Grammatica elementare della lingua italiana

Ad uso della prima Gioventù

Autore:
P.G.B. Centurione | Centurione Giovanni Battista

Luogo:
Roma

Editore:
Tipografia di Bernardo Morini

Anno: 1853

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: [XV] + 240 pp.

Edizioni successive:

Grammatica elementare della lingua italiana ad uso della prima gioventù / compilata da G. B. Centurione. Seconda edizione riveduta e migliorata dall'autore. Brescia, Tip. Vescovile, 1854. OPAC

Grammatica elementare e ragionata della lingua italiana: ad uso della prima gioventù / compilata da G. B. Centurione. Quarta edizione migliorata dall'autore. Torino, Pietro di G. Marietti, 1871. OPAC

INDICE
DELLE PRINCIPALI MATERIE
SECONDO L'ORDINE DELLE LEZIONI

NOZIONI PRELIMINARI

Delle Lettere. Pag. 1
Dell'Alfabeto. 2
Delle Sillabe. 4
Delle Parole. 5
Della Proposizione, del Discorso e delle Parti del Discorso. 7
Definizione e Divisione della Grammatica. 9

ETIMOLOGIA

DEL NOME
Del Nome in generale. 10
Del Nome sostantivo. 11
Del Nome aggettivo. 13
Delle varie classi del Nome aggettivo. ivi
Degli Aggettivi Numerali primitivi. 15
Degli Aggettivi Numerali ordinali. 17
Dei gradi degli Aggettivi. 18
Dei Nomi alterati. 22
Delle desinenze dei Nomi alterati. 24
Del Genere dei Nomi. 26
Del Numero dei Nomi. 30
Della formazione del numero Plurale. 31
Dei nomi Difettivi, Invariabili e Irregolari. 33
DELL'ARTICOLO
Dell'Articolo in genere. 36
Dell'uso degli Articoli. 38
Dei Casi e dei Segnacasi. 41
Dei Segnacasi articolati. 43
DEL PROΝΟΜΕ
Del Pronome in generale. 46
Dei Pronomi personali. 47
Dei Pronomi dimostrativi. 52
Dei Pronomi relativi. 55
Dei Pronomi quantitativi. 59
DEL VERBO
Della natura del Verbo. 62
Della divisione del Verbo. 66
Delle Persone e del Numero del Verbo. 67
Dei Modi del Verbo. 69
Dei Tempi del Verbo. 71
Delle Coniugazioni del Verbo. 73
Coniugazione del Verbo Essere. 75
Coniugazione del Verbo Avere. pag. 77
Osservazioni intorno ai Verbi Ausiliari. 80
Coniugazione del Verbo Amare. 82
Coniugazione del Verbo Temere. 85
Coniugazione del Verbo Nutrire. 88
Osservazioni intorno alle tre classi dei Verbi regolari. 91
Coniugazione del Verbo Passivo. 93
Coniugazione del Verbo Neutro-passivo. 96
Osservazioni intorno ai Verbi Passivi e Neutro-passivi. 99
Verbi Irregolari della 1ª. Coniugazione
Andare. 101
Dare. 102
Stare. ivi
Verbi Irregolari della 2ª. Coniugazione
Addurre. 103
Bevere o Bere. ivi
Cadere. 101
Cogliere o Côrre. 105
Correre. 106
Cuocere. ivi
Dire. ivi
Dolere. 107
Dovere. 108
Fare. ivi
Fondere. 109
Giacere. ivi
Leggere. 110
Nuocere. 110
Parere. ivi
Piacere. 111
Piangere. 112
Porre. ivi
Potere. ivi
Prendere. 113
Ridere. ivi
Rimanere. ivi
Sapere. 114
Scegliere. ivi
Sciogliere o Sciórre. 115
Scrivere. ivi
Scuotere. 116
Sedere. ivi
Spargere. 117
Spegnere. ivi
Svellere o Sverre. ivi
Tenere. 118
Togliere. ivi
Trarre. 119
Valere. ivi
Vedere. pag. 120
Vincere. 121
Vivere. ivi
Volere. ivi
Volgere. 122
Verbi Irregolari della 3ª. Coniugazione
Apparire. 122
Cucire. 123
Morire. ivi
Offerire o offrire. 124
Salire. 125
Udire. ivi
Uscire. 129
Venire. ivi
Dei verbi Difettivi. 126
Dei verbi Impersonali. 129
Dei Gerundi. 131
DEL PARTICIPIO. 134
DELL'AVVERBIO. 137
DELLA PREPOSIZIONE. 140
DELLA CONGIUNZIONE. 142
DELLA INTERIEZIONE. 146

SINTASSI

Della Sintassi in generale. 149
Della Concordanza in generale. 151
Della concordanza dell'Articolo col Sostantivo. 152
Della concordanza dell'Aggettivo col Sostantivo. 153
Della concordanza del Pronome col Sostantivo. 154
Della concordanza del Verbo col suo Soggetto. 155
Della concordanza del Participio col Sostantivo. 156
Del Reggimento in generale. 157
Del reggimento dei nomi Sostantivi. 158
Del reggimento dei nomi Aggettivi. 159
Del reggimento dei Verbi. 161
Del reggimento delle Preposizioni. 166
Del reggimento delle Congiunzioni. 168
Delle Parti costitutive della Proposizione. 171
Della Costruzione diretta. 174
Della Costruzione inversa. 177
Dell'Ellissi. 181
Del Pleonasmo. 183
Della Sillessi. 185
Dell'Enallage. 186
Dell'Iperbato. ivi

ORTOEPIA

Valore delle Vocali. Pag. 188
Delle voci di vario significato secondo la varia pronunzia della E o dell' O. 191
Del valore delle consonanti C, G, H , Q, S , Z. 193
Delle Sillabe lunghe e brevi. 196

ORTOGRAFIA

Delle lettere Maiuscole. 199
Del Raddoppiamento delle consonanti. 202
Del Troncamento delle Parole senza apostrofo. 206
Del Troncamento delle Parole coll'apostrofo. 208
Dell' Accrescimento delle Parole. 210
Degli Accenti scritti. 211
Della Divisione delle Parole. 214
Della Virgola. 216
Del Punto e Virgola. 219
Dei due Punti. 220
Del Punto fermo. 221
Del Punto interrogativo. 222
Del Punto ammirativo. ivi
Del Punto ampio. 223
Della Parentesi. 224
Delle due Virgole. ivi
Della Lineetta. 224
Dell'Asterisco. 225

Compilatore: Demis Galli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi