezione prima - CARATTERI COMUNI A TUTTI I TESTI LETTERARI
33.1 Di quali testi letterari ci occupiamo? (p. 817)
33.2 C'è differenza fra lettura di un testo al mare e a scuola? (p. 817)
33.3 Che cosa significa lettura più oggettiva e critica? Che cosa significa "decodifica"? (p. 817)
33.4 Che cosa si intende per "caratteri comuni"? (p. 818)
33.5 I livelli del contenuto: tematico, simbolico, ideologico (p. 818)
33.6 I livelli formali: stilistico, morfosintattico, lessicale, fonico-timbrico, metrico (p. 819)
33.7 La lingua letteraria è un monte di pietà (p. 819)
33.8 La legge costitutiva e l'unicità del testo (p. 819)
33.9 La superficie del testo (p. 820)
33.10 Il testo letterario sfugge come un'anguilla (p. 820)
33.11 La ricchezza e varietà delle letture e decodifiche (p. 820)
Sezione seconda - LETTURA DI UN TESTO POETICO: IL SABATO DEL VILLAGGIO DI GIACOMO LEOPARDI
33.12 L'autore del testo (p. 821)
33.13 Livello tematico (p. 821)
33.14 Livello simbolico (p. 822)
33.15 Livello ideologico (p. 823)
33.16 Livelli formali: livello stilistico (p. 823)
33.17 Livello morfosintattico (p. 824)
33.18 Livello lessicale (p. 824)
33.19 Livello fonico-timbrico (p. 825)
33.20 Livello metrico (p. 826)
33.21 Un esempio di "memoria interna" (p. 827)
33.22 Il Pascoli lettore e decodificatore del Sabato del villaggio (p. 828)
Sezione terza - LETTURA DI UN TESTO PROSASTICO: CRISTO SI È FERMATO A EBOLI DI CARLO LEVI
33.23 Perché Carlo Levi scrisse questo romanzo? (p. 829)
33.24 Che cosa significa il titolo del romanzo? (p. 830)
33.25 Come leggere questo libro? Quali sono i livelli di lettura più importanti? (p. 831)
33.26 Il livello dei significati nascosti (p. 832)
33.27 Il problema della comunicazione (p. 833)
33.28 I livelli formali (p. 833)
33.29 Conclusione: che cosa significa "opera aperta"? (p. 834)
PER TIRARE LE FILA (p. 836)
APPENDICE
Nozioni di metrica (p. 839)
Indicazioni bibliografiche (p. 849)
INDICE ANALITICO (p. 853)
INDICE DEGLI AUTORI (p. 859)