dal professore sac. Pasquale Giuseppe Piazza. Terza edizione
Autore:
Sac. Pasquale Giuseppe Piazza | Piazza Pasquale Giuseppe
Luogo:
Palermo | Palermo
Editore:
Tipografia di Pietro Montaina & Comp. | Tipografia di Pietro Montaina & Comp.
Anno: 1877
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 255 pp.
Per le edizioni successive si veda la scheda della prima edizione dell'opera (1868).
Refusi nell'Indice: il paragrafo De' derivati è a pagina 210, non 110.
L'indice è disposto su due colonne.
Pagina 251, colonna sx
Avvertenza. 3
Programmi per l'insegnamento della grammatica nelle scuole ginnasiali, tecniche e normali. 5
Introduzione. 7
PARTE PRIMA
Della Etimologia.
CAP. I. Del Nome. 10
Della variazione del nome. 11
Del genere dei Nomi. ivi
Del genere dei Nomi di cose animate. ivi
Del genere dei Nomi di cose inanimate. 12
Del Numero de' Nomi. 15
Regole per la formazione del plurale dei Nomi. 16
Del plurale dei Nomi composti. ivi
De' Nomi che nel plurale pigliano o lasciano una qualche lettera. 17
De' Nomi irregolari. 19
De' Nomi difettivi. 21
De' Nomi di più terminazioni. 22
De' Nomi alterati. 24
CAP. II. Dell'Articolo. 26
Dell'uso degli Articoli determinativi. 27
Degli Articoli dinnanzi i nomi proprj. 28
Pagina 251, colonna dx
Dell'ufficio ed uso degli Articoli indeterminativi . 29
CAP. III. Dell'aggettivo. ivi
Dell'aggettivo qualificativo e dei suoi gradi di significazione. ivi
Delle diverse specie di Comparativo. 30
Dei comparativi irregolari o di voce propria. ivi
Del superlativo. 32
De' superlativi irregolari o di voce propria. ivi
Dell'alterazione degli Aggettivi qualificativi. 34
Dell'aggettivo determinativo. 35
Degli Aggettivi indicativi. ivi
Questo, Codesto, Quello. 37
Esso, Desso, Medesimo. ivi
Degli aggettivi possessivi. 37
Degli Aggettivi numerali. 38
Degli Aggettivi indefiniti. 39
Uno. ivi
Ciascuno, Ciascheduno, Ognuno. 40
Alcuno, Qualche, Qualcuno, Qualcheduno, Taluno, Certuno. ivi
Chiunque, Qualunque, Qualsisia, Qualsivoglia. 41
Ogni, Tutto. 42
Troppo, Soverchio, Assai, Guari, Molto, Poco, Alquanto, Parecchio. ivi
Altro. 43
Pagina 252, colonna sx
Tanto, Cotanto, Altrettanto, Quanto. 43
Che, Quale. ivi
Tale, Cotale, Altrettale. 44
Niuno, Nessuno, Veruno, Nullo. 45
Punto. 46
Della variazione degli Aggettivi. ivi
Del genere degli Aggettivi. ivi
Degli Aggettivi irregolari. 47
Degli Aggettivi difettivi. ivi
CAP. IV. Del Pronome. 48
De' Pronomi di Persona. ivi
De' Pronomi di persona prima. ivi
Dei Pronomi di persona seconda. 49
De' Pronomi di persona terza. 50
Sè. ivi
Note sulle particelle mi, ti, si, ci, vi, ne. ivi
Egli. 51
Questi, Cotesti, Quegli. 54
Costui, Cotestui, Colui. ivi
Desso. 55
Chiunque. ivi
Altri. 56
Altrui. ivi
Chicchessia. 57
De' Pronomi di cosa. ivi
Ciò. ivi
Niente, Nulla. 58
Che. ivi
Checchessia. 59
Nota sulle particelle ne, ci, vi. ivi
De' Pronomi congiuntivi. 60
Quale. ivi
Che. 61
Cui. 62
Chi. ivi
Onde. 63
CAP. V. Del Verbo. 64
Delle forme del Verbo tran-
Pagina 252, colonna dx
sitivo. 64
Divisione del Verbo intransitivo. 65
Delle Modificazioni del Verbo. 66
De' Modi. ivi
De' tempi. 67
Del Numero. 69
Delle Persone. ivi
Della conjugazione del verbo. ivi
Conjugazione de' Verbi ausiliari. 70
Avere. ivi
Essere. 72
Dell'uso degli ausiliari. 74
Conjugazione dei Verbi regolari. 76
Conjugazione del Verbo passivo. 81
Conjugazione de' Verbi irregolari. 84
Irregolari di 1ᵃ conjugazione. ivi
Irregolari di 2ᵃ conjugazione. 85
Irregolari di 3ᵃ conjugazione. 93
Irregolari in isco. 94
Irregolari in o e in isco. ivi
Verbi di 2ᵃ e 3ᵃ conjugazione, irregolari nel passato rimoto e participio passato. 95
Verbi difettivi. 97
Dei Verbi detti impersonali. 99
Nota su talune voci dei verbi sì regolari che anomali. 100
CAP. VI. Del Participio. 101
CAP. VII. Dell'Avverbio. 103
De' gradi di significazione negli Avverbj. 105
CAP. VIII. Della Preposizione. 106
Pagina 253, colonna sx
CAP. IX. Della Congiunzione. 108
CAP. X. Della Interjezione. 110
PARTE SECONDA
Della Sintassi.
