Nozioni generali di grammatica ideologica

esposte da Ercole Corti

Autore:
Ercole Corti | Corti Ercole

Luogo:
Pavia | Pavia

Editore:
Tipografia dei fratelli Fusi di Valerio | Tipografia dei fratelli Fusi di Valerio

Anno: 1852

Tipo: Prontuario grammaticale

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 112 pp.

Edizioni successive:

Nozioni di grammatica ideologica / esposte da Ercole Corti. Seconda edizione rifusa ed ampliata. Pavia, Fusi. 1869. OPAC

INDICE

Prefazione. 3

PARTE PRIMA

Risguardante la correzione logica della proposizione.

Oggetto della Grammatica ideologica. 13
1. Che cosa intendasi per Proposizione. 14
2. Parti del discorso più essenziali per formare una proposizione. id.
3. Che cosa determini il numero delle parti che concorrono a formare la proposizione. 15
4. Doppia classificazione di tutti i verbi. 16
5. Verbi Transitivi. id.
6. Verbi Intransitivi. 17.
7. Un medesimo verbo può essere adoperato come transitivo ed anche come intransitivo. id.
8. Suddivisione dei verbi Transitivi. 18
9. Verbi Attivi. 19
10. Verbi Passivi. id.
11. Alcuni verbi che sogliono ritenersi di forma passiva hanno la significazione attiva. 20
12. Verbi Assoluti. 21
13. Verbi Relativi. 22
14. Un medesimo verbo può essere preso talvolta come assoluto, e talora come relativo. 23
15. Verbi Neutri. 26
16. Difetto negli idiomi, e mezzi onde ripiegare. 27
17. Del Verbo Essere. 29
18. Verbi Composti. 31
19. Altra sorta di verbi. 34
20. Verbi Riflessi. id.
21. Verbi Pronominali. 35
22. Verbi Impersonali. 36
23. Verbi Servili. 37
24. Particolare significato del pronome Si. pag. 38
25. Parti della Proposizione. 40
26. Soggetto della Proposizione. 42
27. Diverse forme in cui può essere espresso il soggetto della proposizione. id.
28. Verbo come parte della proposizione. 44
29. Accusativo. 45
30. Complemento. 47
31. Regime dei verbi passivi. 49
32. Proposizioni di una sola parte. id.
33. Proposizioni di due parti. 50
34. Proposizioni di tre parti. 51
35. Proposizioni di quattro parti. 52
36. Dei Pronomi relativi. id.
37. Proposizioni comparative. 54
38. Delle Preposizioni. 55
39. Dell'Interjezione. 58
40. Del modo Congiuntivo. id.
41. Del modo Indefinito. 62
42. Del Gerundio. 63
43. Diverse specie di proposizioni in iscambievole rapporto. 67
44. Proposizione Antecedente. id.
45. Proposizione conseguente. id.
46. Proposizione Principale. 69
47. Proposizione Incidente. id.
48. Ufficio principale delle Congiunzioni. 70
49. Della Costruzione. id.
Applicazione delle regole esposte. - Squarcio del Ciampollini diviso per proposizioni. 72
Analisi ideologica dello Squarcio suddetto. 76

PARTE SECONDA

Risguardante la forma esteriore della dicitura.
Delle figure grammaticali.
1. Figure grammaticali più adoperate. 85
2. Della Elissi. 86
3. Dello Zeugma. id.
4. Della Parentesi. id.
5. Del Pleonasmo. 87
6. Della Sincope. pag. 88
7. Figure grammaticali meno adoperate. 89
8. Sillessi o Concezione. 90
9. Enallage o Permutazione. id.
10. Iperbato o Rovesciamento. 91
Del bel leggere e del porgere.
11. Avvertenza agli studiosi. 93
12. Definizione del Porgere. 95
13. Due maniere di porgere. 96
14. Caratteri da rilevarsi nell'arte di Porgere. 97
15. Della Pronunzia. 98
16. Della forza della voce. 101
17. Dell'Enfasi. 102
18. Della Pausa. 103
19. Del Tuono Oratorio. 105
20. Del Gesto, dell'Azione e della Spontaneità. 106

Compilatore: Demis Galli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi