In forma semplice e chiara

Dalle conoscenze alla competenza linguistica

Autore:
Marcello Sensini | Sensini Marcello

Luogo:
Milano | Milano

Editore:
Mondadori Education | Mondadori Education

Anno: 2017

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: Vol. A 813 pp., vol. B 191 pp.

VOLUME A Fonologia, lessico, morfologia, sintassi

I suoni delle parole: la fonologia

1. I suoni e le lettere p. 2
Che cosa sono i suoni e le lettere p. 2
Test preliminare p. 3

  1. L'alfabeto italiano p. 4
  2. I suoni dell'italiano p. 4
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 10
  3. La sillaba p. 15
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 18
  4. L'accento p. 20
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 24
  5. L'elisione e il troncamento p. 26
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 30 
  6. L'ortografia p. 32
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 36
  7. La punteggiatura p. 38 
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 42
  8. Le maiuscole p. 44
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 46
    Esercizi di sintesi per livelli p. 48

La forma e il significato delle parole: il lessico

2. La forma delle parole p. 54
Che cos'è la forma di una parola p. 54
Test preliminare p. 55

  1. La struttura delle parole: radice e desinenza p. 56
  2. La formazione delle parole p. 56
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 57
  3. La formazione delle parole per derivazione p. 58
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 63
  4. La formazione delle parole per composizione p. 66
  5. La formazione delle parole per abbreviazione p. 70
  6. Le famiglie di parole p. 71
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 72
    Insieme è facile - Che cos'è la forma delle parole? p. 74
    Esercizi di sintesi per livelli p. 76

3. Il significato delle parole p. 82
Che cos'è il significato di una parola p. 82
Test preliminare p. 83

  1. I diversi tipi di significato p. 84
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 88
  2. Il lessico e i rapporti di significato tra le parole p. 90
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 100
    Insieme è facile - Che cos'è il significato delle parole? p. 105
    Esercizi di sintesi per livelli p. 107

Le forme delle parole: la morfologia

LE PAROLE: LE NOVE PARTI DEL DISCORSO - L'ANALISI GRAMMATICALE p. 114

4. L'articolo p. 116
Che cos'è l'articolo p. 116
Test preliminare p. 117

  1. L'articolo determinativo p. 118
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 120
  2. L'articolo indeterminativo p. 123
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 125
  3. L'articolo partitivo p. 127
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 128
  4. Quando si usa e quando non si usa l'articolo p. 129
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 131
    Insieme è facile - Che cos'è l'articolo? p. 132
    Analisi grammaticale - L'articolo p. 135
    Esercizi di sintesi per livelli p. 136

5. Il nome p. 140
Che cos'è il nome p. 140
Test preliminare p. 142

  1. I nomi e il loro significato p. 143
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 146
  2. I nomi e la loro forma: il genere e il numero p. 150
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 155
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 164
  3. I nomi e la loro struttura p. 168
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 175
    Insieme è facile - Che cos'è il nome? p. 180
    Analisi grammaticale - Il nome p. 186
    Esercizi di sintesi per livelli p. 187

6. L'aggettivo p. 192
Che cos'è l'aggettivo p. 192
Test preliminare p. 193

  1. L'aggettivo qualificativo p. 194
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 201
  2. I gradi dell'aggettivo qualificativo p. 208
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 212
  3. Gli aggettivi determinativi p. 215
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 226
    Insieme è facile - Che cos'è l'aggettivo? p. 232
    Analisi grammaticale - L'aggettivo p. 238
    Esercizi di sintesi per livelli p. 239

7. Il pronome p. 246
Che cos'è il pronome p. 246
Test preliminare p. 247

  1. I pronomi personali p. 249
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 258
  2. I pronomi possessivi p. 263
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 264
  3. I pronomi dimostrativi p. 266
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 268
  4. I pronomi indefiniti p. 270
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 272
  5. I pronomi relativi p. 274
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 278
  6. I pronomi interrogativi p. 280
  7. I pronomi esclamativi p. 28
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 281
    Insieme è facile - Che cos'è il pronome? p. 282
    Analisi grammaticale - Il pronome p. 288
    Esercizi di sintesi per livelli p. 290

8. Il verbo p. 298
Che cos'è il verbo p. 298
Test preliminare p. 301

  1. Il verbo e le sue forme p. 302
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 308
  2. L'uso dei modi e dei tempi p. 312
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 329
  3. Il verbo secondo il significato: il genere e la forma p. 342
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 353
  4. Il verbo secondo la funzione: i verbi di "servizio" p. 361
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 366
  5. Il verbo secondo la flessione: la coniugazione p. 370
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 393
    Insieme è facile - Che cos'è il verbo? p. 398
    Analisi grammaticale - Il verbo p. 408
    Esercizi di sintesi per livelli p. 409

9. L'avverbio p. 420
Che cos'è l'avverbio p. 420
Test preliminare p. 422

  1. Gli avverbi qualificativi o avverbi di modo p. 243
  2. Gli avverbi determinativi p. 425
  3. Gradi e alterazione degli avverbi p. 432
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 433
    Insieme è facile - Che cos'è l'avverbio? p. 440
    Analisi grammaticale - L'avverbio p. 444
    Esercizi di sintesi per livelli p. 445

10. La preposizione p. 450
Che cos'è la preposizione p. 450
Test preliminare p. 451

  1. Le preposizioni proprie p. 452
  2. Le preposizioni improprie p. 454
  3. Le locuzioni prepositive p. 456
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 458
    Insieme è facile - Che cos'è la preposizione? p. 464
    Analisi grammaticale - La preposizione p. 466
    Esercizi di sintesi per livelli p. 467

11. La congiunzione p. 470
Che cos'è la congiunzione p. 470
Test preliminare p. 471

  1. Le congiunzioni coordinanti p. 472
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 474
  2. Le congiunzioni subordinanti p. 476
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 478
    Insieme è facile - Che cos'è la congiunzione? p. 481
    Analisi grammaticale - La congiunzione p. 485
    Esercizi di sintesi per livelli p. 486

12. L'interiezione p. 490
Che cos'è l'interiezione p. 490
Test preliminare p. 491

  1. I vari tipi di interiezioni p. 492
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 493

Analisi grammaticale - La morfologia

I rapporti tra le parole: la sintassi 

I RAPPORTI TRA LE PAROLE: LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE p. 500
Che cos'è una frase p. 500
Test preliminare p. 501

13. La frase semplice o proposizione p. 502

  1. Il nucleo della frase semplice: la frase minima o frase nucleare p. 503
  2. L'ampliamento della frase minima p. 508
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 512

14. Gli elementi essenziali della proposizione: soggetto e predicato 

  1. Il soggetto p. 519
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 524
  2. Il predicato p. 528
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 535

15. L'attributo e l'apposizione p. 540
Che cosa sono p. 540

  1. L'attributo p. 541
  2. L'apposizione p. 542
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 544
    Insieme è facile - Che cosa sono la frase semplice e la frase complessa? p. 547
    Esercizi di sintesi per livelli p. 555

16. I complementi p. 562
Che cosa sono p. 562

  1. Complementi "necessari" e complementi "non necessari" p. 563
  2. Caratteristiche generali dei complementi p. 565
  3. I complementi diretti, indiretti e avverbiali p. 566
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 567
  4. I complementi diretti p. 570
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 573
  5. I complementi indiretti p. 578
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 583
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 596
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 609
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 618
    Tabella sintetica per riconoscere i diversi tipi di complementi p. 623
    Insieme è facile - Che cosa sono i complementi? p. 627
    Esercizi di sintesi per livelli p. 640

Laboratorio - Come si fa l'analisi logica p. 648

I RAPPORTI TRA LE FRASI: LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA p. 664
Che cos'è una frase complessa o periodo p. 644
Test preliminare p. 665

17. La frase complessa o periodo p. 666

  1. La struttura del periodo: proposizioni principali, coordinate e subordinate p. 668
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 670

18. La proposizione principale p. 672
Che cos'è la proposizione principale p. 672

  1. I vari tipi di proposizione principale p. 674
  2. La proposizione incidentale p. 676
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 677

19. La coordinazione p. 680
Che cos'è la coordinazione p. 680

  1. Le diverse forme di coordinazione p. 681
  2. Le proposizioni coordinate p. 683
  3. I diversi tipi di proposizione coordinata p. 685
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 686
    Insieme è facile - Che cos'è il periodo? p. 688
    Che cosa sono le proposizioni coordinate? p. 690
    Esercizi di sintesi per livelli p. 692

20. La subordinazione p. 696
Che cos'è la subordinazione p. 696

  1. I gradi di subordinazione p. 697
  2. Proposizioni subordinate: esplicite e implicite p. 700
  3. I diversi tipi di proposizioni subordinate p. 701
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 702
  4. Le proposizioni subordinate completivi p. 705
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 713
  5. Le proposizioni subordinate relative p. 718
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 720
  6. Le proposizioni subordinate circostanziali p. 722
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 739

21. Il discorso diretto e indiretto p. 750
Che cosa sono il discorso diretto e indiretto p. 750

  1. Il discorso diretto p. 751
  2. Il discorso indiretto p. 751
  3. Dal discorso diretto al discorso indiretto p. 752
    Esercizi formativi - Preparati alla Prova Invalsi p. 754
    Insieme è facile - Che cosa sono le proposizioni subordinate? p. 756
    Che cosa sono il discorso diretto e il discorso indiretto? p. 770
    Esercizi di sintesi per livelli p. 772
    Laboratorio - Come si fa l'analisi logica del periodo p. 282

VOLUME B Comunicazione, testi, scrittura, varietà linguistiche

La competenza comunicativa e testuale

22. Linguaggio e comunicazione p. 2
Che cos'è e come avviene la comunicazione p. 2

  1. La lingua: uno strumento per comunicare p. 2
    Esercizi formativi p. 10
  2. La lingua e le lingue p. 15
    Esercizi formativi p. 18

23. Le varietà linguistiche p. 18
L'italiano, una lingua fatta di tante lingue: le varietà linguistiche p. 20

  1. La lingua muta nel tempo: la storia della lingua italiana p. 21
    Esercizi formativi p. 27
  2. La lingua muta nello spazio: le varietà geografiche dell'italiano p. 27
    Esercizi formativi p. 33
  3. La lingua muta secondo le situazioni: i registri linguistici p. 34
    Esercizi formativi p. 36
  4. La lingua muta secondo le professioni: i linguaggi settoriali p. 38
    Esercizi formativi p. 41
  5. La lingua muta secondo le intenzioni di chi la usa: le funzioni della lingua p. 43
  6. La lingua muta secondo il mezzo: lingua parlata, scritta e trasmessa p. 44
    Esercizi formativi p. 45

24. Il testo e i testi p. 46
Che cos'è un testo p. 47

  1. Il testo e le sue caratteristiche p. 48
    Esercizi formativi p. 29
  2. La struttura del testo p. 50
    Esercizi formativi p. 52
  3. I vari tipi di testo p. 54
    Esercizi formativi p. 56

25. Ascoltare p. 58
Le strategie dell'ascolto p. 58
Esercizi formativi p. 62

26. Esprimersi oralmente p. 65
Le strategie dell'esposizione orale p. 65
Esercizi formativi p. 69

27. Leggere p. 72
Le strategie della lettura p. 72
Obiettivi e modalità della lettura p. 72
Esercizi formativi p. 76

28. Scrivere p. 80
Le strategie della scrittura p. 80
Test di autoverifica - Sai scrivere? p. 81

  1. Descrivere p. 82
  2. Raccontare p. 98
  3. Esporre: il saggio breve p. 112
  4. Interpretare e valutare p. 122
  5. Argomentare p. 11
  6. I testi che bisogna saper scrivere: il tema, il riassunto, la parafrasi, la recensione, la relazione e il verbale p. 139
  7. I testi per comunicare a distanza: la lettera, il telegramma, il fax, l'e-mail p. 157

29. Atlante del lessico p. 162
Un dizionario di nomenclatura: le parole per descrivere, esporre, raccontare e argomentare p. 162
Abitazione p. 163
Alimentazione p. 166
Ambiente p. 169
Sensi p. 174

Compilatore: Claudia Arcari

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi