compilata su le opere dei migliori filologi e ordinata all'insegnamento secondario classico da Michele Melga. Quarta edizione
Autore:
Michele Melga | Melga Michele
Luogo:
Napoli | Napoli
Editore:
Stamperia del Fibreno | Stamperia del Fibreno
Anno: 1867
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 267 pp. + [1]
In OPAC sono presenti anche la seconda e la terza edizione dell'opera:
Nuova grammatica italiana compilata su le opere dei migliori filologi antichi e moderni / da Michele Melga. Seconda edizione. Napoli, Stampaeria del Fibreno, 1863. OPAC
Nuova grammatica italiana compilata su le opere dei migliori filologi antichi e moderni / dal cav. prof. Michele Melga. Terza edizione accresciuta ed in alcune parti emendata. Napoli, Stamperia del Fibreno, 1864. OPAC
Le edizioni successive alla quarta sono:
Nuova grammatica italiana compilata su le opere dei migliori filologi e ordinata all'insegnamento secondario classico / da Michele Melga. Quinta edizione con qualche nuova cura dell'Autore. Napoli, Leitenitz, 1871. OPAC
Nuova grammatica italiana compilata su le opere dei migliori filologi e ordinata all'insegnamento secondario classico / da Michele Melga. Sesta edizione. Napoli, Leitenitz, 1875. OPAC
Nuova grammatica italiana compilata su le opere dei migliori filologi e ordinata all'insegnamento secondario classico / da Michele Melga. Settima edizione. Napoli, Leitenitz. OPAC
Nuova grammatica italiana compilata su le opere dei migliori filologi e ordinata all'insegnamento secondario classico / da Michele Melga. Nona edizione. Napoli, Leitenitz, 1880. OPAC
Nuova grammatica taliana compilata su le opere dei migliori filologi e ordinata all'insegnamento secondario classico / Michele Melga. Undicesima edizione. Napoli, Leitenitz, 1882. OPAC
Nuova grammatica italiana compilata su le opere dei migliori filologi e ordinata all'insegnamento secondario classico / da Michele Melga. Tredicesima edizione. Napoli, Leitenitz, 1885. OPAC
Nuova grammatica italiana compilata su le opere dei migliori filologi e ordinata all'insegnamento secondario classico / da Michele Melga. Quattordicesima edizione. Napoli, Tipografia e stereotipia delle eredi Melga, 1887. OPAC
Nuova grammatica italiana compilata su opere dei migliori filologi e ordinata all'insegnamento secondario classico / da Michele Melga. Diciassettesima edizione. Napoli, Libreria Scolastica Ettore Ragozini, 1891. OPAC
Nuova grammatica italiana compilata su le opere dei migliori filologi e ordinata all'insegnamento secondario classico / da Michele Melga. Diciottesima edizione. Napoli, Libreria Scolastica Ettore Ragozino, 1891. OPAC
Nuova grammatica italiana compilata su le opere dei migliori filologi e ordinata all'insegnamento secondario classico / da Michele Melga. Diciannovesima edizione. Napoli, Libreria Scolastica Ettore Ragozino, 1894. OPAC
INDICE
PARTE PRIMA
Etimologia
INTRODUZIONE. 1
CAPITOLO I. Del Sostantivo. 5
Definizione e divisione de' sostantivi. ivi
§ 1. Della Composizione. 6
§ 2. Dell'Alterazione. 7
Accidenti de' sostantivi. 10
§ 1. Del Genere. ivi
§ 2. Del Numero. 16
Sostantivi irregolari. 21
Sostantivi difettivi. 23
CAPITOLO II. Dell'Aggettivo. 26
Definizione e divisione degli aggettivi. ivi
Degli aggettivi qualificanti. 27
Degli aggettivi determinanti. ivi
§ 1. Della Composizione. 29
§ 2. Dell'Alterazione. 30
Accidenti degli aggettivi. 32
§ 1. Del Genere. ivi
§ 2. Del Numero. 34
Aggettivi irregolari. 35
Aggettivi difettivi. 36
CAPITOLO III. Del Pronome. ivi
Definizione e divisione de' pronomi. ivi
Suddivisione de' pronomi. 37
Della Composizione. 38
Accidenti de' pronomi. 39
§ 1. Del Genere. ivi
§ 2. Del Numero. ivi
Pronomi irregolari. 40
Pronomi difettivi. ivi
CAPITOLO IV. Del Verbo. ivi
Definizione e divisione de' verbi. ivi
Suddivisione de' verbi. 41
§ 1. Della Composizione. 42
§ 2. Dell'Alterazione. 43
Accidenti de' verbi. 44
§ 1. De' Tempi. 44
§ 2. De'Numeri. 45
§ 3. Delle Persone. ivi
§ 4. De' Modi. ivi
Conjugazione del verbo ESSERE. 47
Osservazioni intorno al v. Essere. 50
Conjugazione del verbo AVERE. 52
Osservazioni intorno al verbo Avere. 54
1ª Conjugazione. Modello: Amare. 57
Verbi da conjugarsi per esercizio. 60
Osservazioni intorno ai verbi della 1ª conjugazione. ivi
2ª Conjugazione. Modello: Temere. 62
Verbi da conjugarsi per esercizio. 64
Osservazioni intorno ai verbi della 2ª conjugazione. 65
3ª Conjugazione. Modello: Obedire. 67
Verbi da conjugarsi per esercizio. 70
Osservazioni intorno ai verbi della 3ª conjugazione. ivi
Osservazioni intorno ai verbi in generale. 73
Verbi irregolari. 79
1ª Conjugazione. ivi
2ª Conjugazione. 81
Classe 1ª. ivi
Classe 2ª. 86
3ª Conjugazione. 89
Verbi difettivi. 92
CAPITOLO V. Dell'Avverbio. 95
CAPITOLO VI. Della Preposizione. 97
CAPITOLO VII. Della Congiunzione. 99
CAPITOLO VIII. Della Interjezione. 101
PARTE SECONDA
Sintassi
INTRODUZIONE. 102
Esempii di Analisi logica. 107
CAPITOLO I. Del Sostantivo. 113
Ufficio del sostantivo in generale. ivi
Uso di alcuni sostantivi in particolare. 115
Del genere in alcuni sostantivi. 118
Del numero in alcuni sostantivi. 120
CAPITOLO II. Dell'Aggettivo. 123
Ufficio dell'aggettivo in generale. ivi
Uso di alcuni aggettivi in particolare. 125
Degli aggettivi qualificanti. 128
§ 1. Della Collocazione. ivi
§ 2. Della Comparazione. ivi
Degli aggettivi determinanti. 133
§ 1. Degli Indicativi. ivi
§ 2. De' Possessivi. 140
§ 3. Degli Indefiniti. 142
§ 4. De' Numerali. 158
CAPITOLO III. Del Pronome. 159
Ufficio del pronome in generale. ivi
§ 1. De' Pronomi assoluti. 160
§ 2. De' Pronomi indicativi. 163
§ 3. De' Pronomi congiuntivi. 171
§ 4. De' Pronomi indefiniti. 175
CAPITOLO IV. Del Verbo. 182
Del Soggetto. ivi
Dell'Attributo. 186
De' Compimenti. 187
Uso degli Ausiliarii. 192
Uso degli Affissi. 194
Dell'uso de' Tempi ne' quattro Modi. 197
Dell'Infinito semplice. 202
Dell'Infinito gerundivo. 205
Del Participio presente. 207
Del Participio passato. 208
CAPITOLO V. Dell'Avverbio. 209
§ 1. Avverbii di modo. 210
§ 2. Avverbii di luogo. 215
§ 3. Avverbii di tempo. 218
CAPITOLO VI. Della Preposizione. 221
§ 1. Preposizioni assolute. 222
§ 2. Preposizioni dipendenti. 230
CAPITOLO VII. Della Congiunzione. 235
Legamento assoluto. 236
Legamento relativo. 239
CAPITOLO VIII. Della Interjezione. 242
APPENDICE. 245
§ 1. Della Ortofonia. ivi
§ 2. Della Ortografia. 248