Brevi nozioni di grammatica con numerosi esempi ed esercizi euristici. Per le scuole primarie. 5a classe maschile e femminile
Autore:
Armando Esposito | Esposito Armando
Luogo:
Palermo | Palermo
Editore:
Edizioni Andò | Edizioni Andò
Anno: 1934
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 81 pp.
Parte prima
Ia LEZIONE. La proposizione: il predicato p. 1
Esercizi p. 6
IIa LEZIONE. La proposizione: il soggetto p. 7
Esercizi p. 8
IIIa LEZIONE. La proposizione: i complementi p. 9
Esercizi p. 11
IVa LEZIONE. Come può essere la proposizione p. 12
Esercizi p. 13
Va LEZIONE. Le proposizioni e il periodo p. 15
Esercizi p. 19
VIa LEZIONE. Il discorso diretto e indiretto p. 20
VIIa LEZIONE. Le diverse forme del discorso p. 23
VIIIa LEZIONE. Prosa e poesia p. 28
IXa LEZIONE. I segni del discorso p. 31
Parte seconda
Ia LEZIONE. Le parole nel discorso: il nome p. 33
Eccezioni alle regole sui nomi p. 34
IIa LEZIONE. Le parole nel discorso: l’articolo p. 40
Eccezioni alle regole su gli articoli p. 41
IIIa LEZIONE. Le parole nel discorso: l’aggettivo p. 43
Esercizi p. 45
Uso dell’aggettivo p. 46
IVa LEZIONE. Le parole nel discorso: il pronome p. 46
Esercizi p. 49
Va LEZIONE. Le parole nel discorso: il verbo p. 50
Verbi ausiliari essere ed avere p. 54
Verbi regolari: amare, temere, sentire p. 56
Coniugazione dei verbi nella forma passiva p. 58
Verbi irregolari della 1° coniugazione p. 60
Verbi irregolari della 2° coniugazione p. 60
Verbi irregolari della 3° coniugazione p. 66
Uso dei tempi p. 67
Esercizi p. 68
VIa LEZIONE. Le parti invariabili del discorso: Prospetto generale p. 70
L’avverbio p. 70
La preposizione p. 71
La congiunzione p. 71
L’interiezione p. 71
Esercizi p. 72
PARTE TERZA
Ia LEZIONE. Le concordanze delle parole nel discorso p. 73
IIa LEZIONE. Prefissi e suffissi – Frasi e locuzioni p. 75
IIIa LEZIONE. Vocabolario delle parole straniere errate con le corrispondenti voci italiani