Grammatica. Le regole del gioco (Vol. B)

Sintassi, Lessico

Autori:
Marta Meneghini | Meneghini Marta
Antonietta Lorenzi | Lorenzi Antonietta
Luisa Benucci | Benucci Luisa

Luogo:
Torino | Torino

Editore:
Loescher | Loescher

Anno: 2022

Tipo:

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 560 pp.

La sintassi della proposizione p. 1

Unità 1. La struttura della frase p. 2

  1. Fare l'analisi logica della frase p. 4
    Dall'analisi grammaticale all'analisi logica p. 4
    Che cos'è la frase (o proposizione) p. 4
    Riconoscere la funzione delle parole nella frase p. 6
    Suddividere la frase in sintagmi p. 6
    I sintagmi possono essere verbali, nominali, avverbiali p. 7
    Più facile insieme p. 10
    Mettiamo in pratica p. 12
  2. Le "colonne" della frase p. 14
    Il predicato e il soggetto p. 14
    La posizione del soggetto nella frase p. 15
    Il gruppo del soggetto e il gruppo del predicato p. 16
    Più facile insieme p. 17
    Mettiamo in pratica p. 19
  3. Il predicato p. 21
    Due tipi di predicato: verbale e nominale p. 21
    Per approfondire p. 23
    Impara il metodo p. 24
    Più facile insieme p. 24
    Mettiamo in pratica p. 25
  4. Il soggetto p. 29
    Qualsiasi parte del discorso può fare da soggetto p. 29
    Il soggetto partitivo p. 29
    Quando il soggetto c'è ma non si vede p. 30
    Quando il soggetto non esiste p. 30
    Impara il metodo p. 31
    Più facile insieme p. 32
    Mettiamo in pratica p. 34
    Sosta di controllo p. 36
  5. I complementi p. 37
    Che cosa sono i complementi? p. 37
    I complementi possono essere indispensabili o non indispensabili p. 38
    Tipi di complementi in base alla forma p. 39
    Il significato dei complementi p. 40
    Per approfondire p. 41
    Più facile insieme p. 42
    Mettiamo in pratica p. 44
  6. La frase si arricchisce: l'attributo e l'apposizione p. 46 
    In analisi logica gli aggettivi si chiamano attributi p. 46
    Un nome accanto a un nome: l'apposizione p. 47
    Più facile insieme p. 49
    Mettiamo in pratica p. 52
    Sosta di controllo p. 53
    Grammatica in gioco p. 54
    Analisi logica p. 55
    Ripassiamo insieme p. 60
    Esercizi di riepilogo multilivello p. 63
    Verifica di fine unità p. 79
    Esercizi di recupero guidato p. 82
    Esercizi di potenziamento p. 84
    Laboratorio di scrittura La produzione p. 87
    Laboratorio di scrittura La revisione p. 90
    Temi di educazione civica per la prova Invalsi p. 92

Unità 2. I complementi p. 94 

  1. Il complemento oggetto p. 96
    Il complemento diretto p. 96
    La posizione del complemento oggetto p. 97
    Per approfondire p. 98
    Impara il metodo p. 99
    Più facile insieme p. 100
    Mettiamo in pratica p. 101
  2. I complementi predicativi p. 104
    Il complemento predicativo del soggetto p. 104
    Il complemento predicativo dell'oggetto p. 106
    Impara il metodo p. 107
    Più facile insieme p. 108
    Mettiamo in pratica p. 109
  3. I complementi di termine e di specificazione p. 111
    Il complemento di termine p. 111
    Impara il metodo p. 112
    Il complemento di specificazione p. 113
    Altri complementi per specificare p. 115
    Il complemento di materia p. 1115
    Il complemento di denominazione p. 115
    Più facile insieme p. 116
    Mettiamo in pratica p. 118 
    Sosta di controllo p. 121
  4. I complementi di causa e di fine p. 122
    Il complemento di causa p. 122
    Il complemento di fine o scopo p. 123
    Altri complementi per indicare uno scopo p. 124
    Il complemento di vantaggio p. 124
    Il complemento di svantaggio p. 124
    Più facile insieme p. 125
    Mettiamo in pratica p. 127
  5. I complementi di mezzo e di modo p. 130
    Il complemento di mezzo p. 130 
    Il complemento di modo p. 131
    Impara il metodo p. 132
    Più facile insieme p. 133
    Mettiamo in pratica p. 135 
  6. I complementi d'agente e di causa efficiente p. 138
    Il complemento d'agente p. 138
    Più facile insieme p. 140
    Mettiamo in pratica p. 141
    Sosta di controllo p. 142
    Grammatica in gioco p. 143
    Ripassiamo insieme p. 144
    Esercizi di riepilogo multilivello p. 148
    Verifica di fine unità p. 163
    Esercizi di recupero guidato p. 166
    Esercizi di potenziamento p. 169
    Laboratorio di scrittura La produzione p. 172
    Laboratorio di scrittura La revisione p. 174
    Temi di educazione civica per la prova Invalsi p. 176

Unità 3. Altri complementi p. 178

  1. I complementi di luogo p. 180
    Il complemento di stato in luogo p. 180
    Il complemento di moto a luogo p. 181
    Il complemento di moto da luogo p. 183
    Il complemento di moto per luogo p. 184
    L'uso figurato dei complementi di luogo p. 185
    Altri complementi per indicare un luogo p. 186
    Più facile insieme p. 187
    Mettiamo in pratica p. 189
  2. I complementi di tempo p. 192
    Il complemento di tempo determinato p. 192
    Il complemento di tempo continuato p. 193
    Un altro complemento che riguarda il tempo p. 194
    Più facile insieme p. 195
    Mettiamo in pratica p. 196
    Sosta di controllo p. 198
  3. I complementi di compagnia, unione e concessivo p. 199
    I complementi di compagnia e di unione p. 199
    Il complemento concessivo p. 200
    Più facile insieme p. 201
    Mettiamo in pratica p. 203
  4. I complementi di quantità p. 205
    Quantità precise o generiche p. 205
    Diversi tipi di complementi di quantità p. 206
    Più facile insieme p. 207
    Mettiamo in pratica p. 208
  5. I complementi di paragone e partitivo p. 209
    Il complemento di paragone p. 209
    Per approfondire p. 210
    Il complemento partitivo p. 211
    Impara il metodo p. 212
    Più facile insieme p. 213
    Mettiamo in pratica p. 215
  6. Complementi minori p. 217
    Il complemento di argomento p. 217
    Il complemento di limitazione p. 217
    Il complemento distributivo p. 218
    Il complemento di abbondanza p. 218
    Il complemento di privazione p. 218
    Il complemento di relazione p. 219
    Il complemento di qualità p. 219
    Il complemento di sostituzione o scambio p. 220
    Il complemento eccettuativo p. 220
    Il complemento di esclusione p. 220
    Il complemento aggiuntivo p. 221
    Il complemento di colpa p. 221
    Il complemento di pena p. 222
    I complementi di vocazione e di esclamazione p. 222
    Mettiamo in pratica p. 223
    Sosta di controllo p. 226
    Riepilogo dei complementi p. 227
    Grammatica in gioco p. 231 
    Ripassiamo insieme p. 232
    Esercizi di riepilogo multilivello p. 236
    Verifica di fine unità p. 255
    Esercizi di recupero guidato p. 258
    esercizi di potenziamento p. 261
    Laboratorio di scrittura La produzione p. 264
    Laboratorio di scrittura La revisione p. 264
    Temi di educazione civica per la prova Invalsi p. 267

La sintassi del periodo p. 269

Unità 4. La struttura del periodo p. 270

  1. L'analisi logica del periodo p. 272
    Che cos'è il periodo? p. 272
    Come si distinguono le proposizioni di un periodo? p. 273
    Più facile insieme p. 276
    Mettiamo in pratica p. 277
  2. La proposizione indipendente p. 278
    La proposizione che ha senso da sola p. 278
    Tipi di indipendenti p. 278
    Proposizioni enunciative p. 279
    Proposizioni interrogative p. 279
    Proposizioni esclamative p. 2890
    Proposizioni volitive p. 281
    Più facili insieme p. 281
    Mettiamo in pratica p. 282
  3. La proposizione principale p. 283
    La colonna del periodo p. 283
    Una proposizione slegata da tutte: l'incidentale p. 285
    Più facile insieme p. 286
    Mettiamo in pratica p. 287
    Sosta di controllo p. 289
  4. Il rapporto tra le proposizioni: la subordinazione p. 290
    Che cos'è una subordinata? p. 290
    La forma delle subordinate: esplicite o implicite p. 291
    Trasformare una subordinata implicita in esplicita p. 292
    Diversi modi per subordinare p. 293
    I gradi delle subordinate p. 294
    Impara il metodo p. 295
    Tipi di subordinate p. 297
    Più facile insieme p. 298
    Mettiamo in pratica p. 300
  5. Il rapporto tra le proposizioni: la coordinazione p. 302 
    Che cos'è una coordinata? p. 302
    Anche le subordinate possono essere coordinate fra loro p. 303
    Diversi modi per coordinare p. 305
    Tipi di coordinate p. 306
    Più facile insieme p. 307
    Mettiamo in pratica p. 309
    Sosta di controllo p. 311
    Grammatica in gioco p. 312
    Analisi logica del periodo p. 313
    Ripassiamo insieme p. 317
    Esercizi di riepilogo multilivello p.  320
    Verifica di fine unità p. 335
    Esercizi di recupero guidato p. 338
    Esercizi di potenziamento p. 342
    Laboratorio di scrittura La produzione p. 345
    Laboratorio di scrittura La revisione p. 348
    Temi di educazione civica per la prova Invalsi p. 350

Unità 5. Le proposizioni subordinate p. 352

  1. La subordinata soggettiva p. 354
    La proposizione che fa da soggetto p. 354
    Più facile insieme p. 356
    Mettiamo in pratica p. 357
  2. La subordinata oggettiva p. 358
    La proposizione che fa da complemento oggetto p. 358
    Più facile insieme p. 360
    Mettiamo in pratica p. 361
  3. La subordinata dichiarativa p. 363
    La proposizione che serve a chiarire p. 363
    Impara il metodo p. 364
    Più facile insieme p. 365
    Mettiamo in pratica p. 366
  4. La subordinata interrogativa indiretta p. 368
    La proposizione che fa una domanda senza il punto interrogativo p. 368
    Impara il metodo p. 370
    Più facile insieme p. 371
    Mettiamo in pratica p. 372
  5. La subordinata relativa p. 373
    La proposizione introdotta dal pronome relativo p. 373
    La relativa impropria p. 375
    Per approfondire p. 376
    Più facile insieme p. 377
    Mettiamo in pratica p. 378
    Sosta di controllo p. 380
    Grammatica in gioco p. 381
    Ripassiamo insieme p. 382
    Esercizi di riepilogo multilivello p. 384
    Verifica di fine unità p. 397
    Esercizi di recupero guidato p. 400 
    Esercizi di potenziamento p. 402
    Laboratorio di scrittura La produzione p. 406
    Laboratorio di scrittura La revisione p. 408
    Temi di educazione civica per la prova Invalsi p. 410 

Unità 6. Altre subordinate p. 412

  1. Le subordinate finali e causali p. 414
    La finale: per indicare uno scopo p. 414
    La causale: per indicare una causa p. 415
    Impara il metodo p. 416
    Più facile insieme p. 417
    Mettiamo in pratica p. 419
  2. Le subordinate temporali e avversative p. 421
    La temporale: per indicare il tempo p. 421
    L'avversativa: per indicare una contrapposizione p. 422
    Più facile insieme p. 424
    Mettiamo in pratica p. 426
  3. Le subordinate consecutive e concessive p. 428
    La consecutiva: per indicare una conseguenza p. 428
    La concessiva: per indicare ciò che non impedisce un altro fatto p. 429
    Per approfondire p. 430
    Più facile insieme p. 431
    Mettiamo in pratica p. 433
    Sosta di controllo p. 435
  4. Le subordinate modali, strumentali, comparative p. 436
    La modale: per indicare il modo p. 436
    LA strumentale: per indicare il mezzo p. 437
    La comparativa: per indicare un confronto p. 438
    Impara il metodo p. 440
    Più facile insieme p. 441
    Mettiamo in pratica p. 444
  5. La subordinata condizionale e il periodo ipotetico p. 446
    La condizionale: per indicare un0ipotesi p. 446
    Il periodo ipotetico p. 447
    Tre tipi di periodo ipotetico p. 448
    Più facile insieme p. 450
    Mettiamo in pratica p. 452
  6. Altre subordinate p. 454
    La subordinata limitativa p. 454
    La subordinata aggiuntiva p. 454
    La subordinata eccettuativa p. 455
    La subordinata esclusiva p. 455
    Mettiamo in pratica p. 456
    Sostar di controllo p. 457
  7. Dal discorso diretto al discorso indiretto p. 458
    Il discorso diretto e il discorso indiretto p. 458
    Come si passa dal discorso diretto al discorso indiretto p. 458
    Come cambia la funzione sintattica delle frasi p. 459
    Come cambiano i verbi p. 459
    Come cambiano i pronomi e gli aggettivi p. 461
    Come cambiano gli avverbi di luogo e di tempo p. 461
    Più facile insieme p. 462
    Mettiamo in pratica p. 463
    Le proposizioni subordinate esplicite p. 464
    Le proposizioni subordinate implicite p. 456
    Grammatica in gioco p. 466
    Ripassiamo insieme p. 467
    Esercizi di riepilogo multilivello p. 471 
    Verifica di fine unità p. 488
    Esercizi di recupero guidato p. 491
    esercizi di potenziamento p. 494
    Laboratorio di scrittura La produzione p. 498
    Laboratorio di scrittura La revisione p. 500
    Temi di educazione civica per la prova Invalsi p. 503 

Laboratorio di lessico e semantica p. 505

1. Parola per parola p. 506
Il significato delle parole è legato al contesto p. 506
Significato di base e significati aggiunti p. 507

2. I rapporti di significato tra le parole p. 510
Una parola al posto di un'altra: i sinonimi p. 510
Scale di sinonimi p. 512
Sinonimi e contesto p. 512

3. I rapporti di significato tra le parole p. 514
Parole che hanno significato opposto: i contrari p. 514
Tre tipi di contrari p. 514
Dal generale al particolare: gli iperonimi e gli iponimi p. 516

4. Parlare per "figure": la metafora p. 518
La metafora p. 519

5. Altre figure retoriche p. 522
La metonimia p. 522
L'eufemismo p. 523
La perifrasi p. 523
L'iperbole p. 524
La similitudine p. 524
L'ironia p. 524
L'antonomasia p. 524

Compito di realtà p. 526
Simulazione di prova invalsi p. 532
Verso l'Esame di Stato p. 542

 

 

Compilatore: Claudia Arcari

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi