proposta agli alunni delle classi superiori elementari da Bassano Griffini. Volume I
Autore:
Bassano Griffini | Griffini Bassano
Luogo:
Lodi | Lodi
Editore:
Società tipografica editrice Vitali e C. | Società tipografica editrice Vitali e C.
Anno: 1874
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: [VIII] + 151 pp.
In Google Books si trova anche la digitalizzazione del primo volume della seconda edizione, che è però privo dell'Appendice e di una parte dell'Indice (Google Books).
INDICE
Avvertimento. III
Introduzione. VII
SEZIONE PRIMA
DELLA ETIMOLOGIA
ARTICOLO I. - Del nome e de' suoi accidenti.
§ 1. Del Nome in generale. 1
§ 2. Del Genere. 2
§ 3. Del Numero. 7
§ 4. Degli Uffici del Nome. 13
§ 5. Degli Articoli. 15
Altri usi degli Articoli. 19
ARTICOLO II. - Dell'Aggettivo.
§ 1. Delle varie specie di aggettivi. 21
§ 2. Degli Aggettivi usati sostantivamente. 24
§ 3. Degli Aggettivi di grado comparativo. 25
§ 4. Degli Aggettivi di grado superlativo. 26
Osservazioni sugli Aggettivi di grado superlativo. 27
ARTICOLO III. - Dei nomi e degli aggettivi alterati.
§ 1. Degli aumentativi e dei diminutivi. 30
§ 2. Dei peggiorativi e dei vezzeggiativi. 31
Saggio di Nomi ed Aggettivi alterati. 32
ARTICOLO IV. - Del Pronome.
§ 1. Del pronome in generale. 33
§ 2. Dei Pronomi personali io, tu, sè. 34
Osservazioni sull'uso dei Pronomi personali. 35
§ 3. Dei pronomi egli ed ella. 37
Osservazioni sull'uso dei detti Pronomi. 38
§ 4. Dei pronomi questi, cotesti, quegli, ecc. 40
§ 5. Dei Pronomi altri e altrui. 41
§ 6. Dei Pronomi che, cui, il quale, ecc. 42
Altri usi della voce che. 43
7. Dei Pronomi chi, chiunque, chicchessia, ecc. 46
§ 8. Del Pronome ciò e di altri pronomi generici. 47
ARTICOLO V. - Del Verbo.
§ 1. Del Verbo in generale. 50
§ 2. Delle varie specie di Verbi. ivi
§ 3. Dei Modi. 53
§ 4. Dei Tempi. 54
§ 5. Degli accidenti di persona e numero nei verbi. 55
§ 6. Dei Participj e dei Gerundj. ivi
§ 7. Della Conjugazione del Verbo. 57
Conjugazione del Verbo ausiliario Essere. 58
Conjugazione del Verbo ausilario Avere. 60
Osservazioni sull'uso dei Verbi ausiliarj. 62
Conjugazione dei Verbi regolari Amare Temere Sentire. 63
Osservazioni sulle precedenti conjugazioni. 66
Modello di conjugazione d'un verbo intransitivo coll'ausiliario Essere. 70
§ 8. Del dare la forma passiva ai Verbi transitivi. 72
Modello di conjugazione d'un Verbo passivo. ivi
§ 9. Del volgere una proposizione attiva in passiva e viceversa. 76
Osservazioni sui Verbi passivi. 78
Modello di conjugazione d'un Verbo riflessivo. 79
Modello di conjugazione d'un Verbo impersonale. 81
§ 10. Dei Verbi anomali della 1.ª conjugazione. 83
§ 11. Dei Verbi anomali della 2.ª conjugazione. 84
Verbi che si conjugano come Temere, ma irregolari per lo più nel passato rimoto e nel participio passato. 90
§ 12. Dei Verbi anomali della 3.ª conjugazione. 91
§ 13. Dei Verbi difettivi. 92
ARTICOLO VI. - Dell'Avverbio.
§ 1. Dell'Avverbio in generale e dei modi avverbiali. 95
§ 2. Delle varie specie di Avverbj, cioè;
a) Avverbj e modi avverbiali di qualità. 96
b) » » » quantità. 97
c) » » » tempo. ivi
d) » » » luogo. 99
e) » » » affermazione. ivi
f) » » » negazione. 100
g) » » » dubbio. ivi
ARTICOLO VII. - Della Preposizione.
§ 1. Della Preposizione in generale. 101
§ 2. Dei principali uſlicj delle preposizioni di, a, da, in, per, con. 103
ARTICOLO VIII. - Della Congiunzione.
§ 1. Delle Congiunzioni in generale e loro divisione. 107
§ 2. Delle Congiunzioni coordinative e delle subordinative. 109
ARTICOLO IX. - Della Interiezione. 113
SEZIONE SECONDA
DELL'ORTOGRAFIA
Introduzione. 115
ARTICOLO 1. Della pronuncia delle vocali e ed o. ivi
ARTICOLO 2. Delle Lettere majuscole. 118
ARTICOLO 3. Degli Accenti. ivi
Parallelo di voci piane e sdrucciole. 120
ARTICOLO 4. Del troncare o scemare le parole. 122
ARTICOLO 5. Dell'Apostrofo. 124
ARTICOLO 6. Dell'accrescimento delle parole. 125
Saggio di voci la più parte monosillabe, il cui significato dipende dal modo con cui sono scritte. 126
ARTICOLO 7. Della divisione delle parole in fine di riga. 133
ARTICOLO 8. Della interpunzione e di altri segni che si usano nello scritto. 134
ARTICOLO 9. Del raddoppiamento di consonante nelle parole semplici. 138
Parallelo di voci simillime che variano il sigaificato secondo che sono scritte con semplice o con doppia consonante. 140
ARTICOLO 10. Del raddoppiamento di consonante nelle parole composte. 145
APPENDICE
Brevi regole per leggere il latino. 147