Autore:
Simone Raffaele | Simone Raffaele
Luogo:
Firenze | Firenze
Editore:
La Nuova Italia | La Nuova Italia
Anno: 1973
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 285 pp.
1974; 1975; 1976; 1979; 1980; 1981
C’è una scuola grande come il mondo (p. 1)
I. La lingua che parliamo (p. 3)
1. Il ‘padrone’ della lingua (p. 3)
2. Parlare è inevitabile (p. 7)
3. Parlare secondo natura (p. 9)
4. Dice tutto (p. 11)
Materiali per l’osservazione (p. 13)
5. La “regola della comunicazione” (p. 16)
6. Un riepilogo (p. 17)
II. Come comunichiamo (p. 18)
1. Due esempi (p. 18)
2. Che significa “comunicare” (p. 21)
3. I sistemi di comunicazione (p. 21)
4. Alcune condizioni per comunicare (p. 22)
5. Gli elementi della comunicazione (p. 23)
Esercizi (p. 28)
6. Il “fatto centrale” (p. 31)
Esercizio (p. 34)
7. Un numero indefinito di modi (p. 35)
Esercizi (p. 38)
8. Due esempi (p. 39)
Esercizio (p. 41)
Esercizio (p. 44)
Esercizi (p. 47)
9. Parlare vuol dire scegliere (p. 50)
Materiali per l’osservazione (p. 52)
III. Una lingua italiana, molte lingue italiane
1. Chi è il padrone? (p. 55)
A. Ci sono lingue diverse (p. 56)
2. Ogni lingua ha caratteri suoi (p. 56)
3. Sette esempi (p. 56)
4. Ogni lingua ha regole proprie (p. 61)
Esercizio (p. 62)
B. Le lingue cambiano col tempo (p. 63)
5. Cinque esempi (p. 63)
6. Come cambia la lingua (p. 65)
7. Come è nato l’italiano (p. 69)
Materiali per l’osservazione (p. 72)
Esercizio (p. 80)
8. Che cosa fa cambiare l’italiano oggi (p. 91)
Esercizio (p. 93)
9. Un cambiamento grammaticale: il congiuntivo (p. 94)
Esercizio (p. 97)
10. Le ‘regole’ cambiano (p. 97)
C. Ogni lingua prende qualcosa dalle altre lingue (p. 101)
11. Le lingue non sono chiuse in sé (p. 101)
Esercizi (p. 105)
D. L’italiano e i dialetti (p. 106)
12. La lingua è un dialetto (p. 106)
13. Il dialetto non è indegno (p. 167)
Materiali per l’osservazione (p. 111)
14. Nella lingua sono presenti i dialetti (p. 117)
Materiali per l’osservazione (p. 121)
Esercizi (p. 125)
15. Non si possono arrestare le lingue (p. 125)
E. Come cambia la lingua delle diverse classi sociali (p. 129)
16. Classi sociali e uso della lingua (p. 129)
Materiali per l’osservazione (p. 130)
Esercizio (p. 134)
Esercizio (p. 138)
F. Lingua comune e lingue speciali (p. 139)
17. Professioni e lingua (p. 139)
18. A che serve una lingua speciale (p. 141)
Esercizi (p. 148)
G. Italiano comune e italiano regionale (p. 148)
19. Molte lingue “italiane” (p. 148)
Materiali per l’osservazione (p. 151)
Esercizio (p. 152)
IV. Alcuni aspetti del significato (p. 153)
1. Che cosa è il significato (p. 153)
2. Tipi di significato (p. 154)
3. La combinazione dei significati (p. 156)
Esercizio (p. 158)
4. ‘Errori’ di significato (p. 159)
5. Alcune limitazioni di combinazione (p. 162)
Esercizi (p. 165)
Esercizi (p. 167)
6. Le “presupposizioni” (p. 170)
Esercizi (p. 171)
7. Significati contenenti e significati contenuti (p. 173)
Esercizi (p. 178)
8. L’ambiguità del significato (p. 180)
Esercizi (p. 183)
9. Il significato cambia (p. 183)
V. Ordine del pensiero, ordine delle parole (p. 187)
1. Pensieri e parole (p. 187)
2. L’ordine delle parole (p. 188)
Esercizio (p. 190)
3. Una differenza tra le lingue (p. 192)
4. “Dipendenti” e “indipendenti” (p. 194)
Esercizi (p. 200)
5. A che cosa servono le subordinate (p. 202)
6. Le dipendenti (p. 204)
Esercizio (p. 206)
Esercizio (p. 208)
Esercizio (p. 209)
Esercizi (p. 211)
7. Una prova (p. 212)
Esercizio (p. 216)
8. Incastro di dipendenti (p. 217)
Esercizi (p. 220)
9. Altre dipendenti (p. 221)
Esercizi (p. 223)
Esercizi (p. 227)
VI. Gli usi dell’italiano. Alcuni materiali per l’osservazione linguistica (p. 229)
1. Premessa (p. 229)
2. Lo stile di ognuno e lo stile di tutti (p. 230)
I. I ragazzi parlano ai ragazzi (p. 233)
II. I ragazzi parlano ai grandi (p. 252)
III. I grandi scrivono ai ragazzi (p. 257)
IV. La gente umile (p. 264)
V. I politici (p. 272)
VI. Gli scienziati (p. 277)
INDICE (p. 283)