Nel mondo della parola

Grammatica italiana per la Scuola Media di primo grado con numerose illustrazioni nel testo, 16 schemi riassuntivi, tavole in nero e a colori ad illustrazione dei vocaboli dei mestieri

Autore:
Miot Graziella | Miot Graziella

Luogo:
Roma | Roma

Editore:
Casa Editrice Oreste Barjes | Casa Editrice Oreste Barjes

Anno: 1963

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 344 pp.

Ristampe:

Quinta ristampa della terza edizione 

Premessa [p. V]

Introduzione (p. 1)

FONOLOGIA

L’alfabeto (p. 9)

Uso della maiuscola (p. 11)

Le vocali (p. 12)

I dittonghi e i trittonghi (p. 15)

Le consonanti (p. 17)

Consonanti doppie (p. 19)

Particolarità di alcune consonanti (p. 21)

Le sillabe (p. 22)

L’accento (p. 25)

L’elisione e l’apostrofo (p. 26)

Il troncamento (p. 29)

L’accrescimento (p. 31)

La punteggiatura (p. 32)

MORFOLOGIA

LE PARTI DEL DISCORSO (p. 37)

Parole imparentate (p. 39)

Che sono i sinonimi? (p. 40)

Analisi grammaticale (p. 42)

IL NOME (p. 43)

Specie del nome (p. 44)

Genere del nome (p. 46)

Formazione del femminile (p. 49)

Il numero del nome (p. 53)

Nomi collettivi (p. 56)

Nomi difettivi (p. 57)

Nomi sovrabbondanti (p. 57)

Nomi alterati (p. 58)

Nomi composti (p. 60)

L’ARTICOLO (p. 63)

Specie dell’articolo (p. 64)

Preposizioni articolate (p. 66)

Qualcosa da ricordare sull’uso dell’articolo (p. 67)

L’AGGETTIVO (p. 70)

Specie dell’aggettivo (p. 70)

Particolarità e concordanza dell’aggettivo (p. 72)

L’aggettivo qualificativo e i suoi tre gradi (p. 77)

Comparativi e superlativi particolari (p. 80)

Gli aggettivi determinativi (p. 83)

Aggettivi possessivi (p. 84)

Aggettivi dimostrativi (p. 86)

Aggettivi numerali (p. 88)

Aggettivi indefiniti (p. 90)

IL PRONOME (p. 95)

Specie del pronome (p. 96)

Pronome personale (p. 97)

Uso dei pronomi personali (p. 99)

Pronome possessivo (p. 104)

Pronome dimostrativo (p. 104)

Pronome relativo (p. 107)

Pronome interrogativo (p. 112)

Pronome indefinito (p. 113)

IL VERBO (p. 119)

Le coniugazioni (p. 120)

Modi del verbo (p. 122)

Modo indicativo (p. 123)

Modo congiuntivo (p. 123)

Modo condizionale (p. 124)

Modo imperativo (p. 124)

Modi indefiniti: Infinito, Participio, Gerundio (p. 125)

Tempi del verbo (p. 128)

Persone e numeri del verbo (p. 133)

Verbi ausiliari (p. 135)

Coniugazione, radice e desinenza del verbo (p. 136)

Verbi regolari e verbi irregolari (p. 137)

Coniugazione del verbo «essere» (p. 140)

Coniugazione del verbo «avere» (p. 142)

Coniugazione dei verbi regolari «amare, temere, servire» (p. 144)

Verbi irregolari più frequentemente usati (p. 154)

Verbi transitivi e verbi intransitivi (p. 165)

Forma attiva, passiva e riflessiva (p. 167)

Come si rende passivo un verbo attivo (p. 168)

Coniugazione passiva del verbo «amare» (p. 169)

Osservazioni sulla coniugazione riflessiva (p. 173)

Coniugazione del verbo riflessivo «lavarsi» (p. 174)

Verbi impersonali (p. 177)

Verbi difettivi e verbi sovrabbondanti (p. 178)

L’AVVERBIO (p. 181)

Avverbio di luogo (p. 181)

Avverbio di tempo (p. 182)

Avverbio di modo (p. 182)

Avverbio di quantità (p. 183)

Avverbio di affermazione (p. 183)

Avverbio di negazione (p. 184)

Avverbio di dubbio (p. 184)

Locuzioni avverbiali (p. 184)

Osservazioni sugli avverbi (p. 185)

LA PREPOSIZIONE (p. 188)

Specie della preposizione (p. 188)

LA CONGIUNZIONE (p. 191)

Congiunzioni coordinanti (p. 192)

Congiunzioni subordinanti (p. 192)

L’INTERIEZIONE (p. 195)

Vocaboli allo specchio (p. 198)

SINTASSI
SINTASSI SEMPLICE (p. 207)

La proposizione (p. 208)

Specie della proposizione (p. 208)

Predicato verbale e nominale (p. 211)

Attributo e apposizione (p. 213)

I complementi (p. 214)

Complemento oggetto o diretto (p. 219)

Complementi indiretti (p. 222)

Complemento di specificazione (p. 222)

Complemento di termine (p. 224)

Complemento di vocazione (o vocativo) (p. 226)

Complemento d’agente e di causa efficiente (p. 227)

Complemento di luogo (p. 230)

Complemento di tempo (p. 233)

Complemento di compagnia (p. 237)

Complemento di mezzo o di strumento (p. 242)

Complemento di modo o maniera (p. 244)

Complemento di causa (p. 246)

Complemento di fine o scopo (p. 248)

Complemento di materia (p. 249)

Complemento di argomento (p. 250)

Complemento di abbondanza o privazione (p. 251)

Complemento di origine o provenienza (p. 256)

Complemento di allontanamento o separazione (p. 257)

Complemento di paragone (p. 262)

Complemento di estensione (p. 263)

Complemento di stima e di prezzo (p. 265)

Forme delle proposizioni (p. 265)

Proposizioni esplicite e proposizioni implicite (p. 267)

SINTASSI COMPOSTA (p. 269)

Il periodo (p. 270)

Proposizioni principali e secondarie

Proposizioni coordinate (p. 272)

Proposizioni dipendenti (p. 274)

Vocaboli allo specchio (p. 278)

Varie specie di proposizioni subordinate: Proposizioni soggettive ed oggettive (p. 285)

Proposizione finale (p. 287)

Proposizione causale (p. 290)

Proposizione consecutiva (p. 293)

Proposizione temporale (p. 295)

Proposizione relativa (p. 297)

Proposizione concessiva (p. 301)

Proposizione condizionale (p. 302)

Discorso diretto e indiretto (p. 304)

APPENDICE:

Brevi cenni di letteratura italiana (p. 311)

Nozioni di stilistica (p. 321)

Dello scrivere (p. 321)

I generi letterari (p. 322)

La lettera (p. 325)

Il telegramma (p. 331)

Nozioni di metrica (p. 333)

Varie specie di versi (p. 334)

Le strofe e le rime (p. 335)

Componimenti poetici (p. 336)

Vocaboli allo specchio (p. 338)

TAVOLE DEGLI SCHEMI RIASSUNTIVI

Schema riassuntivo della grammatica (p. 5)

Schema riassuntivo delle parti del discorso (p. 41)

Schema riassuntivo del nome (p. 61)

Schema riassuntivo dell’articolo (p. 69)

Schema riassuntivo dell’aggettivo (p. 94)

Schema riassuntivo del pronome (p. 118)

Schema riassuntivo dei modi del verbo (p. 127)

Schema riassuntivo dei tempi del verbo (p. 131)

Schema riassuntivo del genere del verbo (p. 171)

Schema riassuntivo della coniugazione del verbo (p. 179)

Schema riassuntivo dell’avverbio (p. 187)

Schema riassuntivo degli elementi della proposizione (p. 265)

Schema riassuntivo della proposizione (p. 277)

Schema riassuntivo del periodo (p. 303)

Schema riassuntivo di periodi di varia specie (p. 307)

TAVOLE

Favola dei colori (Tavola in quadricromia) (pp. 24-25)

Sport (p. 151)

Aviazione (p. 215)

Radio e televisione (p. 261)

Corpo umano (p. 289)

Strumenti di campagna (p. 93)

Strumenti del calzolaio (p. 103)

Strumenti del fabbro-ferraio (p. 111)

Strumenti del falegname (p. 117)

Albergo (p. 235)

Apparecchi scientifici (ottica e fotografia) (p. 239)

Orologio e sue parti (p. 253)

Traffico stradale (p. 299)

INDICE (p. 141)

Compilatore: Camilla Russo

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi