per cura di Antonio Cattalinich
Autore:
Antonio Cattalinich | Cattalinich Antonio
Luogo:
Livorno | Livorno
Editore:
Tip. di R. Ferroni e G. Cascinelli | R. Ferroni e G. Cascinelli
Anno: 1873
Tipo: Prontuario grammaticale
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 55 pp.
L’edizione è priva di indice. Questa la partizione dei contenuti:
LEZIONE PRIMA Della Grammatica e delle sue parti. 3
LEZIONE SECONDA Formazione delle parole. 3
LEZIONE TERZA Delle parti che compongono il discorso. 5
LEZIONE QUARTA Della Proposizione. 7
LEZIONE QUINTA Varie specie di Nomi. 9
LEZIONE SESTA Variazioni del Nome. 10
LEZIONE SETTIMA Seguono le variazioni del Nome. 11
LEZIONE OTTAVA Dell'Articolo. 13
LEZIONE NONA Dell'Aggettivo. 14
LEZIONE DECIMA Dei gradi di comparazione negli aggettivi qualificativi. 15
LEZIONE DECIMA PRIMA Del Pronome. 17
LEZIONE DECIMA SECONDA Del verbo e delle sue variazioni. 19
LEZIONE DECIMA TERZA Seguono le variazioni del verbo. 21
LEZIONE DECIMA QUARTA Divisione dei verbi. 22
LEZIONE DECIMA QUINTA Coniugazione del verbo ausiliare. 23
LEZIONE DECIMA SESTA Coniugazione del verbo ausiliare. 26
LEZIONE DECIMA SETTIMA Verbi Regolari. 28
LEZIONE DECIMA OTTAVA Seconda Coniugazione. 31
LEZIONE DECIMA NONA Terza Coniugazione. 33
LEZIONE VENTESIMA Coniugazione di un verbo passivo. 37
LEZIONE VENTESIMA PRIMA Coniugazione di un verbo irregolare intransitivo della prima Coniugazione. 39
LEZIONE VENTESIMA SECONDA Coniugazione di un verbo riflesso. 41
LEZIONE VENTESIMA TERZA Della preposizione. 44
LEZIONE VENTESIMA QUARTA delle varie relazioni indicate dalle preposizioni. 45
LEZIONE VENTESIMA QUINTA Dell'Avverbio. 46
LEZIONE VENTESIMA SESTA Della Congiunzione. 47
LEZIONE VENTESIMA SETTIMA Della Interiezione. 48
APPENDICE
LEZIONE VENTESIMA OTTAVA Del periodo e delle varie proposizioni che lo compongono. 49
LEZIONE VENTESIMA NONA Della punteggiatura. 50