Autore:
Nicolao Liburnio | Niccolò Liburnio
Luogo:
Vinegia | Venezia
Editore:
Eredi di Aldo Manuzio e Andrea Torresano | Eredi di Aldo Manuzio e Andrea Torresano
Anno: 1521
Tipo:
Scheda Prima Edizione:
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 128 pp.
L’edizione è priva di indice. Questa la partizione dei contenuti (si riportano i numeri delle carte che compaiono in corrispondenza dei titoli di sezione): [escludi]
Al nobile, e dottrina nato M Marco Mollino, del chiarissimo M Luigi di San M Procuratore Sapientissimo, Nicolao Liburnio p. 1
Delle cose nel primo libbro contenute brevissima dimostratione p. 4
Delle cose nel secondo libbro p. 4
Delle cose nel terzo libbro
LIBRO PRIMO p. 5
L’Amoroso Ricordo p. 5
Che cosa sia Elegantia p. 5
Del primo libbro.
Beltà con suoi essempi. p. 6
Costumi, e movimenti con suoi essempi.
Dilettatione con suoi essempi p. 7
Dolore, o simil cosa con suoi essempi.
Favella natia con suoi essempi. p. 8
Habito del dosso con suoi essempi
Honestade, & humanita.
Honore, & Riverenza. p. 9
Ora, o ver Isdegno p. 9
Lagrime, & Pianti
Lodare, & di loda modi
Memoria, o di ricordarsi modi p. 10
Mercede con suoi essempi.
Morte con suoi essempi.
Occhi, e maniere di riguardo p. 11
Pieta, e suoi essempi
Pensieri con suoi e suoi esempi p. 12
Preghiere, & di pregar modi p. 12
Riso gratioso.
Secretezza con suoi essempi
Somiglianza di cosa alcuna p. 13
Servitute con suoi essempi
Speranza p. 13
Sospiri
Tempo con suoi essempi
Tormenti con suoi modi p. 14
Timore p. 14
Vergogna di cosa alcuna
Vizi diversi con suoi essempi
Virtu con gli essempi
Proemio nella seconda parte del primo libro p. 15
Essempi, & modi in scrivere a persone diverse di gran stato p. 17
Proemio della terza parte del primo libbro
Altrui. p. 23
Ahi, Ohime, Deh, Ah
Cui
Lui p. 25
Se, si
Vo
O
Loro
Nuvoli, nuvole, nuviletto, nuviletta, nebbia, nube
Lode, Loda, Laude, Lodo p. 29
Seggio, Sedia, Sede p. 29
Ambo, Ambe, Ambedue, Amendue, Ambeduo, Ambodue
Fronde, Fronda, Frondi p. 30
Fune p. 30
Fine p. 30
Pie
Ringratio p. 31
Stormo, Stormire
Ire, Gire
Dietro, a Dietro, Indietro, Dirietro, Diretro, Drieto, Retro
Presso, Dipresso, Appresso, Dapresso p. 33
Dinanzi, Innanzi, Dianzi, Avanti, Davanti, Anzi p. 33
Lunge, da lungi, di lungi, lungi, lungo p. 34
Contra, Contro, Incontro, Dicontra, Incontra
Dopo, Poscia, Poi, Dapoi p. 35
Entro, Dentro, Perentro, Drento, a Dentro
Intra, Infra, Tra, Fra p. 36
Fuori, Difuore, Fora, Fore, Infuori
Intorno, Dintorno, Datorno p. 37
Verso, Inverso, Ver, Inver
Co
U, Dove, Onde, Donde, Là dove, Là ove
Ovunque, Dovunque
Quindi, indi p. 40
Me’
Non, Ne
Prima, Da prima, Primer, Imprima, Pria
Proemio della seconda parte del II libbro p. 42
Alla, Alle, Della, Delle, Dalla, Dalle, Nella, Nelle & simili
Ala, Ale, Dela, Dele, Dala, Dale, Nela, Nele, & simili pp. 43
Brieve, Propio, Vettoria
Breve, Proprio, Vittoria
Nuova, Nuove, Muove, Cuore, Muore p. 44
Nova, Nove, Move, Core, More
Continovare, Oppenioni, Vuole
Continuare, Opinioni, Vole p. 45
Cognitione d’alcuni vocaboli
Una parola di piu parti composta
Dilmi, Dilci, & altri modi del favellare
Ci mostrò, Mostrocci, Ti diro, Dirotti, & simil forma p. 46
Syncopa ne verbi vulgari
S, in principio d’alcune dittioni ha forza di negatione
Re, Ri, Ra, prepositioni a nome o verbo congiunte p. 47
Proemio del terzo libbro
Oppenioni, & modi in scrivere de certi vocaboli
Epitheti necessari al componitore di versi: et che cosa sia epitheto
Iscusa dell’opera p. 63
[/escludi]