Per gli alunni della terza classe elementare
Autore:
Mario Grosso | Grosso Mario
Luogo:
Caltagirone | Caltagirone
Editore:
Francesco Napoli e Figlio | Francesco Napoli e Figlio
Anno: 1937
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 40 pp.
Parte prima p. 3
Ortografia p. 3
Lettere dell'alfabeto italiano p. 3
Parole divise in sillabe p. 4
Divisione della parola in fin di riga p. 4
Regole p. 5
Monosillabi accentate p. 6
Parole apostrofate p. 7
Di p. 7
C'era, s'era, v'era, n'era - Cera sera vera nera p. 7
Ho, hai, ha, hanno - O, ai, a, anno p. 8
L'ho, l'ha, - Lo, la p. 8
L'hanno - L'anno p. 8
L'h nelle esclamazione p. 9
è - e p. 9
Riconoscere gli errori e dirne il perchè p. 10
Parte seconda p. 11
Le parti variabili del discorso p. 11
Programma ministeriale p. 11
Programma mensile p. 11
Nome p. 12
Genere e numero del nome p. 12
Concordanza del nome p. 14
Articolo p. 14
Concordanza dell'articolo con il nome p. 14
Articoli determinativi ed indeterminativi p. 14
Preposizioni articolate p. 14
Articoli determinativi di genere femminile p. 15
Apostrofo p. 15
Articoli determinativi di genere maschile p. 16
Apostrofo p. 16
Articoli indeterminativi p. 17
Una p. 17
Uno - Un p. 17
Apostrofo p. 17
Aggettivo qualificativo p. 18
Concordanza dell'aggettivo con il nome p. 18
Grado positivo p. 18
Grado comparativo p. 18
Grado superlativo p. 19
Aggettivi dimostrativi p. 19
Aggettivi possessivi p. 20
Loro p. 20
Aggettivi numerali ordinativi p. 20
Aggettivi numerali cardinali p. 20
Aggettivi indefiniti p. 21
Aggettivi universali p. 21
Pronomi p. 22
Pronomi di prima persona p. 22
Pronomi di seconda persona p. 22
Pronomi di terza persona p. 22
Concordanza del pronome con il nome p. 22
Pronomi di terza persona p. 23
Pronomi di cosa p. 24
Pronomi congiuntivi p. 25
Riconoscere gli errori e dirne il perchè p. 26
Il soggetto p. 27
Il verbo p. 27
Modi del verbo p. 27
Tempi del verbo p. 27
Persone e numero del verbo p. 28
Coniugazione p. 28
Essere - Avere p. 30
Amare - Temere - Sentire p. 31
Classe IV p. 37
Divisione con tre o più cifre al divisore p. 37
Nuovo avviamento alla risoluzione dei problemi p. 38
Uso dell'addizione e della moltiplicazione p. 38