La grammatica logica della lingua italiana divisa in due corsi per l’insegnamento elementare

Secondo Corso

Autore:
Flaminio Barbieri | Barbieri Flaminio

Luogo:
Milano | Milano

Editore:
Tipografia Guigoni | Tipografia Guigoni

Anno: 1886

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 68 pp.

INDICE
per interrogazioni da farsi agli scolari.

Quali Nomi si dicono convenzionali, caratteristici, astratti? 5
Quali sono nomi mascolini, e quali femminini? ivi
Cosa indicano i nomi alterati e quali sono? 6
Basta la terminazione per specificare il significato dei nomi alterati? ivi
Quanti officî ha il nome italiano nella composizione del discorso. 7
Che avvertenze sono da fare intorno al Genere ed al Numero dei nomi? 7
Quali sono i nomi irregolari e quali difettivi. 9
Quali nomi propri ammettono l'articolo specifico e che significato ricevono? ivi
Come si possono distinguere i Qualificativi? 10
Cosa indicano i qualificativi alterati e quali sono? ivi
Come si confrontano le qualità negli oggetti? 11
Come si chiamano i qualificativi, che esprimono la comparazione od il confronto delle qualità. ivi
La lingua italiana ha qualificativi comparativi? ivi
In mancanza di comparativi in che modo si esprime la comparazione? ivi
Come si usano le particelle comparative? 12
Quali usi dei qualificativi sono da notare? ivi
Che virtù hanno i Determinativi? 13
Quali sono i determinativi Indicativi? ivi
   »       »               »            Asseverativi? ivi
   »       »               »            Universali? ivi
   »       »               »            Indistintivi? 14
   »       »     i Correlativi di qualità - di quantità? ivi
   »       »     i Diversificativi di qualità - di quantità? 15
   »       »     i Numerali? ivi
Che usi sono da notare nei Determinativi? 16
La voce persona che significa in grammatica? 17
Come si chiamano le parole che indicano la persona? ivi
Quali sono i Personali di prima persona? ivi
  »       »              »       di seconda persona? 18
  »       »              »       di terza persona. ivi
Quale è il personale Indeterminato. 19
Quali i personali Indistintivi. ivi
    »             »      Indicativi. ivi
    »             »      Diversicativi. ivi
Che usi hanno alcuni Personali? 20
Cosa è Verbo e quale il suo valore? 22
Quali forme ha il verbo? ivi
Cosa sono i modi del verbo? ivi
  »        »    i tempi, le persone, i numeri del verbo? 23
I Modi, i Tempi verbali cosa costituiscono? ivi
Quali verbi danno il tipo della Conjugazione italiana? ivi
Quale è il Modo Asseverativo, quanti tempi ha e quali le voci dei due verbi Essere ed Avere? 23, 24, 25
Quale è il Modo Imperativo e quali tempi ha ecc.? 25, 26
   »      »      »      Desiderativo e quali i suoi tempi? ivi
   »      »      »      Condizionale e quali tempi ha? 27
   »      »      »      Condizionato e quanti tempi ha? ivi
Sotto qual nome sono compresi i suddetti tre Modi? 28
Quale è il Modo Indefinito e che tempi ha. 29
Cosa sono i Participî e quanti? ivi
Come sono classificati i verbi italiani e quante Conjugazioni formano? ivi
Quale è la Prima Conjugazione? 30
    »        la Seconda Conjugazione? 33
    »        la Terza Conjugazione? 36
Che valore ha la forma Semplice e la Composta dei verbi. 38
Quali sono i verbi Irregolari ed i Difettivi? 39
Come si divide il verbo? ivi
Vi sono verbi passivi nella nostra lingua? 41
Quali usi sono da notare nel verbo? 43
Che valore generico hanno le Preposizioni? ivi 
Quanti valori ha la preposizione A. 43
    »         »          la preposizione Da. 45
    »         »          la preposizione In. 46
    »         »          la preposizione Con. ivi
    »         »          la preposizione Senza. 47
    »         »          la preposizione Per. ivi
    »         »          la preposizione Di. 48
Cosa indicano gli Avverbi di Modo? 50
Quale è la terminazione comune degli Avverbi di Modo? ivi
Vi sono Avverbi di Modo con terminazioni diverse, quali sono? ivi
Cosa indicano gli Avverbi di Tempo e di Luogo? 51
Come si dividono? 52
Quali sono i principali Avverbi Relativi e cosa significano? ivi
Quali i principali Assoluti e che valore hanno? 54
Che officio fanno le Congiunzioni nel discorso? 56
Come si dividono? ivi
Quali sono le congiunzioni Semplici? ivi
Che valore ha la congiunzione Che? ivi
Quali sono le congiunzioni Composte, le principali ed i loro valori? 58
Cosa esprimono le Interiezioni? 59
Cosa è l'Ortografia, quale il suo oggetto ed il suo officio? 61
Come si proferiscono le lettere e cosa è da notare per la loro pronuncia? ivi
Che regole si osservano nella divisione delle Sillabe? 62
Quanti Accenti vi sono, come si segnano nella scrittura? ivi
Quanti sono i Dittonghi? 63
Quali variazioni si fanno nelle consonanti delle parole? ivi

FINE DELLE INTERROGAZIONI.

Compilatore: Demis Galli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi