Nozioni di grammatica italiana

proposte alle classi elementari superiori da G. Borgogno. Settima edizione

Autore:
G. Borgogno | Borgogno Giuseppe

Luogo:
Torino | Torino

Editore:
G. B. Paravia | Paravia

Anno: 1870

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 88 pp.

Edizioni successive:

In OPAC si trovano due edizioni precedenti:

Nozioni di grammatica italiana proposte alle classi elementari superiori diurne e serali / da G. Borgogno. Quinta edizione riveduta. Torino, Paravia, 1868. OPAC

Nozioni di grammatica italiana proposte alle classi elementari superiori / da G. Borgogno. Sesta edizione riveduta. Torino, Paravia, 1870. OPAC

Le edizioni successive, invece, sono:

Nozioni di grammatica italiana proposte alle classi elementari superiori ed alla prima classe tecnica / da G. Borgogno. Nona edizione. Torino, G. B. Paravia, 1872. OPAC

Nozioni di grammatica italiana proposte alle classi elementari superiori ed alla prima classe tecnica / da G. Borgogno. Edizione riveduta. Torino [etc.!], 1873. OPAC

Nozioni di grammatica italiana proposte alle classi elementari superiori ed alla prima classe tecnica / dal cav. G. Borgogno. Edizione riveduta. Torino [etc.] G. B. Paravia, 1880. OPAC 

Nozioni di grammatica italiana proposte agli alunni delle classi superiori elementari ed alle prime tecniche e ginnasiali / dal cav. G. Bergogno. Quarantaseiesima ristampa. Torino, G. B. Paravia, 1906. OPAC

Nozioni di grammatica italiana, proposte agli alunni delle classi superiori elementari ed alle prime tecniche e ginnasiali. Cinquantesima ristampa. Torino, G. B. Paravia e C., 1910. OPAC

Nozioni di grammatica italiana : proposte agli alunni delle classi superiori elementari [...] / da G. Borgogno. Cinquantasettesima ristampa. Torino, G.B. Paravia, 1920. OPAC

La risorsa digitale disponibile in Google Books contiene solo la seconda e la terza parte della grammatica.

L’edizione è priva di indice. Questa la partizione dei contenuti:

PARTE SECONDA

Nozioni preliminari. 3
CAPO I
Della proposizione. 3
Dei complementi. 4
Della materia, della forma e dell'estensione della proposizione. 5
Del periodo. 8
Saggio di analisi grammaticale e logica. 8
CAPO II
Del nome. 9
CAPO III
Dell'articolo. 12
CAPO IV
Dell'aggettivo. 13
CAPO V
Del pronome. 17
CAPO VI
Del verbo. 24
CAPO VII
Uso delle preposizioni. 48
CAPO VIII
Dell'avverbio. 49
CAPO IX
Della congiunzione. 51
CAPO X.
Della interiezione. 53

PARTE TERZA
CAPO I
Del periodo. 55
CAPO II
Altre specie di nomi e loro uso. 59
CAPO III
Uso degli articoli. 62
CAPO IV
Gradi ed uso degli aggettivi qualificativi. 63
CAPO V
Uso dei pronomi. 65
CAPO VI
Modificazioni del verbo. 67
CAPO VII
Uso delle preposizioni. 70
CAPO VIII
Uso degli avverbi. 72
CAPO IX
Specie ed ufficio delle congiunzioni. 72
CAPO X
Uso e valore delle interiezioni. 73
APPENDICE. 74
CAPO XI
Dell'ortoepia. 75
CAPO XII
Dell'ortografia. 75
APPENDICE I. 81
APPENDICE II. 86

Compilatore: Demis Galli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi