Con le Regole da far bella et nvmerosa la prosa
Autore:
Carlo Lenzoni | Lenzoni Carlo
Luogo:
In Fiorenza | Firenze
Editore:
Lorenzo Torrentino | Lorenzo Torrentino
Anno: 1557
Tipo: Saggio di riflessione sulla lingua
Scheda Prima Edizione:
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 204 pp.
Segue la partizione dei contenuti:
Frontespizio: CARLO LENZONI IN DIFESA DELLA LINGVA FIORENTINA ET DI DANTE. CON LE REGOLE DA FAR BELLA ET NVMEROSA LA PROSA, IN FIORENZA MDLVI [A1r]
ALLO ILLVSTR. ET ECCELL. SIG. IL S. COSMO DE MEDICI II. DVCA DI FIRENZE, p. 3
AL VIRTVOSISSIMO MICHELAGNOLO BVONARROTI; PIERFRANCESCO GIAMBVLLARI. S., p. 5
RAGIONAMENTO PRIMO DI CARLO LENZONI DE LA LINGVA FIORENTINA, ET DEL MODO ET VSO DI QUELLA, p. 7
INTRODVZZIONE, p. 7
GIORNATA O RAGIONAMENTO PRIMO, p. 7
RAGIONAMENTO II. DI CARLO LENZONI, A DIFESA VNIVERSALE, ET PARTICVLARE, DEL DIVINISSIMO NOSTRO POETA, DANTE ALIGHIERI, p. 38
INTRODVZZIONE, p. 38
GIORNATA O RAGIONAMENTO SECONDO CHE E' LA DIFESA DI DANTE, p. 39
GIAMBVLLARI, p. 39
PIERFRANCESCO GIAMBVLLARI A' LETTORI BENIGNI S., p. 75
LETTERA, p. 79
PRIMA DISEGVALE, p. 81
LA SECONDA DISEGVALE, p. 83
LA TERZA DISEGVALE, p. 84
LA PRIMA COMPOSTA, p. 85
LA SECONDA COMPOSTA, p. 86
RAGIONAMENTO III. DI CARLO LENZONI DE NVMERI ET DE PIEDI TOSCANI; CON LE REGOLE DA FAR BELLA ET SONORA LA PROSA, p. 124
PIERFRANCESCO GIAMBVLLARI, AL BENIGNO LETTORE, PER INTRODVZZIONE. S., p. 124
DEL NVMERO, FRAMMENTO PRIMO, p. 125
DE LE LETTERE, FRAM. II, p. 125
DE LE SILLABE, FRAM. III, p. 128
DE LE PAROLE FRAM. IIII, p. 132
DEL NVMERO FRAM. V, p. 139
DE LA NATVRA DEL NVMERO FRAMM. VI, p. 141
DE' PIEDI FRAM. VII, p. 143
DE VERSI TOSCANI, FRAM. VIII, p. 149
DE LA COMPOSIZIONE DEL VERSO, FRAM. IX, p. 152
DE LE SEDIE DELLI ACCENTI, FRAMM. X, p. 153
DE PIEDI DE' VERSI, FRAM. XI, p. 155
DE PIEDI CHE FANNO BELLO IL PARLARE FRAM. XII, p. 157
DE MONOSILLABI FRAM. XIII, p. 161
DE'L TEMPO, FRAM. XIIII, p. 162
DE GLI ORNAMENTI DEL VERSO, FRAMM. XV, p. 163
DE LA VIRTV ET FORZA DE' NVMERI, FRAM. XVI, p. 166
DE LA FORZA DELLA COMPOSIZIONE FRAM. XVII, p. 171
DE LA PROSA BELLA. FRAM. XVIII, p. 175
DEL PARLARE, FRAM. XVIIII, p. 176
DE LA COMPOSIZIONE FRAM. XX, p. 179
DE LE PARTICELLE DELLA CLAVSVLA FRAM. XXI, p. 181
DE LE MEMBRA. FRAM. XXII, p. 182
DE LA CLAVSVLA, FRAM. XXIII, p. 182
DE LA COMPOSIZIONE DE' MEZZI, FRAM. XXIIII, p. 184
DE'L BENE ADATTARE I PIEDI, ET LE COSE, FRAM. XXV, p. 185
DE GLI ASOLANI DI M. PIETRO BEMBO, NE' QVALI SI RAGIONA D'AMORE, PRIMO LIBRO, p. 188
DE LA MANIERA DA RITROVARE L'ANTICA PRONVNZIA LATINA, FRAM. XXVI, p. 190
DE LE COSE NECESSARIE ALLA BELLA COMPOSIZIONE, FRAM. XXVII, p. 193
DE'L NVMERO IN PRATICA, FRAM. XXVIII, p. 194