Del Reverendo Padre Fra Reginaldo Accetto da Napoli, Dell'ordine de Predicatori. Doue appieno si tratta, dell'Ortografia, e di quanto, ad un'ottimo scrittore s'appartiene
Autore:
Reginaldo Accetto | Accetto Reginaldo
Luogo:
Napoli | Napoli
Editore:
Giuseppe Cacchi | Giuseppe Cacchi
Anno: 1572
Tipo: Manuale di ortografia/ortoepia
Scheda Prima Edizione:
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 49 cc.
Segue la partizione dei contenuti:
Frontespizio: Thesoro della volgar lingva. Del Reverendo Padre Fra Reginaldo Accetto da Napoli, Dell'ordine de Predicatori. Doue appieno si tratta, dell'Orthografia, e di quanto, ad un'ottimo scrittore s'appartiene. In Napoli, appresso Giuseppe Cacchi, MDLXXII [A1r]
Al Reverendissimo Sig. e Padrone mio osseruandissimo, Monsignor Paolo Giouio, Vescouo dignissimo di Nocera [A2r]
Alli Benigni, e Generosi Lettori [A4r]
Errori corretti [B1r]
Al molto reverendo Fra Reginaldo di Napoli. Giulio Cortese [B2v]
Al medesimo, Paolo Regio [B2v]
Alli Benigni et Generosi Lettori [B3r]
Tavola delle cose scritte, nel presente Trattato [B4r]
Trattato della volgar'orthografia, c. 1r
Che cosa è Orthografia in se considerata, c. 1r
Dell'origine della Volgar lingua, c. 3r
Perche si dice Volgar lingua, e non Seruile, o Vernaculare, o Plebeia: sendo che Volgare è voce comone, la quale accade à tutti gli altri linguaggi, c. 6r
Delle parti della Volgar lingua, c. 7r
Del numero delle lettere, che son'appresso i Latini come furono da lor chiamate si dimostra, c. 7v
Del primo inuentor di queste lettere, c. 8v
Quante, e quali di queste lettere son'accettate nella Volgar lingua, alla compositione della Volgar parola, c. 9r
Che cosa è lettera, c. 9r
De gli accidenti della lettera, c. 9v
Differenza trà la lettera, e l'elemento, c. 9v
Delle diuisioni, delle lettere, le quali accetta, & usa la Volgar lingua, c. 10r
Delle lettere consonanti, e perche son dette consonanti, c. 10v
Delle vocali libere, e serue, le quali prestano aiuto ad alcune consonanti, c. 11r
Del modo di pronuntiar le vocali, e di lor suoni, c. 11r
Delli suoni, e spiriti delle consonanti, c. 12r
Della voce, che si fà delle lettere, c. 12v
De gli accidenti della voce articolata, c. 13r
Della Sillaba, c. 13r
De gli accidenti della Sillaba, c. 13v
De Dittonghi, cioè delle voci quali si fanno quando si giungono due vocali insieme, c. 14r
Della compositione della Volgar parola, c. 15r
Esempio del primo modo per giungere, solo, c. 19v
Esempio del secondo modo per mutar solo, c. 19v
Esempio del terzo modo del mancar solo, c. 19v
Esempio del quarto modo cioè mutar, e giungere insieme, c. 20r
Esempio del quinto modo cioè del mancare, e mutare, c. 20r
Regola quarta delli modi di componere la Volgar Parola, c. 20v
Auertimento primo, c. 20r
Auertimento secondo, c. 21r
Auertimento terzo, c. 21r
Auertimento quarto, c. 21r
Regola quinta, c. 21v
Regola sesta, c. 21v
Auertimento, c. 22r
Regola settima, c. 22r
Regola ottaua, c. 23r
Regola nona, c. 23r
Regola decima, c. 23v
Come si gitta l'vltima vocale dalla parola, e si li fà l'accento riuolto detto Apostrofo, nel mezzo della consonante, che rimana; ouero disopra, come si mostrerà appresso, c. 23v
Prima regola della A, c. 24v
Auertimento primo, c. 25r
Auertimento secondo, c. 25v
Auertimento terzo, c. 25v
Auertimento quarto, c. 26r
Regola seconda del B, c. 26r
Auertimento primo, c. 26r
Auertimento secondo, c. 26v
Auertimento terzo, c. 26v
Auertimento quarto, c. 27r
Regola terza del C, c. 27r
Auertimento primo, c. 27r
Auertimento secondo, c. 27v
Auertimento terzo, c. 27v
Auertimento quarto, c. 28r
Auertimento quinto, c. 28r
Auertimento sesto, c. 28r
Auertimento settimo, c. 28v
Auertimento ottauo, c. 28v
Regola quarta del D, c. 28v
Auertimento primo, c. 29r
Auertimento secondo, c. 29r
Auertimento terzo, c. 29r
Auertimento quarto, c. 29v
Regola quinta della E, c. 29v
Auertimento primo, c. 29v
Auertimento secondo, c. 30r
Auertimento terzo, c. 30r
Auertimento quarto, c. 30r
Regola sesta della F, c. 30v
Auertimento primo, c. 30v
Auertimento secondo, c. 30v
Auertimento terzo, c. 31r
Regola settima della G, c. 31r
Auertimento primo, c. 31v
Auertimento secondo, c. 31v
Auerimento terzo, c. 31v
Auertimento quarto, c. 32r
Regola ottaua dell'aspiratione H, c. 32v
Auertimento primo, c. 35r
Auertimento secondo, c. 35r
Regola nona della I, c. 35r
Auertimento primo, c. 35v
Auertimento secondo, c. 35v
Auerimento terzo, c. 35v
Auertimento quarto, c. 35v
Auertimento quinto, c. 36r
Auertimento sesto, c. 36v
Auertimento settimo, c. 36v
Regola decima del K, c. 37r
Regola undecima della L, c. 37r
Auertimento primo, c. 37r
Auertimento secondo, c. 37v
Auertimento terzo, c. 37v
Auertimento quarto, c. 38r
Auertimento quinto, c. 38r
Auertimento sesto, c. 38v
Auertimento settimo, c. 38v
Auerimento ottavo, c. 38v
Regola duodecima della M, c. 39r
Auertimento primo, c. 39r
Auertimento secondo, c. 39v
Auertimento terzo, c. 39v
Auertimento quarto, c. 39v
Regola terza decima della N, c. 40r
Auertimento primo, c. 40r
Auertimento secondo, c. 40v
Auertimento terzo, c. 40v
Auertimento quarto, c. 40v
Auertimento quinto, c. 40v
Regola quarta decima della O, c. 41r
Auertimento primo, c. 41v
Auertimento secondo, c. 41v
Auertimento terzo, c. 41v
Regola quinta decima della P, c. 42r
Auertimento primo, c. 42r
Auertimento secondo, c. 42r
Auertimento terzo, c. 42v
Auertimento quarto, c. 42v
Auertimento quinto, c. 42v
Auertimento sesto, c. 42v
Regola sesta decima del Q, c. 43r
Auertimento primo, c. 43r
Regola decima settima della R, c. 43r
Auertimento primo, c. 43v
Auertimento secondo, c. 43v
Auertimento terzo, c. 43v
Auertimento quarto, c. 44r
Regola decima ottaua della S, c. 44r
Auertimento primo, c. 44v
Auertimento secondo, c. 44v
Auertimento terzo, c. 44v
Auertimento quarto, c. 45r
Auertimento quinto, c. 45r
Auertimento sesto, c. 45v
Regola decima nona della T, c. 45v
Auertimento primo, c. 46r
Auertimento secondo, c. 46r
Auertimento terzo, c. 46r
Auertimento quarto, c. 46v
Auertimento quinto, c. 46v
Auertimento sesto, c. 47r
Regola vigesima della U, c. 47r
Auertimento primo, c. 47v
Auertimento secondo, c. 47v
Regola vigesima prima della X, c. 48r
Auertimento primo, c. 48r
Regola vigesima secunda della Y, c. 48v
Regola vigesima terza della Z, c. 48v
Auertimento primo, c. 48v
Auertimento secondo, c. 49r
Auertimento terzo, c. 49r