ad uso della terza e della quarta classe elementare. Sesta edizione
Autori:
C. Mottura | Mottura Carlo
Giovanni Parato | Parato Giovanni
Luogo:
Torino | Torino
Editore:
G.B. Paravia e Comp. | Paravia e Comp.
Anno: 1868
Tipo: Prontuario grammaticale
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Consistenza: 88 pp.
In OPAC esiste una 5° edizione:
Cento regole di grammatica italiana: con brevi nozioni e norme intorno ai principali generi di componimento: ad uso della terza e della quarta classe elementare, 1868. OPAC
Le edizioni successive sono:
Cento regole di grammatica italiana: con brevi nozioni e norme intorno ai principali generi di componimento ad uso delle classi elementari superiori, 9° edizione, 1871. OPAC
Cento regole di grammatica italiana: con brevi nozioni e norme intorno ai principali generi di componimento ad uso delle classi elementari superiori, 13° edizione, 1872. OPAC
Cento regole di grammatica italiana: coi relativi esercizi pratici e brevi nozioni intorno ai principali generi di componimento ad uso della 3. e 4. classe elementare, 18° edizione ritoccata e di esercizi pratici accresciuta, 1877. OPAC
Cento regole di grammatica italiana: coi relativi esercizi pratici e brevi nozioni intorno ai principali generi di componimento ad uso della 3. e 4. classe elementare, 21° edizione, 1882. OPAC
Cento regole di grammatica italiana: coi relativi esercizi pratici e brevi nozoini intorno ai principali generi di componimento ad uso della 3. e 4. classe elemetare, 24° edizione, 1887. OPAC
Cento regole di grammatica italiana: coi relativi esercizi pratici e brevi nozioni intorno ai principali generi di componimento ad uso della 4. e 5. classe elementare, 25° edizione, 1889. OPAC
Cento regole di grammatica italiana: coi relativi esercizi pratici e brevi nozioni intorno ai principali generi di componimento ad uso della 4. e 5. classe elementare, 28° edizione, 1894. OPAC
Cento regole di grammatica italiana: con relativi esercizi pratici e brevi nozioni intorno ai principali generi di componimento ad uso della 4. e 5. classe elementare, 29° edizione, 1895. OPAC
Cento regole di grammatica italiana: coi relativi esercizi pratici e brevi nozioni intorno ai principali generi di componimento ad uso della 4. e 5. classe elementare, 32° edizione, 1897. OPAC
Cento regole di grammatica italiana: coi relativi esercizi pratici e brevi nozioni intorno ai principali generi di componimento ad uso delle classi elementari superiori, 1913. OPAC
L'indice è suddiviso in due colonne, tranne l'Appendice.
Indice delle Cento Regole di Grammatica
pag. 87 colonna sx
CAPO I.
Nozioni preliminari.
1ª. Parti logiche del discorso. 3
2ª. Proposizione e suoi elementi. ivi
3ª. Complementi della proposizione. 4
4ª. Varie specie di proposizioni. 5
5ª. Costruzione della proposizione. ivi
6ª. Analisi logica della proposizione. ivi
7ª. Del periodo. 6
8ª. Natura delle proposiz. nel periodo. ivi
9ª. Analisi logica del periodo. ivi
10. Parti grammaticali del discorso. 7
CAPO II.
Del Nome.
11. Nome: varie specie di nomi. ivi
12. Genere dei nomi. ivi
13. Numero dei nomi. 9
14. Nomi irregolari. 10
15. Nomi primitivi, derivati, alterati. 11
16. Nomi difettivi. 12
CAPO III.
Dell'Articolo.
17. Articolo: varie specie di articoli. ivi
18. Uso degli articoli. 13
19. Regole più speciali sull'uso dell'articolo. ivi
CAPO IV.
Dell'Aggettivo.
20. Aggettivo: varie specie di aggettivi. 14
21. Aggettivo qualificativo. 15
22. Gradi dell'aggettivo qualificativo. ivi
23. Aggettivi alterati. 16
24. Aggettivi indicativi: suddivisione degli aggettivi indicativi. ivi
25. Aggettivi dimostrativi. ivi
26. Stesso, altro, tale, cotale, quale. 17
27. Aggettivi possessivi. ivi
28. Aggettivi ordinativi. 18
29. Aggettivi numerali. ivi
30. Aggettivi universali. 19
31. Aggettivi indefiniti. ivi
32. Concordanza dell'aggettivo con uno o più nomi. 20
pag. 87 colonna dx
CAPO V.
Del Pronome.
33. Pronome e sue varie specie. 21
34. Pronomi di persona 1ª e 2ª. ivi
35. Pronomi di persona 3ª. 22
36. Questi, costui, cotesti, cotestui, quegli, colui, altri, altrui, chicchessia, certuni. 23
37. Questo, codesto, quello, esso, desso, ognuno. 24
38. Ciò, checchè, checchessia, niente. 25
39. Ne, ci, vi. ivi
40. Pronomi congiuntivi. 26
41. Uso speciale delle voci che, quale, ove, onde. 27
42. Chi, chiunque. 28
43. Regole intorno alla concordanza del pronome. 29
CAPO VI.
Del Verbo.
44. Ufficio del verbo e sua principal divisione. 30
45. Accidenti del verbo. ivi
46. Modo indicativo e suoi tempi: coniugazione de' verbi essere ed avere. 31
47. Modo imperativo e suoi tempi. 32
48. Modo soggiuntivo e suoi tempi. 33
49. Modo condizionale e suoi tempi. 34
50. Modo infinito e suoi tempi. ivi
51. Participio e gerundio. ivi
52. Verbi ausiliari: tempi composti. 33
53. Le tre coniugazioni de'verbi attributivi. ivi
54. Coniugazione de'verbi regolari amare, temere, partire. 36
55. Verbi attributivi irregolari. 39
56. Verbi irregolari di 1ª coniugazione. ivi
57. Verbi irregolari di 2ª coniugazione. 40
58. Verbi irregolari di 3ª coniugazione. 44
59. Divisione de' verbi attributivi. 46
60. Verbi attivi, passivi, neutri. ivi
61. Formazione e coniugazione del verbo passivo. 47
62. Verbi riflessi. 50
63. Verbi difettivi. 51
64. Verbi impersonali. 52
65. Concordanza del verbo col soggetto. ivi
66. Regole intorno alla concordanza del participio. 53
67. Ossservazioni intorno al participio ed al gerundio. 54
pag. 88 colonna sx
CAPO VII.
Della Preposizione.
68. Uffizio e forma della preposizione. 55
Varie specie di preposizioni. 56
69. Preposizioni di luogo. ivi
70. Preposizioni di tempo. 57
71. Preposizioni di compagnia, strumento e maniera. ivi
72. Preposizioni di cagione, di termine e di fine. 58
73. Preposizioni di origine, privazione e specificazione. ivi
74. Reggimento delle preposizioni. 59
75. Uso delle preposizioni nelle parole composte. 60
CAPO VIII.
Dell'Avverbio.
76. Ufficio, valore e formazione degli avverbi. 61
77. Avverbi semplici, composti e modi avverbiali. ivi
78. Gradi degli avverbi. 62
Varie specie di avverbi. ivi
79. Avverbi di affermazione, di negazione, di dubbio. ivi
80. Avverbi di luogo. 63
81. Avverbi di tempo. 64
82. Avverbi di quantità. 67
83. Avverbi di maniera. 68
CAPO IX.
Della Congiunzione.
84. Ufficio e forma della congiunzione. ivi
Varie specie di congiunzioni. ivi
pag. 88 colonna dx
85. Congiunzioni copulative, aggiuntive, negative. 68
86. Congiunzioni soggiuntive, avversative, alternative, dichiarative. 69
87. Congiunz. causali, conclusive, finali. 70
88. Congiunzioni di luogo e di tempo. ivi
89. Congiunzioni condizionali, eccettuative ed esclusive. 71
90. Congiunzioni comparative, elettive. 72
91. Reggimento delle congiunzioni. ivi
CAPO X.
Dell'Interiezione.
92. Interiezione: varie specie di interiezioni. 73
Altre voci riguardate come interiezioni. ivi
93. Analisi grammaticale delle parti del discorso. 74
94. Figure grammaticali. ivi
CAPO XI. Dell'Ortografia.
95. Segni di interpunzione o punteggiatura. 75
96. Uso delle lettere maiuscole. 77
97. Uso dell'accento. ivi
98. Del troncamento delle parole. ivi
99. Accrescimento delle parole. 78
100. Divisione delle parole in fine di riga. 79
pag. 88 colonna unica
Appendice.
Nozioni intorno ai principali generi di componimento.
Della composizione in genere. 80
Dei traslati o tropi. 81
Varie specie di traslati. ivi
Voci poetiche e verso italiano. 82
Principali generi di componimento. ivi
Narrazione: racconto storico, parabola ed apologo. 83
Descrizione. ivi
Dialogo. ivi
Della lettera. 84
Varie specie di lettere. 85