Il libro della lingua italiana
Autore:
Pittella Gavanna Giuseppina | Pittella Gavanna Giuseppina
Luogo:
Firenze | Firenze
Editore:
Bulgarini | Bulgarini
Anno: 1975
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 605 p.
Indice 593
I. COMUNICAZIONE ED ESPRESSIONE
1. LINGUAGGIO E LINGUA
Funzione del linguaggio 2
Varietà dei linguaggi 3
Linguaggio verbale 4
Scelta e combinazione 4
Bagaglio verbale di ogni individuo 6
Lingua e linguaggio 6
Linguaggio verbale e ambiente 3
Evoluzione della lingua 9
Esercizi
Intermezzo - Verbo essere 16
Esercizi
2. LINGUA E DIALETTI D'ITALIA
Origini della lingua italiana 20
Lingua scritta e lingua orale 21
Il dialetto di ieri 22
Il dialetto di oggi 22
Abbandono del dialetto 22
Lingua di oggi 23
Conclusioni 23
Esempi dialettali 24
Esercizi 25
Intermezzo - Verbo avere 32
Esercizi 34
3. COMUNICAZIONE VERBALE
Comunicazione orale 37
Comunicazione scritta 38
Vari mezzi di comunicazione 39
Osservazioni sulle due forme di comunicazione verbale 39
Altri tipi di comunicazione 40
Requisiti della comunicazione 40
Mass-media 42
Pubblicità a scopo sociale 42
Pubblicità di prodotti industriali 45
Campagne pubblicitarie 47
Persuasori occulti 47
Strumentalizzazione 48
Interpretazione critica 43
Fumetti 49
Linguaggio filmico 53
Scelte e combinazioni nel linguaggio filmico 53
« Montaggio » con funzione espressiva nel linguaggio filmico 55
Nuove tecniche nel linguaggio filmico 55
Come capire i messaggi fìlmici 55
Il film nel tempo 56
Il teatro 57
Esercizi 58
Intermezzo - L’accento 65
Esercizi 66
4. FUNZIONE DEL MESSAGGIO
Funzione referenziale 67
Funzione emotiva e funzione conativa 68
Più funzioni in un messaggio 69
Esercizi 71
Intermezzo - L’apostrofo 74
Esercizi 76
5. SAPER ASCOLTARE
Che significa «saper ascoltare»? 77
Ascoltare e udire 77
Imparate ad ascoltare 78
Importanza dell’ascolto 79
Ascolto come comportamento sociale 80
Esercizi 81
Intermezzo - Prima coniugazione 86
Esercizi 88
6. SAPER LEGGERE
Imparare a leggere 91
Fonti del conoscere 91
Esperienze indirette 92
Saper leggere 94
Diverso grado di difficoltà nelle letture 97
Metodo di apprendimento attraverso la lettura 97
Dalla lettura all’autore 99
Tra le righe di una poesia 99
Dalla poesia al poeta 100
Due mondi a confronto 100
Lettura dei giornali 101
Lettura dei libri 105
Esercizi 107
Intermezzo - Seconda coniugazione
Esercizi 120
7. SAPER PARLARE
Ascoltare e leggere per apprendere 122
Parlare per comunicare 122
Che significa «saper parlare»? 123
Abilità verbale 123
Adeguatezza alla situazione - 124
Intervista 124
Interviste sugli spettacoli 127
Esercizi 128
Intermezzo - Terza coniugazione 132
Esercizi 134
8. SAPER SCRIVERE
Da! parlare allo scrivere 137
Ciò che manca al discorso scritto 137
Confronto fra parlato e scritto 137
Chiarezza e precisione nel discorso scritto 138
Esercizi 139
Intermezzo - Il genere 145
Esercizi 147
9. CONTENUTI E STRUMENTI
Abilità linguistiche fondamentali 149
Ricchezza interiore 149
Essere personali e creativi 149
I modelli 150
Rielaborazione personale di un modello 150
Esempi 151
Da un solo spunto diverse produzioni 152
Descrizione 155
Relazione 156
Cronaca 157
Diario 159
Tema 160
Esercizi 163
Intermezzo - Il numero 168
Esercizi 169
10. RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Capire e riflettere 170
Partire dal brano o al minimo da una frase 170
Non parole isolate 171
Parole considerate nel contesto 172
Vari tipi di analisi della lingua 172
Analisi semantica 173
Analisi morfo-sintattica 173
Analisi fonologica I73
Esercizi 173
Intermezzo - Il numero II. 177
Esercizi 178
II. ANALISI SEMANTICA
11. ANALISI SEMANTICA
A) BRANO
Riflessione sul significato 180
Significato essenziale del brano 180
Interpretazione soggettiva del brano 181
Parti significative del brano o fattori semantici 181
Esercizi 182
B) FRASE
Analisi della frase 186
Significato essenziale della frase 186
Suddivisione del brano in frasi 187
Diverse formulazioni nell’esprimere il significato delle singole frasi 187
Altri esempi 187
Fattori semantici della frase 188
Esempio illustrato 188
Dai fattori semantici alla frase 189
Dalle frasi al brano 190
Applicazione pratica 190
Esercizi 192
C) TERMINI SIGNIFICATIVI
Termini più significativi 195
Relazione tra i vari termini 195
Significato contestuale di un termine 195
Fattori semantici di un termine 196
Analisi semantica dei termini di una frase 197
Conclusione 198
Esercizi 198
Esercizi di riepilogo 201
Intermezzo - Sinonimi e contrari 204
Esercizi 204
12. RAGGRUPPAMENTI SEMANTICI
Sistemazione dei termini significativi 206
Gruppi semantici 206
Altri esempi 207
Altri esempi ancora 208
Conclusione 208
Esercizi 209
Campi associativi 209
Altro esempio 209
Esercizi di riepilogo 211
Intermezzo - Prefissi e suffissi 216
Esercizi 217
III. ANALISI MORFO-SINTATTICA
13. ENUNCIATI BASE ED ENUNCIATI ESPANSIONE IN GENERALE
Interdipendenza tra aspetto semantico e aspetto morfosintattico 220
Che cos’è un enunciato 220
Enunciato Base 221
Enunciato Espansione 222
Frasi con uno o più o nessun EE 223
Esercizi 224
Espansione di un Enunciato Base 225
Esercizi 225
Relazione, funzione e forma degli Enunciati 227
Enunciato Reggente 228
Esercizi 229
Esercizi di riepilogo 230
Intermezzo - Verbi irregolari della Ia coniugazione 234
Esercizi 235
14. ENUNCIATI BASE
Osservazioni generali sugli EB 236
Relazione tra l’EB e gli EE 236
Esercizi 237
Esercizi 239
Forma dell’EB 240
Esercizio 240
Esercizi di riepilogo 242
Intermezzo - Verbi irregolari della IIa coniugazione 244
Esercizi 265
15. ENUNCIATI ESPANSIONE COORDINATI
Relazione 267
Funzionali di congiunzione coordinativi 268
Funzioni dell'EB 238
Asindeto 268
Esercizi 269
Schema della coordinazione 271
Funzione Copulativa 271
Disgiuntiva 272
Avversativa 272
Esercizi 273
Dimostrativa o esplicativa 274
Conclusiva 274
Correlativa 274
Esercizi 275
Enunciati e funzionali 276
Forma degli EEC 276
Esercizi 277
Esercizi di riepilogo 278
Intermezzo - Verbi irregolari della IIP coniugazione 283
Esercizi 286
16. ENUNCIATI ESPANSIONE SUBORDINATI - I
Subordinazione 287
Funzionali di congiunzione subordinativi 287
Esercizi 288
Più EE dipendenti da un unico ER 288
Un EE può reggere altri EE 290
Esercizio 291
Posizione dell’EES 291
Esercizi di riepilogo 292
Intermezzo - L’accento tonico 294
Esercizi 294
17. ENUNCIATI ESPANSIONE SUBORDINATI - II
Funzione temporale
Altri esempi di EES con funzione temporale 295
Enunciati temporali espliciti c impliciti 296
Schemi con la subordinazione temporale 296
Esercizi 297
Funzione modale 298
Schemi con la subordinazione modale 299
Funzione causale 300
Schemi con la subordinazione causale 301
Esercizi 302
Funzione finale 302
Schemi con la subordinazione finale 304
Esercizi 305
Esercizi di riepilogo 307
Intermezzo - L’intonazione 309
Esercizi 310
18. ENUNCIATI ESPANSIONE SUBORDINATI - III
Funzione esclusiva (o eccettuativa) 311
Funzione limitativa 311
Schemi con la subordinazione esclusiva e limitativa 312
Esercizi 313
Funzione strumentale 314
Schema con la subordinazione strumentale 315
Esercizi 315
Funzione consecutiva 316
Schema con la subordinazione consecutiva 317
Esercizi 317
Funzione concessiva 318
Schema con la subordinazione concessiva 319
Esercizi 319
Funzione comparativa 320
Schema con la subordinazione comparativa 320
Esercizi 321
Funzione condizionale 321
Schema con la subordinazione condizionale 322
Esercizi 323
Struttura ipotetica 323
Esercizi 324
Esercizi di riepilogo 325
Intermezzo - Fonologia - I 328
Esercizi 329
19. ENUNCIATI ESPANSIONE SUBORDINATI - IV
Funzione locativa 331
Schema con la subordinazione locativa 331
Esercizio 332
Funzione interrogativa 332
Schemi con la subordinazione interrogativa 333
Esercizi 334
Funzione dichiarativa 335
Schemi con la subordinazione dichiarativa 335
Esercizio 336
Funzione determinativa 337
Schema con la subordinazione determinativa 338
Esercizio 338
Riepilogo dei funzionali di congiunzione subordinativi 339
Funzionali di congiunzione e modi verbali 340
Esercizio 341
Riepilogo degli enunciati espansione subordinati 342
Schema riepilogativo sugli EB ed EE 344
Esercizi di riepilogo 345
Intermezzo - Fonologia - II 352
Esercizi 353
20. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE SUGLI ENUNCIATI ESPANSIONE
Funzionali di congiunzione subordinativi 355
Uno stesso funzionale per EES con funzioni diverse 355
Più EES con un’unica funzione possono avere funzionali diversi 356
Funzione di un EES di forma implicita 357
Esercizi 357
Osservazioni sugli EE attraverso uno schema composto 358
Esercizi 359
Altro schema composto 360
Il brano e i suoi enunciati 361
EES incidentali 362
Esercizi di riepilogo 363
Intermezzo - Fonologia - III 368
Esercizi 369
IV. ANALISI MORFO-SINTATTICA DELLA LINGUA A LIVELLO DI SINTAGMI
21. GRUPPO VERBALE E GRUPPO NOMINALE
Elementi dell'enunciato 372
Gruppo Verbale 372
Esercizi 372
Gruppo Nominale 373
Esercizi 374
Gruppi sottintesi 375
Esercizi 375
Esercizi di riepilogo 377
Intermezzo - Tipi di nominali: propri • comuni 380
Esercizi 381
22. NUCLEI ED ESPANSIONI
Nucleo del GV e nucleo del GN 382
Espansioni 382
Esercizi 383
Costituenti immediati 385
Rappresentazione grafica 386
Altri esempi 388
Espansione linguistica ed espansione figurata 389
Esercizi 390
Dall'enunciato con espansioni al nucleo 392
Enunciato nucleare 392
Altro esempio 393
Obiettività degli enunciati 393
Connotazioni personali nell'espansione 394
Esercizi 395
Esercizi di riepilogo 396
Intermezzo - Tipi di nominali: possessivi - personali 398
Esercizi 400
23. ESPANSIONI
Espansioni del verbo e del nominale 402
Esercizi 402
Espansioni dirette 403
Espansioni indirette 404
Esercizi 404
Più espansioni di uno stesso elemento 406
Funzione delle espansioni dei nominali 406
Esercizio 407
Funzione delle espansioni dei verbi 407
Espansione predicativa diretta 408
Espansione oggettiva diretta 408
Esercizio 408
Espansione oggettiva indiretta 409
Esercizio 409
Espansione determinante 410
Esercizi 410
Riepilogo delle espansioni 411
Esercizi di riepilogo 412
Intermezzo - Tipi di nominali: relativi - esclamativi - interrogativi 415
Esercizi 415
24. ESPANSIONI DETERMINANTI
Tempo 418
Modo 418
Causa 418
Esercizi 418
Fine 419
Luogo 420
Esercizi
Quantità 421
Mezzo 421
Compagnia 421
Esercizi 421
Esclusione 422
Limitazione 422
Concessione 423
Età 423
Esercizi 423
Pena 424
Colpa 424
Argomento 424
Paragone 424
Esercizi 424
Vantaggio e svantaggio 425
Abbondanza e privazione 425
Possesso 425
Materia 426
Esercizi 426
Origine 426
Separazione 427
Partizione 427
Agente 427
Esercizi 427
Riepilogo delle espansioni determinanti 428
Analisi di un enunciato 429
Esercizi di riepilogo 431
Intermezzo - Tipi di nominali: dimostrativi - indefiniti - numerali 433
Esercizi 434
V. ANALISI MORFO-SINTATTICA DELLA LINGUA A LIVELLO DI ELEMENTI
Introduzione 438
25. VERBALI
Verbi autonomi 439
Esercizi 439
Verbi copulativi 440
Prospetto dei verbi copulativi 441
Esercizi 441
Copulativi attivi e passivi 442
Esercizi 443
Verbi reggenti 444
Esercizi 444
Verbali pronominali 445
Esercizi 445
Modalità dei verbi 447
Modi 447
Tempi 448
Verbali 450
Esercizi di riepilogo 451
Intermezzo - Verbi transitivi e verbi intransitivi 457
Esercizi 458
26. NOMINALI
Modalità dei nominali 461
Funzione autonoma 461
Esercizi 462
Funzione predicativa 463
Uno stesso nominale con funzioni diverse 464
Esercizi 464
Funzione determinante del nominale 465
Classificazione dei nominali secondo il contesto 466
Esercizi 466
Funzione di congiunzione 467
Esercizi 468
Esercizi di riepilogo 470
Intermezzo - Modalità dei nominali: comparativi - superlativi - alterati 473
Esercizi 475
27. MARCHE
Funzione 481
Forma 481
Esercizi 483
Intermezzo - Forma attiva e forma passiva – I 484
Esercizi 489
28. FUNZIONALI
Funzionali di congiunzione 493
Esercizi 494
Funzionali semplici c composti 494
Funzionali modificanti 495
Esercizi 497
Funzionali modificanti c funzionali di congiunzione 497
Esercizi 498
Esempio di analisi a livello di elementi 499
Analisi della stessa frase a livello di sintagmi 499
Analisi della stessa frase a livello di enunciati 500
Altro esempio di analisi a livello di clementi 501
Analisi a livello di sintagmi 501
Analisi a livello di enunciati 502
Esercizi di riepilogo 503
Intermezzo - Forma attiva e forma passiva – II 505
Esercizi 507
VI.OPERAZIONI SULLE STRUTTURE
29. TRASFORMAZIONI
Dall’EES all’espansione determinante 512
Altri esempi 512
Esercizi 513
Trasformazione di un enunciato in un altro 514
Trasformazione interrogativa 515
Esercizi 516
Discorso indiretto 517
Esercizi 518
Trasformazione negativa 518
Trasformazione passiva 519
Trasformazione di numero 519
Trasformazione di genere 519
Esercizi 520
Da più enunciati ad un solo enunciato 522
Esercizi 522
Struttura profonda e struttura superficiale 523
Prima interpretazione 523
Seconda interpretazione 523
Terza interpretazione 524
Esercizi di riepilogo 525
Intermezzo - Forma riflessiva 529
Esercizi 533
30. DESCRIZIONE STRUTTURALE DELL’ENUNCIATO E DELLA FRASE
Descrizione strutturale dell'enunciato con grafici 537
Esercizi 539
Regole di riscrittura 540
Esempi 540
Esercizi 542
Enunciati con struttura uguale ma aventi significato diverso 543
Interdipendenza tra aspetto semantico c aspetto morso sintattico 544
Descrizione strutturale di una frase 545
Descrizione della frase mediante regole di riscrittura 546
Esercizi di riepilogo 548
Intermezzo - Forma impersonale 552
Esercizi 553
APPENDICE
1. Tavole riassuntive dei nominali 556
Esercizi 565
2. Tavole riassuntive dei verbali 568
Esercizi 580
3. La punteggiatura 586
Esercizi 588