Nuova gramatica italiana formata sui principii di gramatica generale, ed accomodata all'insegnamento della prima età

Per uso delle scuole composta dal già professore di essa G.D.M

Autore:
G.D.M. | Mucci Giovanni Domenico

Luogo:
Napoli | Napoli

Editore:
dai torchi di Saverio Giordano. Si vende, presso B. Broel | Saverio Giordano

Anno: 1824

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: XX + 311 pp.

Edizioni successive:
  • Nuova grammatica italiana : formata sui principii di grammatica generale, ed accomodata all'insegnamento della prima età per uso delle scuole, composta [da] Giov. Domenico Mucci, 2a ed. rivista e migliorata, Napoli, Tramater, 1832 (SBN);
  • Nuova grammatica italiana formata sui principii di grammatica generale ed adattata all'insegnamento della prima età : per uso delle scuole, composta dal professore Giov. Domenico Mucci, 3a ed. da lui riveduta ed accomodata, Napoli : Stamperia dell'ancora, 1838 (SBN);
  • Nuova grammatica italiana, formata su i principii di grammatica generale ed adattata all'intendimento della prima età, composta nel 1818 per uso dei licei, e collegi, Napoli : tip. all'insegna del Diogene, 1845 (SBN);
  • Nuova grammatica italiana : formatasui principii d'ideologia, e di grammatica generale; adattata alla prima istruzione dei fanciulli, del sac., e professore in varie cattedre Gio. Domenico Mucci, Napoli, stamperia del Fibreno, 1853 (SBN);
  • Nuova grammatica italiana formata sui principii d'ideologia e di grammatica generale ed adattata ai fanciulli di prima istruzione, del già professore in varie cattedre ed ispettore delle scuole Gio. Domenico Mucci, Napoli, Stamperia del Fibreno, 1855 (SBN).

Discorso sulla necessità di taluni cangiamenti in Gramatica, p. I

Quadro della presente Gramatica, p. XV

Regole per l'esecuzione del nostro Metodo, p. 1

LIBRO PRIMO

CAP. I. Preliminari, p. 3

   Epilogo, p. 7

CAP. II. Delle proposizioni del discorso, e delle loro parti, p. 9

   Epilogo, p. 14

CAP. III. Art. I. Del nominativo, o soggetto della proposizione, e di ciò, che può esso esprimere, p. 15

   Art. II. Delle parole che posson far da soggetto, cioè de' sostantivi, sostantivi astratti, ec. e di ciò che bisogna in essi considerare, p. 19

   Epilogo, p. 24

   Art. III. Del genere in generale, p. 26

   Epilogo, p. 29

   Art. IV. Del genere de' nomi di cose animate, e de' sostantivi astratti, p. 30

   Epilogo, p. 35

   Art. V. Del genere de' nomi di cose inanimate, p. 36

   Epilogo, p. 42

   Art. VI. Del numero, p. 43

   Epilogo, p. 53

   Art. VII. §. I. Del caso, p. 56

      §. II. Delle preposizioni per cui esso si distingue, p. 58

      Epilogo, p. 66

      §. III. Osservazioni sulle preposizioni, e sugli articoli, p. 68

      Epilogo, p. 76

      S. IV. Del numero; dell'uffizio, e della denominazione de' casi, p. 78

      Epilogo, p. 85

   Art. VIII. Delle declinazioni, p. 87

   Epilogo, p. 89

   Art. IX. Delle persone de' nomi; de' nomi personali; e de' generi, numeri, casi, e declinazioni di essi, p. 90

   Epilogo, p. 96

   Art. X. De' Nomi Aumentativi, e Diminutivi, p. 98

   Epilogo, p. 100

   Epilogo generale sui Preliminari, sulle proposizioni, e sul soggetto, p. 101 

CAP. IV. Art. I Dell'attributo, e degli Aggettivi, p. 107

   Epilogo, p. 112

   Art. II. Del modo come distinguere il genere, numero, e 'l grado degli aggettivi - Più degli aggettivi aumentativi, e diminutivi, p. 114

   Epilogo, p. 122

   Epilogo generale sull'attributo, p. 124

CAP. V. Art. I. Del verbo, p. 126

   Epilogo, p. 129

   Art. II. De' tempi, p. 130

   Epilogo, p. 136

   Art. III. De' modi, p. 137

   Epilogo, p. 148

   Art. IV. Delle persone, de' numeri, e delle conjugazioni de' verbi, p. 151

   Epilogo, p. 154

   Epilogo generale sul verbo, p. 155

CAP. VI. Art. I. Dell'oggetto, e del termine, p. 158

   Epilogo, p. 170

   Epilogo generale sull'oggetto, e sul termine, p. 172

CAP. VII. Art. I. Delle modificazioni, e delle parole che possono esprimerle; quindi anche degli aggettivi indicativi, e degli avverbii, p. 174

   Epilogo, p. 178

   Art. II. Degli aggettivi indicativi, p. 179

   Epilogo, p. 183

   Art. III. Degli avverbii, p. 185

   Epilogo, p. 187

Cap. VIII. De' vocativi, p. 188

   Epilogo, p. 189

   Epilogo generale sulle modificazioni, e sui vocativi, p. 190

CAP. IX. Delle parti complesse, p. 192

   Epilogo sulle parti complesse, p. 198

CAP. X. De' pronomi, p. 200

   Epilogo, p. 204

   Epilogo generale sulle parti complesse, e sui pronomi, p. 206

CAP. XI. Delle Congiunzioni, delle Interjezioni, e delle parole composte, complesse, e dubbie, p. 208

   Art. I. Delle congiunzioni, ivi

   Art. II. Delle Interjezioni, p. 212

   Epilogo, p. 213

   Art. III. Delle parole composte, complesse, e dubbie, p. 214

   Epilogo, p. 216

   Epilogo generale sulle congiunzioni interjezioni, e parole composte, complesse, e dubbie, p. 217

CAP. XII. Della divisione, e sifferenza delle proposizioni, p. 218

   Epilogo, p. 221

   Epilogo generale su tutto il primo libro, p. 222

 

LIBRO SECONDO

CAP. I. Art. I. Della Sintassi in generale, p. 227

   Art. II. Sintassi di Reggimento, p. 228

   Epilogo, p. 236

   Art. III. Sintassi di Supposizione, p. 239

   Epilogo, p. 241

   Art. IV. Sintassi di Concordanza, p. 242

      §. I. Dell'aggettivo col Sostantivo, ivi

      §. II. Del pronome coll'antecedente, p. 248

      §. III. Del verbo col soggetto, p. 250

      Epilogo, p. 253

   Art. V. Sintassi di Costruzione, p. 255

   Epilogo, p. 257

Cap. II. Art. I. Delle figure gramaticali, p. 257

   Art. II. Di talune avvertenze gramaticali, p. 259

   Epilogo generale Sulle sintassi, Figure, ed avvertenze gramaticali, p. 262

CAP. III. Dell'Analisi, p. 266

CAP. IV. Dell'Ortografia, p. 278

   Art. I. Delle Lettere, ivi

   Art. II. Delle Sillabe, p. 281

   Art. III. Delle parole, p. 282

   Art. IV. Dell'apostrofo, e dell'accento, p. 285

   Art. V. Della punteggiatura, ossia dell'uso delle virgole, e de' punti, p. 287

Proposizioni degne di osservazione c., p. 295

Tavola alfabetica delle cose gramaticali nell'opera contenute, p. 301

INDICE, p. 307

Compilatore: Andrea Cortesi

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi