Punto per punto

Autore:
Rosetta Zordan | Zordan Rosetta

Luogo:
Milano | Milano

Editore:
Rizzoli LIbri | Rizzoli Libri

Anno: 2016

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: Vol. 1 513 pp., Quaderno operativo 504 pp., Mappe 52 pp.

VOLUME 1 Fonologia, ortografia, morfologia, lessico

1. FONOLOGIA

  1. I suoni e i segni della lingua italiana p. 4
  2. Le vocali e le consonanti p. 10

2. ORTOGRAFIA

  1. Le regole ortografiche fondamentali p. 32
  2. La sillaba p. 40
  3. L'accento p. 44
  4. L'elisione e il troncamento p. 50
  5. La punteggiatura p. 58
  6. Le lettere maiuscole p. 64

3. MORFOLOGIA

  1. L'articolo p. 78
  2. Il nome p. 96
  3. L'aggettivo p. 150
  4. Il pronome p. 212
  5. Il verbo p. 260
  6. L'avverbio p. 366
  7. La preposizione p. 396
  8. La congiunzione p. 414
  9. L'interiezione o esclamazione p. 438

4. LESSICO

  1. La forma delle parole p. 450
  2. Il significato delle parole p. 470

Quaderno operativo

Attività di accoglienza p. 3

Prove d'ingresso alla scuola secondaria di primo grado p. 25

Attività individuali e di gruppo 

Fonologia p. 71
Ortografia p. 79
Morfologia p. 87
Sintassi della proposizione o frase semplice p. 145
Sintassi del periodo o frase complessa p. 195

Attività di recupero guidato

Fonologia p. 226
Ortografia p. 228
Morfologia p. 232
Sintassi della proposizione p. 254
Sintassi del periodo p. 272
Lessico p. 285

Traguardi di competenza grammaticale e lessicale 

Competenza ortografica p. 289
1. Le più frequenti difficoltà ortografiche p. 289
2. La divisione delle parole in sillabe - L'accento e l'apostrofo p. 291
3. La punteggiatura e le lettere maiuscole p. 293

Competenza morfologica p. 295
1. L'articolo e il nome p. 295
2. L'aggettivo e il pronome p. 299
3. Il verbo p. 303
4. L'avverbio p. 309
5. La preposizione p. 311
6. La congiunzione p. 313

Competenza sintattica. La proposizione p. 317
1. La proposizione o frase semplice p. 317
2. Il soggetto e il predicato p. 319
3. L'attributo e l'apposizione p. 321
4. Il complemento oggetto e i complementi predicativi p. 323
5- I principali complementi indiretti p. 325
Analisi logica della proposizione p. 329

Competenza sintattica. Il periodo p. 331
1. Il periodo o frase complessa p. 331
2. Le proposizioni subordinate sostantive e relative p. 335
3. Le principali proposizioni subordinate complementari indirette p. 337
Analisi logica del periodo p. 340
4. Il discorso diretto e indiretto p. 341

Competenza lessicale p. 343
1. La forma delle parole p.343
2. I rapporti di significato tra le parole p. 349
3. I rapporti di significato tra le parole p. 353
4. Il significato figurato e le figure retoriche p. 355
5. Il significato delle parole nel contesto p. 357
6. Le parole appropriate p. 363
7. Il dizionario p.371

Olimpiadi della lingua italiana 

Prove delle semifinali p. 381
Prove delle finali p. 405

Prove invalsi di italiano 

Prova 1 p. 413
Prova 2 p. 425
Prova 3 p. 439
Prova 4 p. 451

Prove d'ingresso alla scuola secondaria di secondo grado

  1. Competenza ortografica p. 465
  2. Competenza morfologica p. 467
  3. Competenza sintattica - Sintassi della proposizione o frase semplice p. 473
  4. Competenza sintattica - Sintassi del periodo o frase complessa p. 475
  5. Competenza lessicale p. 477
  6. Competenza di lettura p. 481
  7. Competenza di lettura secondo le modalità INVALSI p. 487
  8. Competenza di scrittura p. 493

Mappe semplificate, illustrate, ad Alta Leggibilità

  1. La fonologia
  2. L'ortografia
  3. L'articolo
  4. Il nome
  5. L'aggettivo
  6. Il pronome
  7. Il verbo / 1
  8. Il verbo / 2
  9. L'avverbio
  10. La preposizione
  11. La congiunzione
  12. L'interiezione
  13. La proposizione o frase semplice
  14. Il soggetto
  15. Il predicato
  16. L'attributo e l'apposizione
  17. I complementi
  18. Il complemento oggetto
  19. Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto
  20. I complementi indiretti (primo gruppo)
  21. I complementi indiretti (secondo gruppo)
  22. I complementi indiretti (terzo gruppo)
  23. I complementi indiretti (quarto gruppo)
  24. I complementi indiretti (quinto gruppo)
  25. Il periodo o frase complessa
  26. Proposizione principale
  27. Proposizione coordinata
  28. Proposizione subordinata
  29. Tipi di proposizioni subordinate (proposizioni sostantive e relative)
  30. Tipi di proposizioni subordinate (proposizioni complementari indirette
Compilatore: Claudia Arcari

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi