ad uso della prima classe dei corsi ginnasiali, tecnici e magistrali di un professore di letteratura italiana nelle r. scuole secondarie
Autore:
s.a. | s.a.
Luogo:
Torino | Torino
Editore:
Tipografia e Libreria S. Giuseppe | Tipografia e Libreria S. Giuseppe
Anno: 1871
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 207 pp. + [1]
INDICE DELLE MATERIE
Prefazione. 2
PARTE PRIMA
Della Grammatica in generale e delle sue parti. 7
Capitolo I. § unico. - Della Grammatica in generale e delle sue parti. 9
Capitolo II. - Dell'Ortoepia e dell'Ortografia.
§ 1. Mezzi di relazione cioè segni interpreti delle idee. 10-11
§ 2. Delle lettere. 12
§ 3. Delle lettere maiuscole. 13
§ 4. Della interpunzione. 14-15
§ 5. Dell'accento. 16-17
§ 6. Principi di prosodia italiana. 18-19
§ 7. Dell'accorciamento ed accrescimento delle parole. 20-21
§ 8. Del raddoppiamento delle consonanti. 22-23
§ 9. Mutamento e spostamento di lettere. 24
§ 10. Divisione delle parole per sillabe. 24
§ 11. Principali difetti di pronuncia. 24
Capitolo III. - Regole sulla doppia vocalizzazione delle lettere e ed o.
§ 1. Dell'è aperta. 25
§ 2. Dell'é chiusa. 30
§ 3. Dell'ò aperta. 32
§ 4. Dell'ó chiusa. 35
Capitolo IV. - § 1. Parallelo di voci equivoche per la doppia pronuncia dell'e. 38
§ 2. Parallelo di voci equivoche per la doppia pronuncia dell'o. 39
§ 3. Parallelo di voci equivoche per la doppia loro pronuncia piana e sdrucciola. 40
§ 4. Parallelo di voci equivoche per la doppia loro pronuncia con semplice e doppia consonante. 41
§ 5. Parallelo di voci equivoche per lo scambio della s colla z. 42
Capitolo V. § unico. - Norme intorno al leggere ed al porgere del Salvini e del Franceschi. 43
Capitolo VI. - Elementi del discorso.
§ 1. Natura e forme dell'umano pensiero. 46-47
§ 2. Forme d'espressione corrispondenti nel linguaggio alle forme dell'umano pensiero. 48-49
§ 3. Regole per la buona struttura del periodo. 50-51
§ 4. Del discorso e de' suoi elementi logici. 52
§ 5. Saggio di analisi logica. 54
Capitolo VII. - Della Etimologia e della Sintassi.
§ 1. Degli elementi grammaticali del discorso. 55
§ 2. Il nome o sostantivo. 56-57
§ 3. Generi del nome. 58-59
§ 4. Numeri del nome. 60
§ 5. Declinazione del nome. 61
§ 6. Principali forme desinenti del nome. 62-63
Capitolo VIII. - § 1. Natura e significato, specie ed ufficio dell'aggettivo. 64-65
§ 2. Declinazione, origine, forma, grado e valor desinente dell'aggettivo. 66-67
§ 3. Sintassi dell'aggettivo e osservazioni su particolari aggettivi. 68-69
Capitolo IX. - § 1. Il pronome riguardo alla sua natura ed al suo ufficio grammaticale. 70-71
§ 2. Ufficio logico e sintassi del pronome. 72-73
§ 3. Osservazioni su particolari pronomi. 74-75
Capitolo X. - § 1. Il verbo rispetto alla sua natura, al suo significato e alle sue specie. 76-77
§ 2. I verbi rispetto alla loro importanza ed origine. 78-79
§ 3. Modi del verbo. 80-81
§ 4. Tempi del verbo. 82
§ 5. Persone e numeri del verbo. 83
§ 6. Coniugazione de' verbi. 84
§ 7. Coniugazione di Essére ed Avére. 85
§ 8. Coniugazione dei tre verbi modelli-regolari. 86
§ 9. Verbi irregolari di la 1ª coniugazione. 88
§ 10. Verbi irregolari di 2ª coniugazione. 90
§ 11. Verbi irregolari di 3ª coniugazione. 96
§ 12. Verbi difettivi. 98
§ 13. Sintassi del verbo. 100-1
Capitolo XI. - § unico. L'avverbio rispetto al suo ufficio, alla sua forma, alla sua origine, a' suoi significati, ed a' suoi gradi. 102-3
Capitolo XII. - § unico. La preposizione rispetto al suo ufficio, alla sua forma, alle sue specie, ed a' particolari suoi usi. 104-5
Capitolo XIII. - § unico. La congiunzione riguardo al suo ufficio, alla sua forma, alle sue specie ed alla sintassi. 106-7
Capitolo XIV. § unico. L'interiezione o interposto in riguardo al suo significato, alla sua forma, alle sue specie ed al suo valore. 108
Capitolo XV. § unico. Delle parole composte. 109
Capitolo XVI. - § 1. Degli omonimi. 114
§ 2. Trattatello sugli omonimi-monosillabi della lingua italiana. 114
Capitolo XVII. - § unico . Dei sinonimi. 120
Capitolo XVIII. § unico. Delle figure grammaticali. 122-3
Capitolo XIX. - § unico. Degli esercizi grammaticali. 124
PARTE SECONDA
Voci e Locuzioni da consultarsi nello scrivere.
Capitolo I. - Uso che han fatto i buoni scrittori delle principali voci e particelle invariabili ne' più lodati loro scritti. 129
Capitolo II. - Verbi con più reggimenti, Capitolo II. quali col medesimo
e quali con diverso significato. 177
Capitolo III. - Saggio di eleganze e locuzioni proverbiali italiane. 186
Capitolo IV. - Elenco di voci e locuzioni errate od ineleganti. 196