Per le scuole elementari superiori. Esempi, regole ed esercizi in conformità dei vigenti programmi governativi
Autore:
Ettore Gliozzi | Gliozzi Ettore
Luogo:
Torino | Torino
Editore:
Società Editrice Internazionale | SEI
Anno: 1922
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 120 pp.
Grammatica p. 3
Lingua parlata e scritta p. 3
Lettere p. 4
Uso delle maiuscole p. 5
Vocali p. 6
Dittonghi e iato p. 7
Trittonghi p. 7
Consonanti p. 8
Sillabe p. 10
Parole p. 12
Accento p. 12
Troncamento p. 14
Elisione p. 15
Segni ortografici e di punteggiatura p. 16
La proposizione p. 17
Elementi della proposizione p. 18
Soggetto e predicato p. 18
Complementi p. 19
Varie specie di proposizioni p. 20
Le parti del discorso p. 22
Il nome p. 23
Declinazione dei nomi p. 25
Generi dei nomi p. 25
Formazione del femminile dei nomi p. 28
Prima declinazione p. 30
Seconda declinazione p. 32
Terza declinazione p. 34
Nomi indeclinabili p. 34
Nomi difettivi p. 35
Nomi composti p. 35
Nomi alterati p. 36
Nomi propri abbreviati p. 37
L’articolo p. 38
Articolo determinativo p. 38
Articolo indeterminativo p. 40
Preposizioni articolate p. 40
Particolarità nell’uso dell’articolo p. 41
L’aggettivo p. 43
Declinazione dell’aggettivo p. 43
Genere e numero p. 43
Prima classe p. 44
Seconda classe p. 45
Aggettivi qualificativi p. 45
Aggettivi determinativi p. 50
Indicativi o dimostrativi p. 50
Possessivi p. 51
Quantitativi p. 52
Numerali p. 52
Aggettivi sostantivati p. 53
Concordanza dell’aggettivo p. 54
Il pronome p. 54
Pronomi personali p. 55
Pronomi dimostrativi p. 58
Pronomi relativi p. 59
Pronomi interrogativi p. 60
Concordanza del pronome p. 61
Il verbo p. 62
Verbi transitivi ed intransitivi p. 62
Verbi attivi e passivi p. 63
Verbi riflessivi p. 65
Tempi del verbo p. 65
Modi del verbo p. 67
Numeri del verbo p. 69
Persone del verbo p. 69
Coniugazione del verbo p. 69
Verbi ausiliari p. 70
Coniugazione del verbo Essere p. 71
Coniugazione del verbo Avere p. 74
Coniugazione dei verbi attivi regolari p. 76
Verbo modello di prima coniugazione p. 77
Osservazioni particolari sulla prima coniugazione p. 79
Verbo modello di seconda coniugazione p. 80
Osservazioni particolari sulla seconda coniugazione p. 83
Verbo modello di terza coniugazione p. 83
Osservazioni particolari sulla terza coniugazione p. 86
Coniugazione del verbo passivo p. 87
Osservazione sulla coniugazione passiva p. 89
Coniugazione del verbo riflessivo p. 90
Osservazione sulla coniugazione riflessiva p. 92
Coniugazione del verbo intransitivo p. 93
Verbi irregolari p. 93
Prima coniugazione p. 94
Seconda coniugazione p. 94
Terza coniugazione p. 101
Verbi difettivi p. 103
Verbi impersonali p. 104
Concordanza del verbo p. 104
L’avverbio p. 105
Avverbi qualificativi p. 106
Avverbi indicativi p. 107
Avverbi relativi p. 108
Modi avverbiali p. 108
La preposizione p. 109
Relazioni diverse delle preposizioni p. 110
La congiunzione p. 111
L’esclamazione p. 113
Formazione delle parole p. 114
Il periodo p. 115
Analisi grammaticale e logica p. 116
Figure grammaticali p. 117
Uso dei segni di punteggiatura p. 118