Appunti grammaticali di lingua italiana

pubblicati da Fausto Andreotti delle scuole pie pei giovanetti che vogliono avviarsi allo studio della lingua latina od anche al commercio

Autore:
Fausto Andreotti | Andreotti Fausto

Luogo:
Firenze | Firenze

Editore:
Tipografia Calasanziana | Tipografia Calasanziana

Anno: 1867

Tipo: Prontuario grammaticale

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 212 pp.

In OPAC sono disponibili due edizioni, la seconda e la quarta, precedenti a quella di cui disponiamo della risorsa digitale:

Appunti grammaticali di lingua italiana per i giovanetti che vogliono avviarsi allo studio della lingua latina od anche al commercio. Seconda edizione rifusa ed accresciuta. Volterra, Tipografia Sborgi, 1855. OPAC

Appunti grammaticali di lingua italiana pubblicati da Fausto Andreotti delle scuole pie pei giovanetti che vogliono avviarsi allo studio della lingua latina od anche al commercio. Quarta edizione. Firenze, Tipografia Calasanziana, 1861. OPAC

INDICE

Avviso. Pag. 5

PARTE PRIMA.
Delle parole e delle proposizioni, loro definizione e classificazione. 7
Osservazioni sulle parti del discorso. 13


PARTE SECONDA.
Dell'ortografia. 15
Delle sillabe. 17
Dell'interpunzione. 18
Dell'apostrofo. 20
Dell'accento. 21
Lettere maiuscole. 22
Osservazione sulla scrittura in genere. 23

PARTE TERZA.
Dell'etimologia. 24
Analisi del nome. ivi
Analisi dell' articolo. 26
Analisi dell' aggettivo. 27
Analisi del pronome. 28
Osservazione sui pronomi. ivi
Analisi del verbo. 29
Dei modi del verbo. ivi
Dei tempi del verbo. 30
Delle persone del verbo. 31
Dei numeri del verbo. ivi
Delle coniugazioni. ivi
Radici e desinenze del verbo. 32
Classificazione dei verbi riguardati come esprimenti un'azione. 33
Coniugazione del verbo Essere. 34
Avere. 37
Amare. 41
Credere. 44
Nutrire. 47
Osservazione sui verbi. 51
Analisi dell' avverbio. ivi
Analisi della preposizione. 52
Voci composte da una preposizione ed un articolo. 53
Analisi della congiunzione. ivi
Analisi dell'interposto. 51

PARTE QUARTA.
Dell'uso delle parti dell'orazione. 55
Dei nomi ed aggettivi alterati. ivi
Desinenze dei nomi e degli aggettivi. 57
Generi de' nomi. 58
Dell'articolo - Come e quando si usa. 59
Dell'aggettivo - Come se ne usa. 61
Del pronome - Come se ne usa. 62
Del verbo - Come se ne usa in quanto alle desinenze. 65
Prospetto di verbi irregolari per aiutare i giovanetti a correggersi di molti errori. 66
Altro prospetto di verbi irregolari. 72
Osservazione. 83
Concordanza del verbo col nome. 84
Osservazione sull'uso di alcune voci del verbo. ivi
Dell'avverbio - Come se ne usa. 85
Della Preposizione - Come se ne usa. 86
Della Congiunzione - Come se ne usa. 88
Dell'Interposto - Come se ne usa. 90
Della costruzione e delle figure grammaticali. 92

PARTE QUINTA.
Del componimento. 95
Modo di formare un periodo. 96
Scelta dei pensieri. 97
Scelta delle parole. 98
Dello stile semplice. 100
Dello stile figurato. ivi
Delle figure di parole. 101
Delle figure di concetto. 106
Dei componimenti che più comunemente occorrono in società. - Delle lettere. 112
Della carta. 113
Dei titoli. 114
Forma materiale delle lettere di confidenza. 119
Forma materiale delle lettere di soggezione. 121
Lettere di spedizione. 122
Risposta. 123
Lettere d'accompagnamento. 124
Lettere di domanda. 126
Lettere di ringraziamento. 128
Lettere d'affetto. 129
Lettere d'amicizia. 131
Lettere di rimprovero. 133
Lettere di scusa o di perdono. 135
Lettere di raccomandazione. 137
Lettere di consulta. 140
Lettere di novità. 141
Lettere di informazione. 143
Lettere di condoglianza. 145
Lettere d'invito. 147
Lettere di congratulazione, d'augurio, di complimento. 148
Modelli della forma materiale interna delle lettere. 151
Modo di piegare le lettere. 156
Del sigillo. 156
La soprascritta o indirizzo. 157
Esempi di soprascritte di confidenza. 159
Lettere di riguardo. 161
Lettere con custodia. 163
Il biglietto. 165
Modo di piegare ii biglietto. 167
Biglietto d'ufizio detto anche plico. 169
La supplica. ivi
L'istanza. 173
Il promemoria. 175
Il certificato o attestato. ivi
Deposizioni. 177
Viglietto all'ordine. 179
La ricevuta. 183
Obbligazione. 186
Locazione. 191
La disdetta. 193
Carta di procura. 196
Procura. ivi
Dei conti. 197
Saggio d'analisi. 201
Analisi delle proposizioni. 202
Dimostrazione delle proposizioni. 205
Analisi delle parole. 206

Compilatore: Demis Galli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi