Estratti dal corso completo di Gramatica ragionata e pratica dello stesso autore ed esposti in dialoghi ad uso delle scuole elementari
Autore:
Andrea Cauro | Cauro Andrea
Luogo:
Torino | Torino
Editore:
Tip. Paravia e Comp. | Paravia e Comp.
Anno: 1865
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 120 pp.
INDICE
Introduzione - Definizione ed oggetto della Gramatica. 5
PARTE PRIMA
DELL'ORTOEPIA.
Idea generale di essa. 6
CAPO I. Delle lettere. ivi
CAPO II. Della pronunzia delle vocali. 7
CAPO III. Della pronunzia delle consonanti. ivi
CAPO IV. Della pronunzia delle sillabe. 10
CAPO V. Della pronunzia delle parole. ivi
PARTE SECONDA
DELL'ETIMOLOGIA.
Parti del discorso. 12
Idea generale delle parti del discorso. ivi
Sezione I.
Delle parole variabili.
CAPO I. Del nome. 15
Del genere de' nomi. 16
Del numero de' nomi. 18
Del caso dei nomi. 20
CAPO II. Dell'articolo. 21
CAPO III. Dell'aggettivo. 23
Dell'aggettivo qualificativo considerato ne' suoi gradi e nelle sue alterazioni comuni ai nomi, per accrescimento, diminuzione e peggioramento. 25
Degli aggettivi determinanti. 27
CAPO IV. De' pronomi. 29
Dei pronomi dimostrativi - Declinazione di essi e dei nomi personali. 30
De' pronomi questi, cotesti, quegli ecc. 33
De' pronomi relativi. 35
V. Del verbo 36
Delle variazioni del verbo per numero, persona, modo e tempo. 39
Della coniugazione. 42
Coniugazione degli ausiliari avere ed essere. ivi
Coniugazione de' verbi-modello amare, temere, sentire, finire. 45
Coniugazione de' verbi passivi, neutri e riflessi. 49
De' verbi irregolari della prima coniugazione. 50
Formazione del passato definito e participio dei verbi della seconda coniugazione che escono in ciò solo fuori regola. 51
De' verbi irregolari della seconda coniugazione. 54
De' verbi irregolari della terza coniugazione. 57
De' verbi difettivi. 58
Sezione II.
Degli elementi invariabili.
CAPO I. Degli avverbi. 59
CAPO II. Delle preposizioni. 60
CAPO III. Delle congiunzioni. 62
CAPO IV. Dell'interiezione. 63
PARTE TERZA.
DELL'ORTOGRAFIA.
CAPO I. Del raddoppiamento di consonante nelle parole semplici e nelle composte. 66
CAPO II. Del troncamento finale delle sillabe. 69
CAPO III. Dell'accrescimento delle parole. 70
CAPO IV. Della divisione delle parole in fin di linea. 71
CAPO V. Dell'uso delle lettere maiuscole. 72
CAPO VI. De' segni ortografici. 73
PARTE QUARTA
DELLA SINTASSI.
Delle proposizioni. 75
Partizione della sintassi. 78
Sezione I.
Sintassi di concordanza.
CAPO I. Concordanza dell'articolo col nome. 79
CAPO II. Concordanza dell'aggettivo col nome. 80
CAPO III. Concordanza del relativo col suo antecedente. 81
CAPO IV. Concordanza del participio col nome. 82
CAPO V. Concordanza del verbo col soggetto. 84
Sezione II.
Sintassi di compimento.
CAPO I. Compimento dei nomi. 86
CAPO II. Compimento dei verbi. 87
Sul verbo compimento d'altro verbo. 88
De' compimenti indiretti de' verbi transitivi. 90
CAPO III. Compimento delle congiunzioni. 91
Sezione III.
Sintassi di costruzione.
CAPO I. Regole generali. 93
CAPO II. Costruzione dell'articolo. 94
CAPO III. Costruzione del pronome. 95
Osservazioni sulla costruzione de' nomi personali e pronomi. 97
CAPO IV. Costruzione degli aggettivi. 98
CAPO V. Costruzione del verbo relativamente ai tempi. Modo indicativo. 99
Modo soggiuntivo. 101
Modo condizionale ed imperativo. 102
Gerundio. 103
Sintassi figurata. 105
Dell'interpunzione. 107
Appendice. 111