Grammatica italiana

compilata e proposta dal maestro ragioniere Giuseppe Marcora, ad uso degli studenti delle classi elementari

Autore:
Marcora Giuseppe

Luogo:
Milano

Editore:
Civelli

Anno: 1859

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: [4] + 164 pp.

INDICE

Prefazione. III
Introduzione. 1

SEZIONE PRIMA. ETIMOLOGIA. - Delle parti del discorso. ivi

CAPITOLO I. - DEL NOME. 2
ART. 1. Divisione dei nomi. ivi
2. Generi dei nomi. 6
3. Numeri dei nomi. 7
4. Casi dei nomi. 12
5. Degli articoli. 14
6. Accompagnamento del nome coll'articolo e colle preposizioni. 17

CAPITOLO II. DEGLI AGGETTIVI. 19
ART. 1. Degli aggettivi qualificativi. ivi
(a) Formazione del femminile. 20
(b) Formazione del plurale. 21
(c) Gradi di significazione. 22
ART. 2. Degli aggettivi indicativi. 25
(a) Aggettivi numerali. 26
(b) Aggettivi possessivi. 27
(c) Aggettivi indefiniti. 28

CAPITOLO III. - DEL PRONOME. 29
ART. 1. Pronomi personali. 30
2. Pronomi possessivi. 34
3. Pronomi indicativi. ivi
4. Pronomi relativi. 38
5. Pronomi indefiniti. 40

CAPITOLO IV. - DEL VERBO. 41
Coniugazione del verbo ausiliario ESSERE. 47
Coniugazione del verbo ausiliario AVERE. 48
ART. 1. Del verbo attivo. 50
Verbo della prima coniugazione AMARE. 51
Verbo della seconda coniugazione TEMERE. 53
Verbo della terza coniugazione SENTIRE. 56
ART. 2. Del verbo passivo. 59
Proposizioni in forma attiva e in forma passiva. ivi
Coniugazione de' verbi nella forma passiva. 64
ART. 3. De' verbi intransitivi o neutri. 65
Proposizioni o frasi in cui i verbi neutri sono adoperati in forma intransitiva ed in forma transitiva. 66
ART. 4. De' verbi pronominali. 67
ART. 5. De' verbi impersonali. 69
ART. 6. De' participii, de'gerundii, degli aggettivi e nomi verbali. 70
(a) De' participii. ivi
(b) De' gerundii. 72
(c) Degli aggettivi e de'nomi verbali. 73
ART. 7. De' verbi irregolari. 74
(a) Verbi della prima coniugazione. ivi
(b) Verbi della seconda coniugazione. 78
Tavola de' principali verbi irregolari. 85
(c) Verbi irregolari della terza coniugazione. 88
ART. 8. De' verbi difettivi. 92

CAPITOLO V. DELL'AVVERBIO. 94
Tavola degli avverbii. 96
APPENDICE. Uso particolare di alcuni avverbii. 97
Modi avverbiali e tavola relativa. 99

CAPITOLO VI. - DELLA PREPOSIZIONE. 100
Valore delle preposizioni. 102
APPENDICE. Uso particolare delle preposizioni. 103

CAPITOLO VII. DELLA CONGIUNZIONE. 106
Usi diversi delle congiunzioni. 108

CAPITOLO VIII. - DELLA INTERIEZIONE. 109

SEZIONE SECONDA. SINTASSI. 110

CAPITOLO I.- DELLA SINTASSI SEMPLICE. 111
ART. 1. Della concordanza. ivi
§ 1. Concordanza dell'aggettivo col nome. ivi
§ 2. Concordanza dei pronomi col nome a cui si riferiscono. 113
§ 3. Concordanza del verbo col soggetto della proposizione. ivi
ART. 2. Del reggimento. 114
ART. 3. Della costruzione. 116
§ 1. Costruzione diretta. ivi
§ 2. Costruzione inversa. 118

CAPITOLO II. - DELLA SINTASSI FIGURATA. 120
ART. 1. Della Elissi. 121
ART. 2. Del Pleonasmo. 122
ART. 3. Dell'Enallage. 123
APPENDICE. Dell'analisi del discorso. 124
CAPO I. - DELL'ANALISI GRAMMATICALE. ivi
CAPO II. - DELL'ANALISI LOGICA. 128
ART. 1. Della proposizione. ivi
ART. 2. Del periodo. 137

SEZIONE TERZA. ORTOGRAFIA. 140

ART. 1. De' segni d'interpunzione. 142
ART. 2. Altri segni che si usano nelle scritture. 145
ART. 3. Delle lettere majuscole. 147
ART. 4. Degli accenti. 148
ART. 5. Dell'apostrofo. 150
ART. 6. Della divisione delle parole in fine di linea. 152
ART. 7. Osservazioni sopra alcune lettere dell'alfabeto. 155
ART. 8. Parole composte in cui raddoppiasi una consonante. 158

APPENDICE.
Regole principali per leggere il latino. 160

Compilatore: Demis Galli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi