Precetti intorno alla lingua e letteratura italiana raccolti in due libri dal professore Giuseppe Maggioni

Libro I. Grammatica / Vol. Unico. Seconda Edizione rifusa e migliorata dall'Autore

Autore:
Giuseppe Maggioni | Maggioni Giuseppe

Luogo:
Milano | Milano

Editore:
Regia Stamperia | Regia Stamperia

Anno: 1871

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 279 pp.

INDICE

DEDICA alla gioventù italiana. 3
PREFAZIONE. 5
NOZIONI PRELIMINARI. Capitolo unico. 7

PARTE PRIMA. Dell'Etimologia.

CAPITOLO PRIMO.

TEORICA DEI SUONI:
§ 1. Delle lettere. 8
TAVOLA I. Voci equivoche nella pronunzia dell'e. 12
     »       II. Voci equivoche nella pronunzia dell'o. 15
§ 2. Delle sillabe. 24
§ 3. Dei dittonghi. 26
§ 4. Dell'accento. 30
TAVOLA III. Elenco dei verbi d'incerta pronunzia in certe voci dei tempi presenti. 34
§ 5. Dell'apostrofo. 36

CAPITOLO SECONDO.

TEORICA DELLE FORME:
§ 1. Del nome. 39
A. Del genere. 40
TAVOLA IV. Formazione irregolare dei nomi verbali. 48
     »        V. Formazione dei nomi personali-femminili irregolari. 48
     »       VI. Formazione irregolare del femminile di alcuni nomi di bestie. 49
B. Del numero. ivi
TAVOLA VII. Nomi eterocliti. 52
C. Dell'alterazione. 58
§ 2. Dell'articolo. 61
§ 3. Dell'aggettivo. 64
A. Dell'aggettivo qualificativo. ivi
TAVOLA VIII. Comparativi e superlativi irregolari. 67
B. Dell'aggettivo indicativo. 69
I. Possessivi. 70
II. Dimostrativi. 71
III. Asseverativi. 72
IV. Comparativi. ivi
V. Diversificativi o di diversità. 74
VI. Generali o di generalità. 75
VII. Quantitativi od indeterminanti. 78
VIII. Determinanti o numerali. 80
IX. Patrî o nazionali. 81
C. Dell'aggettivo verbale. 82
§ 4. Del pronome. 83
A. Dei personali. ivi
B. Dei comuni. 88
TAVOLA IX. Flessione dei pronomi personali. 92
§ 5. Del verbo. ivi
TAVOLA X. Modello della 1ª conjugazione attiva. 103
XI. Verbi della 1ª conjugazione a doppio participio passato. 105
XII. Modello della 2ª conjugazione attiva. 109
XIII. Voci irregolari della 2ª conjugazione nella formazione del passato rimoto e participio passato. 112
XIV. Modello della 3ª conjugazione attiva. 118
XV. Verbi della 3ª conjugazione che formano irregolarmente le voci verbali. 120
XVI. Verbi della 3ª conjugazione usati in o ed in isco. 121
XVI. Verbi in isco mancanti nei tre tempi della forma regolare. 123
XVIII. Modello di conjugazione passiva per tutte tre le conjugazioni. 123
I. Dei verbi irregolari. 128
1ª conjugazione. 129
2ª conjugazione. 130
3ª conjugazione. 145
II. Dei verbi riflessivi. 152
TAVOLA XVIII. (bis). Verbi riflessivi-irregolari. 153
III. Dei verbi impersonali. 154
IV. Dei verbi a doppio significato. 155
TAVOLA XIX. Verbi a doppio significato. ivi
§ 7. Dell'avverbio. 163
A. Dell'avverbio di luogo. 164
B. Dell'avverbio di tempo. 168
C. Dell'avverbio di qualità. ivi
D. Dell'avverbio di quantità. 169
E. Dell'avverbio di affermazione. ivi
F. Dell'avverbio di negazione. ivi
G. Dell'avverbio di dubbio, e di altre norme generali. ivi
§ 8. Della preposizione. 171
TAVOLA XX. Formazione delle preposizioni articolate. 172
     »       XXI . Preposizioni semplici secondarie per lo più accompagnate da altre primarie. 173
     »       XXII. Preposizioni composte e complesse. 174
§ 9. Della congiunzione. 178
TAVOLA XXIII. Elenco di congiunzioni di corrispondenza. 183
§ 10. Della interiezione. 184

CAPITOLO TERZO

DELLA FORMAZIONE DELLE PAROLE:
§ 1. Della derivazione. 189
A. Del nome. 190
B. Dell'aggettivo. 192
C. Del verbo. 194
§ 2. Della composizione. 195

PARTE II. Della Sintassi.

CAPITOLO PRIMO

ANALISI DELLA PROPOSIZIONE:
§ 1. Della sintassi di costruzione. 215
§ 2. Della sintassi di concordanza. 218
§ 3. Della sintassi di reggimento. 221
A. Del complemento. ivi
B. Del modo. 224
C. Del tempo. 232

CAPITOLO SECONDO

ANALISI DEL PERIODO:
§ 1. Delle parti del periodo. 234
§ 2. Dei segni di punteggiatura. 236

PARTE III. Dell'Ortoepia.

§ 1. Della purezza. 242
TAVOLA XXIV. Gallicismi veri da fuggirsi assolutamente. 247
§ 2. Della proprietà. 252
§ 3. Dell'armonia. 262
§ 4. Dell'eleganza. 263
A. Dell'elissi. 264
B. Del pleonasmo. 268
C. Dell'enallage. 269
D. Della sillessi. 271
E. Dell'iperbato. 272 
F. Di altre eleganze. 275

Compilatore: Demis Galli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi