Nuova grammatica italiana

ordinata alla istruzione primaria superiore ed alla speciale o tecnica inferiore da Michele Melga

Autore:
Michele Melga | Melga Michele

Luogo:
Napoli | Napoli

Editore:
Stamperia del Fibreno | Stamperia del Fibreno

Anno: 1867

Tipo: Grammatica

Scheda Prima Edizione:

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 127 pp.

Edizioni successive:

Nuova grammatica italiana ordinata alla istruzione primaria superiore ed alla speciale o tecnica inferiore / da Michele Melga. Seconda edizione. Napoli, Leitenitz, 1869. OPAC

Nuova grammatica italiana ordinata alla istruzione primaria superiore ed alla speciale o tecnica inferiore / da Michele Melga. Terza edizione. Napoli, Leitenitz, 1871. OPAC

Nuova grammatica italiana ordinata alla istruzione primaria superiore ed alla speciale o tecnica inferiore / da Michele Melga. Quinta edizione. Napoli, Leitenitz, 1874. OPAC

Nuova grammatica italiana ordinata alla istruzione primaria superiore ed alla speciale o tecnica inferiore / da Michele Melga. Sesta edizione. Napoli, Leitenitz, 1875. OPAC

Nuova grammatica italiana ordinata alla istruzione primaria superiore ed alla speciale o tecnica inferiore / da Michele Melga. Ottava edizione. Napoli, Leitenitz, 1879. OPAC

Nuova grammatica italiana ordinata alla istruzione primaria superiore ed alla speciale o tecnica inferiore / da Michele Melga. Decima edizione. Napoli, Leitenitz, 1880. OPAC

Nuova grammatica italiana ordinata alla istruzione primaria superiore ed alla speciale o tecnica inferiore / da Michele Melga. Dodicesima edizione. Napoli, Tipografia e stereotipia Angelo Trani, 1883. OPAC

Nuova grammatica italiana compilata su le opere dei migliori filologi e ordinata all'insegnamento secondario classico / da Michele Melga. Sedicesima edizione. Napoli, Tipografia e stereotipia delle eredi Melga, 1887. OPAC

Nuova grammatica italiana ordinata alla istruzione primaria superiore ed alla speciale o tecnica inferiore / da Michele Malga. Diciannovesima edizione. Napoli, Libreria scolastica Ettore Ragozino, 1891. OPAC

INDICE

AI MAESTRI ED ALLE MAESTRE ELEMENTARI. 2

PARTE PRIMA

Etimologia
INTRODUZIONE. 5
CAPITOLO I. Del Nome. 8
§ 1. Della Composizione. 9
§ 2. Dell'Alterazione. 10
Accidenti de' nomi. 11
§ 1. Del Genere. 12
§ 2. Del Numero. 15
Nomi irregolari. 18
Nomi difettivi. 19
CAPITOLO II. Dell'Aggettivo. 20
Degli aggettivi qualificanti. ivi
Degli aggettivi determinanti. 21
Degli aggettivi indefiniti. 22
§ 1. Della Composizione. ivi
§ 2. Dell'Alterazione. 23
Accidenti degli aggettivi. 25
§ 1. Del Genere. ivi
§ 2. Del Numero. 26
Aggettivi irregolari. 27
Aggettivi difettivi. ivi
CAPITOLO III. Del Pronome. 28
Suddivisione de' pronomi. ivi
Della Composizione. 29
Accidenti de' pronomi. 30
§ 1. Del Genere. ivi
§ 2. Del Numero. 31
Pronomi irregolari. ivi
Pronomi difettivi. ivi
CAPITOLO IV. Del Verbo. 32
Suddivisione de' verbi. ivi
§ 1. Della Composizione. 33
§ 2. Dell'Alterazione. 34
Accidenti de' verbi. ivi
§ 1. De' Modi. 35
§ 2. De' Tempi. 36
§ 3. De' Numeri. 37
§ 4. Delle Persone. ivi
Conjugazione del verbo ESSERE. 39
Osservazioni intorno al v. Essere. 41
Conjugazione del verbo AVERE. 42
Osservazioni intorno al v. Avere. 44
1ª Conjugazione. Modello: Guardare. 45
Verbi da conjugarsi per esercizio. 48
Osservazioni intorno ai verbi della 1ª conjugazione. ivi
2ª Conjugazione. Modello: Credere. 49
Verbi da conjugarsi per esercizio. 52
Osservazioni intorno ai verbi della 2ª conjugazione. ivi
3ª Conjugazione. Modello: Obedire. 54
Verbi da conjugarsi per esercizio. 57
Osservazioni intorno ai verbi della 3ª conjugazione. ivi
Conjugazione di un verbo riflesso. Modello: Pentirsi. 59
Verbi da Conjugarsi per esercizio. 62
Osservazioni intorno a' verbi in generale. ivi
Verbi irregolari. 63
1ª Conjugazione. ivi
2ª Conjugazione. 65
Classe 1ª. ivi
Classe 2ª. 69
3ª Conjugazione. 71
Verbi difettivi. 74
CAPITOLO V. Dell'Avverbio. 75
CAPITOLO VI. Della Preposizione. 77
CAPITOLO VII. Della Congiunzione. 78
CAPITOLO VIII. Della Interjezione. 79

PARTE SECONDA

Sintassi
INTRODUZIONE. 81
Esempii di Analisi logica. 86
CAPITOLO I. Del Nome. Di alcuni usi particolari del nome. 91
Del genere in alcuni nomi. 92
Del numero ne' nomi proprii. 93
CAPITOLO II. Dell'Aggettivo. Della Concordanza in generale degli aggettivi. 94
Della Comparazione, propria degli aggettivi qualificanti. 95
Uso de' principali aggettivi determinanti. 96
Uso de' principali aggettivi indefiniti. 99
CAPITOLO III. Del Pronome. 100
De' pronomi assoluti. ivi
De' pronomi indicativi. ivi
De' pronomi congiuntivi. 102
De' pronomi indefiniti. 103 
CAPITOLO IV. Del Verbo. Del Soggetto. 104
Dell'Attributo. 105
Della Proposizione passiva. 106
De' Compimenti. 107
Uso degli Ausiliarii. ivi
Degli Affissi. 108
Uso del Congiuntivo. ivi
De' due Infiniti, Semplice e Gerundivo. 109
De' due participii, Presente e Passato. 110
CAPITOLO V. Dell'Avverbio. 111
Avverbii di modo. ivi
Avverbii di luogo. 112
Avverbii di tempo. 113
CAPITOLO VI. Della Preposizione. 114
Preposizioni assolute. ivi
Preposizioni dipendenti. 116
CAPITOLO VII. Della Congiunzione. 117
CAPITOLO VIII. Della Interjezione. 118
APPENDICE ALLA GRAMMATICA. 119
CAPITOLO UNICO. Della Ortografia. ivi

Compilatore: Demis Galli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi