Delle dieci parti del nostro discorso ossia gramatica toscana

di Antonmaria Robiola da Arignano

Autore:
Antonmaria Robiola da Arignano | Robiola Antonmaria

Luogo:
Carmagnola | Carmagnola

Editore:
Pietro BarbiƩ | Pietro BarbiƩ

Anno: s.a.

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 95 pp. + 1 tavola ripiegata

L’edizione è priva di indice. Questa la partizione dei contenuti:

AL POPOLO DI PECETO., [p. 1]

PREAMBOLO., p. 3

DIALOGO PRIMO. Del Nome., p. 4

   TAVOLA Del finimento plurale de' Nomi., p. 7

DIALOGO II. Dell'Articolo., p. 9

DIALOGO III. Dell'Aggiuntivo., p. 12

   Concordanza dell'Aggiuntivo col Nome., p. 13

   Aggiuntivi irregolari quanto al comparativo, o superlativo., p. 14

   Aggiuntivi dinotanti Numero., p. 14

   Aggiuntivi dinotanti Ordine., p. 15

DIALOGO IV. Del Pronome., p. 15

   Tavola de' Pronomi., p. 20

   Pronomi, che non han plurale., p. 20

DIALOGO V. Del Verbo, e del Participio., p. 21

   Conjugazione., p. 22

   Modi., p. 23

   Tempi., p. 23

   Numeri., p. 24

   Persone., p. 25

   Formazione de' tempi., p. 26

   Distinzione de' Verbi., p. 32

      Attivi., p. 32

      Passivi., p. 33

      Neutri., p. 33

   Formazion del Passivo., p. 34

   Concordanza del verbo col suo caso retto., p. 36

   Del Participio., p. 38

   Alcuni verbi regolari posti qui per venir esercitando i fanciulli nel conjugare., p. 42

   Lista di tutti i verbi della terza regolare qui rammassati, affinché il fanciullo, dove mai s'abbattesse a tal verbo, che qui registrato non vegga, sappia, che ei l'ha a declinare sulla terza irregolare., p. 43

   Verbi difettivi., p. 45

   Disusati della seconda Conjugazione., p. 47

DIALOGO VI. Delle quattro parti immutabili del nostro discorso; Avverbio, Preposizione, Congiunzione, ed Interposto., p. 47

   Avverbio., p. 48

      Avverbii significanti., p. 49

      Avverbi segnanti sempre il luogo, ov'è colui, che parla, o scrive., p. 50

      Avverbii segnanti sempre il luogo, ove trovasi quegli, a cui tu parli, o scrivi., p. 50

   Preposizione., p. 51

      Lista delle più principali Preposizioni co' casi ch'elle reggono dopo di se. A ciascuna segnata d'una stelletta (*) puossi affigger l'articolo, all'altre no., p. 51

   Congiunzione., p. 55

      Lista degli Interposti., p. 56

LISTA PRIMA Di tutti i Passati semplici, e Participii passati, che escon di legge., p. 58

LISTA SECONDA Di tutti que' verbi che escon di legge nei tre presenti, indicativo, congiuntivo ed imperativo, ed anche in alcuni altri tempi. Quanto al passato semplice, e al participio passato vuolsi ricorrere alla lista prima., p. 69

LISTA TERZA Dei verbi di doppia voce all'Infinito; tronca, e più usata l'una, distesa e meno usata l'altra., p. 77

AL SIGNOR D. LUIGI MAROCCHI DA POIRINO Istitutore nella mia patria chiarissimo, p. 81

[Tavola ripiegata]

OPERE Date fuori dall'Autore, p. 95

 

Compilatore: Andrea Cortesi

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi