dal P. Clemente Boccaccino
Autore:
P. Clemente Boccaccino | Boccaccino Clemente
Luogo:
Benevento | Benevento
Editore:
Tipografia De Martini | Tipografia De Martini
Anno: 1877
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: Vol. 1, 40 pp. + [1], Vol. 2, [LII] + 236 pp. + [2]
L'anno di pubblicazione si riferisce al primo volume, mentre il secondo fu pubblicato nel 1878. In entrambi i volumi, dopo l'Indice si trova un elenco di Errori con le relative Correzioni. L'elenco occupa una pagina nel primo volume e due pagine nel secondo.
PARTE PRIMA
INDICE
A chi legge
Delle Proposizioni
Tre idee principali. Lez. 1
Giudizio e Proposizione. 2
Attributo incluso ed esterno, e nomi delle parti principali della proposizione. 3
Parti secondarie della proposizione. 4
Come tutte le parti di una proposizione si ligano fra loro per mezzo dei rapporti. 5
Rapporti principali, loro espressioni e nomi, che prendono le parti per essi legate nella proposizione. 6
Diverse specie di proposizioni. 7
Dell'unione di più proposizioni. 8
Riepilogo. 9
Delle parole
Diverse specie di parole. 10
Diverse specie di nomi e verbi. 11
Distinzione degli aggettivi in qualificativi e dimostrativi. 12
Distinzione degli aggettivi dimostrativi in indicativi, possessivi e numerali.
Del pronome, dell'avverbio, dell'interposto e dell'articolo. 14
Riepilogo. 15
Delle idee determinative, che si esprimono per la cadenza delle parole variabili
Idee determinative dei nomi sostantivi, aggettivi e pronomi. 16
Idee determinative del verbo. 17
Idee determinative di tempo. 18
Idee determinative dei modi. 19
Alcune osservazioni intorno alle espressioni di queste idee nel verbo, o forme verbali. 20
Coniugazione del verbo essere
Modo indicativo. 21
Degli altri modi. 22
Riepilogo. 23
Appendice, o modo di coniugare i verbi effettivi. 24
Esempio. 25
PARTE SECONDA
INDICE
Prolegomeni. pag. III
Dialogo dedicato a coloro i quali stimano chiare e acconce le comuni grammatiche. XXVII
Esposizione del sistema comune e quello da noi adottato. XL
Riepilogo del corso precedente. pag. 1
CAP. I.
Sez. I. Delle idee relative che passano tra giudizj e giudizi, che sono espresse per le congiunzioni. 4
Sez. II. Seguono le altre espressioni delle relazioni tra giudizi e giudizi , ed alcune osservazioni intorno ad esse. 5
Sez . III. - Diverse posizioni delle proposizioni, e quindi diverse specie di esse, cioè principali, secondarie, e coordinate. 7
Sez. IV. - Delle diverse forme, che precedono le proposizioni secondarie. 9
CAP. II.
Sez. I. Del periodo, sue parti e modo di distinguerle, e le altre difficoltà, che si possono incontrare. 11
Sez. II. Dei segni ortografici. 13
Sez. III. - Altre osservazioni sulla punteggiatura. 16
Sez. IV. - Riepilogo. 18
Considerazione intorno alle idee. 19
Considerazioni intorno alle parole. 21
Cap. III.
Di alcune idee che si possono esprimere insieme a quelle di sostanza e qualità, diverse dalle determinative nominali - Αvvertenza. 22
Sez. I. - Dei gradi delle qualità. 22
Sez. II. - Della quantità e delle idee di qualità, che possono esprimersi nei nomi. 24
CAP. IV.
Sez. I. - Di alcuni aggettivi in particolare - Avvertenza. 26
Sez. II. - Tutto, nullo, niente. Pag. 28
Sez. III. - Ogni, ciascuno, ciascheduno, niuno, nessuno. 30
Sez. IV. - Tale, cotaie, altrettale, qualche. 33
Sez. V. - Qualche e composti. 41
Sez. VI. - Degli articoli il, lo, la, uno, una. 43
CAP . V.
Sez. I. - Dei pronomi. 45
Sez. II. - Variabilità dei pronomi personali. 46
Sez. III. - Altri pronomi. 49
CAP. VI .
Sez. I. - Delle preposizioni. Della preposizione di. 52
Sez. II. - Della preposizione A. 52
Soz. III. - Della preposizione Da. 53
Sez. IV. - Delle preposizioni Con e Per. 54
Sez. V. - Della preposizione In. 55
Sez VI. - Degli altri rapporti con le loro espressioni. 56
Avvertenza intorno alle preposizioni composte. 57
CAP. VII.
Sez. I. - Delle congiunzioni - Congiunzioni di convenienza semplice ed, o e. 57
Sez. II - D'identità che. 59
Sez. III. - Aggiuntive. 62
Sez. IV. - Di preferenza. 63
Sez. V. - Congiunzioni di sconvenienza. Pag. 64
Sez. VI. - Sceverativa o eccettuativa. 66
Sez. VII. - Sconvenienza irrepugnante. 67
Sez. VIII. - Concessiva. 69
Sez. IX. - Di causa ad effetto. 70
Sez. X. - Di opera a fine. 71
Sez. XI. - Di effetto a causa. 72
Sez. XII - Tendenza paragonativa. 73
Sez. XIII. - Di condizione. 74
Sez. XIV. - Di dichiarazione. 75
CAP. VIII.
Sez. I. - Dell'avverbio. 75
CAP . IX .
Sez. I. - Dell'attributo, del verbo aggettivo. 78
CAP. X.
Sez. I. - Delle idee determinative nominali. 81
Sez. II. - Nomi di diverse uscite. 82
Sez. III. - Come si determina il genere nei nomi specifici. 83
Sez. IV. - Del genere epiceno o promiscuo. 84
CAP. XI.
Sez. I. - Dei numeri. 85
Sez. II. - Dei nomi che hanno più uscite al plurale. 85
Sez. III. - Nomi composti. 86
Sez. IV. Osservazioni intorno ai plurali dei nomi terminanti in co, go; ca, ga; cio, gio; cia, gia; ed in generale io, ia. Pag. 87
Sez. V. - Generi e numeri negli aggettivi. 89
CAP. XII.
Sez. I. - Considerazione sui tempi e modi. 90
Dei tempi. ivi
Sez. II. - Del modo congiuntivo. 92
Sez. III. - Indefinito. 96
Sez. IV. - Condizionante. 97
Sez. V. - Condizionato. 99
Sez. VI. - Delle persone. 103
Sez. VII. - Del si ed anche ci e vi. 104
CAP. XIII.
Sez. I. - Osservazioni intorno al modo di esprimere le idee determinative. 105
CAP. XIV.
Sez. I. - Della posizione delle sostanze e delle coesistenze. 112
CAP. XV.
Sez. I. - Del parlare figurato. 114
Sez. II. - Del pleonasmo. 121
Sez. III. - Dell'Iperbato. 123
Sez. IV. - Dell'anacoluto. 126
CAP. XVI.
Appendice all'espressione dei tempi e modi. Pag. 127
Sez. I. - Ragioni delle irregolarità. 127
Sez. II. - Dei passati rimoti e participii. 128
Sez. III. - Dei verbi in ui. 131
Sez. IV. - Passati rimoti forti. 133
Sez. V. - Dei verbi sapere, dare, stare. 134
Sez. VI. - Altre specie di passato rimoto. 134
Osservazione. ivi
Sez. VII. - Verbi in ei. 136
Sez. VIII. - Passati rimoti in si e loro participj. 138
CAP. XVII.
Di alcuni verbi speciali -
Sez. I. - Potere.
Sez. II. - Salire, uscire, udire, morire. 143
Sez. III. - Verbi in sco. 144
Sez. IV. - Verbi difettivi. ivi
DELL'ORTONOMIA
CAP. I.
Sez. I. Distinzione. 147
Sez. II. - Delle semplici parole. 148
Sez. III. - Parole composte da preposizioni e da altre parole. 152
CAP. II.
Sez. I. - Delle frasi. 162
Sez. II. - Delle frasi tendenti alla forza. 164
Sez. III. - Delle frasi tendenti alla chiarezza. 174
Sez. IV. - Delle frasi ordinate alla varietà. 176
Riepilogo dell'ortonomia. 184
ORTOFONIA ED ORTOGRAFIA
CAP. I.
Sez. I. Definizione e partizione della materia. 187
Sez. II. - Delle lettere per sè. 188
Sez. III. - Delle vocali e dell'E chiusa e larga. 190
Sez. IV. - Dell'O. 194
Sez. V. - Tavola dell'E chiusa ed E larga. 197
Dell'O chiuso e O largo. 198
Sez. VI. - Dei ditttonghi e trittonghi. 201
Sez. VII. - Distinzione delle consonanti, e proprietà dei loro suoni. 202
Sez. VIII. - Dell'uso delle lettere maiuscole. 203
CAP. II.
Sez. I. - Delle lettere doppie e scempie in mezzo alla parola. 204
Sez. II. - Del raddoppiamento delle lettere per composizione di parola. 206
Sez. III. - Delle sillabe e loro divisione. 207
Sez . IV . Delle volute aggiunzioni in principio, in mezzo, ed in fine di parole. 210
CAP. III.
Sez. I. - Del troncamento di una vocale o apostrofo. 211
Sez. II. - Di due altre specie di troncamento. 213
Sez. III. - Dell'accento. 214
Sez. IV. - Della dieresi e dell'ortofonia dei segni ortografici. 215
ESPRESSIONE DEGLI AFFETTI E VALORE RAPPRESENTATIVO DELLA PAROLA
CAP. I.
Sez. Unica - Espressione degli affetti. 217
CAP. II.
Sez. Unica - Valore rappresentativo della parola. 221
Conclusione generale. 225