Cittadini della lingua

VOL. A. Lessico, ortografia, morfologia, sintassi

Autore:
Silvia Fogliato | Fogliato Silvia

Luogo:
Torino | Torino

Editore:
Loescher | Loescher

Anno: 2019

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 720 pp.

SEZIONE 1 Competenza lessicale: le parole

Unità 1. Le strutture del lessico

  1. Il lessico è un sistema p. 4
  2. I paronimi e gli omonimi p. 7
  3. I sinonimi p. 11
  4. Gli iponimi e gli iperonimi p. 15
  5. I meronimi e gli olonimi p. 17
  6. Le relazioni di opposizione p. 19
  7. Altre relazioni di significato p. 23
  8. La solidarietà lessicale p. 24
  9. Gli insiemi di parole p. 25
  10. La polisemia p. 28
  11. La connotazione e il trasferimento di significato p. 30 

Unità 2. La formazione delle parole e l'uso del dizionario 

  1. Come nascono le nuove parole p. 49
  2. La suffissazione p. 52
  3. L'alterazione p. 63
  4. La prefissazione p. 68
  5. La composziione p. 73
  6. Come si consulta il dizionario p. 80

SEZIONE 2 Competenza grafica: i suoni e i segni 

Unità 3. I suoni e le lettere 

  1. I fonemi dell'italiano p. 100
  2. L'alfabeto p. 104
  3. Suoni e grafemi p. 105
  4. I principali problemi ortografici p. 106
  5. La sillaba p. 114
  6. L'accento p. 118
  7. L'elisione e il troncamento p. 120 
  8. Le funzioni della lettera maiuscola p. 124

Unità 4. La punteggiatura 

  1. La punteggiatura e la sua funzione p. 140
  2. I principali segni di punteggiatura p. 140
  3. Altri segni di punteggiatura p. 148
  4. Approfondiamo l'uso della virgola p. 151

SEZIONE 3. Competenza morfologica: le forme 

Unità 5. Il verbo 

  1. Le parti del discorso p. 168
  2. Il verbo p. 169
  3. Le forme del verbo p. 173
  4. La coniugazione p. 179
  5. Verbi ausiliari, modali, fraseologici, causativi p. 188
  6. I modi finiti p. 206
  7. I modi indefiniti p. 216
  8. I tempi dell'indicativo p. 225

Unità 6. Le parti nominali 

  1. Il nome p. 252
  2. Gli specificatori p. 281
  3. L'articolo p. 283
  4. L'aggettivo p. 293
  5. Il pronome p. 322

Unità 7. Le parti invariabili 

  1. L'avverbio p. 375
  2. La preposizione p. 386
  3. La congiunzione p. 399 
  4. L'interiezione p. 407

SEZIONE 4 Competenza sintattica: la frase semplice 

Unità 8. La frase e il suo nucleo

  1. Le unità sintattiche: il sintagma e la frase p. 429
  2. Predicato verbale e predicato nominale p. 437
  3. La frase nucleare: il verbo e i suoi argomenti p. 441
  4. Verbi con più costruzioni p. 446
  5. Il soggetto p. 450 
  6. Il complemento oggetto p. 455
  7. L'accordo grammaticale p. 458
  8. Il complemento di termine e altri argomenti preposizionali p. 464
  9. La costruzione passiva p. 468
  10. La costruzione riflessiva - Costruzioni con le particelle pronominali p. 473

Unità 9. Le espansioni della frase

  1. I complementi del predicato e della frase p. 496
  2. I modificatori del nome p. 501
  3. I complementi p. 508

SEZIONE 5 Competenza sintattica: la frase complessa

Unità 10. Le strutture del periodo 

  1. La frase p. 577
  2. La coordinazione p. 583
  3. La subordinazione p. 590
  4. I tempi verbali nelle subordinate p. 598
  5. Il discorso diretto e il discorso indiretto p. 604

Unità 11. Le proposizioni subordinate 

  1. Le funzioni delle proposizioni subordinate p. 627
  2. Le proposizioni soggettive p. 629
  3. Le proposizioni oggettive p. 634
  4. Le proposizioni dichiarative p. 640
  5. Le proposizioni interrogative indirette p. 643
  6. Le proposizioni relative p. 648
  7. Le proposizioni temporali p. 653
  8. Le proposizioni causali p. 658
  9. Le proposizioni consecutive p. 663
  10. Le proposizioni finali p. 665
  11. Periodo ipotetico e proposizioni condizionali p. 670
  12. Le proposizioni concessive p. 674
  13. Le proposizioni avversative p. 677
  14. Le proposizioni comparative p. 680
  15. Le proposizioni modali p. 685
  16. Le proposizioni strumentali p. 686
  17. Altre proposizioni subordinate p. 687
Compilatore: Claudia Arcari

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi