proposta da Comotti prof. Ferrante Ferdinando agli alunni delle scuole elementari superiori, tecniche e ginnasiali del Regno
Autore:
Comotti Prof. Ferrante Ferninado | Comotti Ferrante Ferdinando
Luogo:
Firenze | Firenze
Editore:
Tipografia e Litografia Pellas | Tipografia e Litografia Pellas
Anno: 1867
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 232 pp.
Grammatica della lingua italiana proposta da Comotti prof. Ferrante Ferdinando. Seconda edizione rifatta. Taranto, Tipografia R. Parodi, 1882. OPAC
INDICE.
Ai giovani studiosi. 5
Introduzione. 7
CAPO I.
Del Nome.
Articolo 1.° Del nome in generale. 10
Articolo 2.° Del genere dei nomi. 11
Articolo 3.° Del numero dei nomi. 15
Articolo 4.° Del nome come compimento nella proposizione. 21
Articolo 5.° Alterazione del nome. 25
CAPO. II.
Del Pronome.
Articolo 1.° Del pronome in generale. 26
Articolo 2.° Dei pronomi personali. 27
Articolo 3.° Dei pronomi dimostrativi. 32
Articolo 4.° Dei pronomi relativi. 39
CAPO III.
Dell'Aggettivo.
Articolo 1.° Dell'aggettivo in generale. 42
Articolo 2.° Aggettivi indicativi. 43
§ 1.° Degli aggettivi dimostrativi. ivi
§ 2.° Degli aggettivi possessivi. 49
§ 3.° Degli articoli. 50
Articolo 3.° Degli aggettivi qualificativi. 53
Articolo 4.° Gradi di significazione degli aggettivi qualificativi. 55
Articolo 5.° Degli aggettivi numerali. 58
CAPO IV.
Del Verbo.
Articolo 1.° Del verbo in generale. 61
§ 1.° Delle coniugazioni. 62
§ 2.° Dei modi. 63
§ 3.° Dei tempi. 66
§ 4.° Dei numeri e delle persone. 68
Articolo 2.° Dei verbi ausiliari. 69
Articolo 3.° Dei verbi transitivi. 75
Articolo 4.° Dei verbi intransitivi ed impersonali. 95
5.° Dei verbi irregolari. 106
§ 1.° Verbi irregolari della prima coniugazione. 107
§ 2.° Verbi irregolari della seconda coniugazione. 111
§ 3.° Verbi irregolari della terza coniugazione. 125
Articolo 6.° Dei verbi difettivi. 130
CAPO. V.
Dell'Avverbio. 136.
CAPO VI.
Della Preposizione. 141
CAPO VII.
Della Congiunzione. 143
CAPO VIII.
Della Interiezione. 146
CAPO IX.
Dell'Analisi. 147
CAPO X.
Della Sintassi. 154
Articolo 1.° Sintassi in generale. ivi
Articolo 2.° Sintassi di concordanza. 155
§ 1.° Concordanza dell'aggettivo col nome. ivi
§ 2.° Concordanza dei pronomi coi nomi. 161
§ 3.° Concordanza dei verbi coi nomi e coi pronomi. 162
Articolo 3.° Sintassi di reggimento. 164
§ 1.° Costruzione del nome. 165
§ 2.° Costruzione del pronome. 166
§ 3.° Costruzione degli aggettivi. 167
§ 4.° Costruzione del verbo. 168
§ 5.° Costruzione dell'avverbio. 192
§ 6.° Costruzione della preposizione. 194
§ 7.° Costruzione della congiunzione. 198
§ 8.° Costruzione della interiezione. 202
Articolo 4.° Sintassi di costruzione. ivi
CAPO XI.
Dell'Ortografia.
Articolo 1.° Dell'ortografia in generale. 211
Articolo 2.° Delle lettere maiuscole. 212
Articolo 3.° Della lettera h. 213
Articolo 4.° Della i dopo lagelace delle sillabe gna, gne, gno, gnu. ivi
Articolo 5.° Degli articoli il, lo. 214
Articolo 6.° Degli accenti. 215
Articolo 7.° Dell'apostrofo. 216
Articolo 8.° Troncamento ed accrescimento delle parole. 218
Articolo 9.° Parole semplici, derivate e composte. 221
Articolo 10.° Divisione delle parole in fine di linea. 224
Articolo 11.° Della interpunzione. 226
Indice delle materie. 229