Introduzione. 111
Della Proposizione e de' suoi elementi. ivi
De' Complementi. 112
Delle diverse specie di Proposizioni. 115
Del Periodo. 117
Divisione della Sintassi. 118
CAP. I. Della Sintassi semplice. 119
Art. 1. Della Sintassi di concordanza. ivi
Della Concordanza dell'articolo col nome. ivi
Della Concordanza dell'aggettivo col nome. 120
Della Concordanza del pronome col suo antecedente. 122
Della Concordanza del verbo col suo soggetto. 123
Della Concordanza del participio col nome. 126
Art. 2. Della Sintassi di reggimento. 127
Del reggimento del nome. ivi
Del reggimento dell'aggettivo. 129
Del reggimento del pronome. 131
Del reggimento del verbo. ivi
Del reggimento del verbo transitivo. ivi
Del reggimento del verbo intransitivo. 134
Uso dei modi e dei tempi de' verbi. 135
Pagina 253, colonna sx
Del Modo indicativo e suoi tempi. 135
Del Modo congiuntivo. 139
Dell'uso de' tempi del Congiuntivo. 140
Del Modo condizionale e de' suoi tempi. 142
Usi speciali de' tempi del condizionale. ivi
De' modi e de' tempi in relazione alle particelle che li precedono. 143
Del Modo infinito. 146
Usi speciali del modo infinito. 147
Del Participio e del Gerundio. 149
Art. 3. Della Sintassi di costruzione. 151
Della Costruzione diretta. ivi
Della Costruzione diretta delle parole. ivi
Nota intorno al posto del soggetto della proposizione. 154
Della Costruzione diretta delle proposizioni. 155
Della Costruzione indiretta o inversa. ivi
CAP. II. Della Sintassi figurata o delle figure grammaticali. ivi
Della Ellissi. 156
Ellissi di Nome. ivi
Ellissi di Articolo. 157
Ellissi di Aggettivo. 158
Ellissi di Pronome. ivi
Ellissi di Verbo. 159
Ellissi di Participio. ivi
Ellissi di Avverbio. 160
Ellissi di Preposizione. ivi
Ellissi di Congiunzione. 161
Ellissi di Interjezione. 162
Del Pleonasmo. 163
Della Sillessi. 164
Della Enallage. 166
Pagina 254, colonna sx
Dell'Iperbato. 166
Nota sulla figura anacoluto. 167
Norme che regolar debbono l'uso delle figure. ivi
App. I. Sintassi particolare ossia usi speciali di alcune parti del discorso e in particolar modo de' verbi e delle particelle - Dei Derivati - De' Sinonimi - delle differenze e analogie della lingua col dialetto di Sicilia. 169
Usi speciali degli articoli. ivi
Usi speciali degli Aggettivi. 170
Questo, Cotesto e Quello. ivi
Stesso e medesimo. 172
Mio, Tuo, Suo, Nostro e Vostro. ivi
Uno, Due, ec. (agg. numerali). 174
Uno (agg. indefinito). ivi
Tutto. 175
Troppo, Soverchio, Assai, Guari, Molto, Poco, Alquanto, Parecchio. ivi
Altro. 176
Tanto e Cotanto. 177
Tale, Cotale, Altrettale. ivi
Usi speciali dei Pronomi. 178
Io, Tu, Se. ivi
Altri. ivi
Altrui. ivi
Usi speciali de' verbi. 179
Verbi di doppia natura. ivi
Verbi di vario uso. 183
Usi speciali delle Particelle. 189
Usi speciali degli Avverbj. ivi
Ora. ivi
Mai o giammai. 192
Sempre. ivi
Innanzi. ivi
Intanto o in tanto. 198
Pagina 254, colonna dx
Quando o quando che. 193
Qui e qua. 194
Quivi, ivi o lì, colà o là. 195
Quinci e quindi. ivi
Ne, ci, vi. ivi
Ove o dove, onde o donde. 196
Si e no. 197
Come. ivi
Usi speciali delle Preposizioni. 198
A. ivi
Da. 199
Di. 200
In. ivi
Con. 201
Per. 202
Fra, tra. 203
Sopra o sovra. ivi
Lungo. 204
Largo. ivi
Fino o sino, infino o insino. ivi
Eccetto, salvo, trattone, toltone. ivi
Rasente. ivi
Mediante. 205
Usi speciali delle Congiunzioni. ivi
E. ivi
Che. 206
Ma. 207
Nè. ivi
O. 208
Usi speciali delle interjezioni. ivi
Addio. ivi
Affè. ivi
Alò. 209
Alto. ivi
Animo. ivi
Di grazia. ivi
Ecco. ivi
De' Derivati. 210
De' Sinonimi. 211
Delle differenze e analogie della lingua col dialetto di Sicilia. 212
Pagina 255, colonna sx
App. II. Dell'Analisi. 214
Esempj di Analisi proposizionale e logica. 215
Esempio di Analisi grammaticale. 218
PARTE TERZA
Della Ortoepia.
CAP. I. Del suono o pronunzia delle vocali. 219
Regole per la pronunzia dell'E. ivi
Regole per la pronunzia dell'O. 220
CAP. II. Del suono o pronunzia delle conson. 222
Del C e del G. 224
Del CH e GH. ivi
Del GL. 225
Della S. ivi
Della Z. 226
Delle lettere H, J, Q, dette lettere dubbie. 226
Della H. ivi
Della J. ivi
Della Q. 228
CAP. III. Della pronunzia delle sillabe. ivi
Regole sulla pronunzia breve o lunga delle sillabe nelle parole. 229
PARTE QUARTA
Della Ortografia.
CAP. I. Dell'uso delle lettere majuscole e della divisione delle parole in fine di riga. 231
Delle lettere majuscole. ivi
Della divisione delle parole in fine di riga. 232
CAP. II. De' segni ortografici. 233
Dell'Apostrofo. 234
Della Lineetta. 235
Del Tratto d'unione. 236.
Pagina 255, colonna dx
Delle Virgolette. 236
De' Puntini. ivi
Della Dieresi. ivi
Dell'Asterisco. ivi
Del Paragrafo. ivi
Della Parentesi. 237
CAP. III. Delle alterazioni nelle parole. ivi
Della unione delle parole. ivi
Dello scambio di una lettera con un'altra. 239
Dello accrescimento delle parole. 240
Dell'aggiunzione in principio. ivi
Dell'aggiunzione in fine. ivi
Dell'aggiunzione nel mezzo. 241
Del raddoppiamento delle consonanti nelle voci semplici. ivi
Del raddoppiamento delle consonanti nelle voci composte. 243
Dello scemamento o troncamento delle lettere nelle parole. 244
Dello scemamento in principio. ivi
Dello scemamento nel mezzo. 245
Dello scemamento in fine. ivi
CAP. IV. De' segni di punteggiattura. 246
Del punto fermo. 247
De' due punti. ivi
Del punto e virgola. 248
Della virgola. ivi
Del punto d'interrogazione. 249
Del punto d'ammirazione o d'esclamazione. ivi
De' punti di gran meraviglia, o di scherno, o d'irrisorio compatimento. ivi
Del punto misto. 250
Del punto ironico. ivi