proposta alle classe seconda delle scuole primarie di città e di campagna da Bassano Griffini
Autore:
Bassano Griffini | Griffini Bassano
Luogo:
Lodi | Lodi
Editore:
Società cooperativo-tipografica | Società cooperativo-tipografica
Anno: 1873
Tipo: Prontuario grammaticale
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 88 pp.
Prime Lezioni di grammatica italiana, ossia Guida pratica a ben distinguere le parti del discorso, corredata da molti esercizi pratici, proposta alla classe seconda delle scuole primarie. Ottava edizione. Lodi, Tipografia Cima e Moroni, 1887. OPAC
INDICE
Introduzione. 3
SEZIONE PRIMA
Della natura e proprietà delle parti del discorso.
ARTICOLO I. - Del Nome.
§ 1. Del Nome e delle varie specie di nomi. 3
§ 2. Dei Generi del nome. 5
§ 3. Dei Numeri del nome. 6
§ 4. Degli Articoli. 7
§ 5. Unione degli articoli colle Preposizioni. 9
Tabella delle Preposizioni articolate. 10
§ 6. Degli uffici del Nome. 11
ARTICOLO II. - Dell'Aggettivo.
§ 1. Dell'Aggettivo in generale e delle varie sue specie. 14
§ 2. Degli Aggettivi fatti sostantivi. 18
§ 3. Degli Aggettivi di grado comparativo. 19
§ 4. Degli Aggettivi di grado superlativo. 20
ARTICOLO III. - Dei Nomi e degli Aggettivi alterati. 22
ARTICOLO IV. - Del Pronome.
§ 1. Del Pronome in generale. 23
§ 2. Dei Pronomi personali io, tu, sè. 24
§ 3. Dei Pronomi egli ed ella. 26
§ 4. Dei Pronomi questo, codesto, quello. 28
§ 5. Dei Pronomi che, cui, il quale, chi, ciò. 29
ARTICOLO V. Del Verbo.
§ 1. Del Verbo in generale. 31
§ 2. Delle varie specie di Verbi. 32
§ 3. Dei Modi. 33
§ 4. Dei Tempi. ivi
§ 5. Della Persona e del Numero. 34
§ 6. Dei Participj e dei Gerundj. ivi
§ 7. Della Conjugazione del Verbo. 35
Conjugazione del Verbo ausiliario Essere. 36
» » » Avere. 38
Conjugazione del Verbo Amare. 40
» » Temere. 43
» » Sentire. 45
Modello di conjugazione d'un Verbo intransitivo coll'ausiliario Essere. 47
Modello di conjugazione d'un verbo passivo. 50
Modello di conjugazione d'un verbo riflessivo. 52
Conjugazione del Verbo impersonale Accadere. 54
Conjugazione di alcuni verbi irregolari. 55
Verbi che si conjugano come Temere, ma irregolari per lo più nel passato rimoto o nel participio passato. 58
Del volgere una proposizione attiva in passiva. 61
ARTICOLO VI. - Dell'Avverbio. 63
Saggio di avverbj e modi avverbiali. 64
ARTICOLO VII. - Della Preposizione. 66
ARTICOLO VIII. - Della Congiunzione. 67
Saggio di Congiunzioni e Locuzioni congiuntive. 68
ARTICOLO IX. Della Interiezione. 69
Epilogo. ivi
SEZIONE SECONDA
Regole di Ortografia
Delle tre massime principali dell'Ortografia. 71
Della interpunzione. 76
Delle lettere majuscole. 77
Dell'accento. 78
Dell'apostrofo e del troncamento delle parole. ivi
Della divisione delle parole in fine di linea. 79
Del raddoppiamento di consonante in alcune desinenze, ecc. 80